Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni
Negli ultimi 5 anni il 10% dei laureati s'è iscritto all'Albo.
In evidenza
![Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2021/12/CNI-2-620x349.jpg)
Il numero di laureati in Ingegneria che decidono di sostenere l’esame di Stato “resta esiguo ed ancora più ridotto è quello di coloro che scelgono di iscriversi all’Albo professionale”, tant’è che negli ultimi 5 anni mediamente lo ha fatto “solo il 10%”, perciò nella categoria “non si intravede un vero ricambio generazionale”, laddove il 65% degli oltre 250.000 iscritti all’Albo degli ingegneri ha più di 45 anni.
Sono cifre elaborate dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri diffuse ieri pomeriggio, a Roma, in occasione della “Giornata della libera professione”, l’evento organizzato da Inarcassa (l’Ente previdenziale degli ingegneri e degli oltre 175.000 architetti liberi professionisti), in collaborazione con la Fondazione Inarcassa, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri ed alcuni sindacati delle due categorie tecniche.
Nel nostro mercato del lavoro, nel frattempo, il settore dell’ingegneria appare “sottoposto a cambi di traiettoria profondi che il sistema ordinistico deve meglio focalizzare e soprattutto interpretare. Negli ultimi anni si è consolidato il ‘gap’ tra domanda delle imprese e offerta di competenze e figure operanti nell’ingegneria. Vi è ormai – viene sottolineato – una carenza preoccupante di ingegneri, rispetto al fabbisogno espresso dal mercato, che è nell’ordine delle migliaia di unità all’anno, nonostante il numero di laureati sia in aumento”.
Ansa
Notizie Correlate
![Perrini (Cni): urge la riforma organica e completa del testo unico dell’edilizia](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2023/06/Perrini-cni-230x165.jpg)
Perrini (Cni): urge la riforma organica e completa del testo unico dell’edilizia
05 Febbraio 2025Il Presidente del Consiglio Nazionale degli ingegneri è intervenuto nell’audizione dell’8ª Commissione del Senato nell’ambito dell’esame del disegno di legge n.1309.
![Calano gli ingegneri abilitati alla professione, -13% nel 2023](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2021/12/CNI-2-230x165.jpg)
Calano gli ingegneri abilitati alla professione, -13% nel 2023
21 Gennaio 2025Il periodico rapporto sull’accesso alla professione evidenzia un calo del 13% delle abilitazioni, in parte dovuto alla fine dell’”effetto pandemia” con le relative procedure semplificate dell’Esame di Stato.
![Rinnovata la convenzione Cei-Fondazione Cni](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2025/01/Comitato-Elettrotecnico-Italiano-230x165.jpg)
Rinnovata la convenzione Cei-Fondazione Cni
17 Gennaio 2025Gli iscritti all’Albo degli ingegneri potranno consultare le Norme e le Guide Tecniche a prezzi agevolati.