Responsabilità Medica: Attendiamo le azioni concrete della politica
Urgente una riforma per la serenità dei Professionisti della Salute.
In evidenza
![Responsabilità Medica: Attendiamo le azioni concrete della politica](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2025/02/sentenze-malasanita-620x330.jpg)
Il 95% delle cause penali per lesioni personali colpose contro i medici si risolvono con un proscioglimento, causando preoccupazione e stress tra i professionisti del settore sanitario. Questa realtà ha spinto Adelchi D’Ippolito, presidente della Commissione per lo studio della colpa professionale medica, a sollecitare l’approvazione immediata di una proposta di legge presentata al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, lo scorso anno.
Pe D’Ippolito, “Il nostro obiettivo è trovare un equilibrio tra la serenità del medico e la tutela giuridica del paziente. È fondamentale che il medico possa operare senza pressioni indebite, focalizzandosi esclusivamente sulla cura del paziente, senza il timore costante di procedimenti legali.”
I frequenti procedimenti contro i medici non solo appesantiscono il sistema giudiziario, ma portano anche i professionisti a praticare una medicina difensiva. Una pratica, che comporta l’adozione di procedure diagnostiche e terapeutiche non necessarie, o l’evitare interventi ad alto rischio. Tutto ciò costa al sistema sanitario pubblico circa 10 miliardi di euro all’anno e rappresenta il 10% della spesa sanitaria nazionale, contribuendo all’allungamento delle liste di attesa.
La questione è stata al centro del dibattito nella Scuola di Medicina di Bari, dove Francesco Introna, presidente della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha sottolineato l’importanza di un tavolo tecnico per bilanciare le aspettative sociali con le capacità operative dei medici. Introna ha affermato: “Oggi il problema della responsabilità professionale è molto sentito. Un medico, una volta coinvolto in un procedimento legale, perde la serenità necessaria per operare.”
Franco Lavalle, vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari, ha espresso preoccupazione per l’effetto negativo che l’aggressività, sia fisica sia psicologica, e le basse retribuzioni rispetto ad altri Paesi europei hanno sul personale sanitario. Fattori che spingono molti medici a lasciare il Servizio Sanitario Nazionale, minacciando la sostenibilità del sistema sanitario italiano. Lavalle ha concluso: “È fondamentale avviare procedimenti giudiziari solo in caso di effettiva colpa, punendo invece le cause temerarie. Apprezziamo l’impegno di D’Ippolito, ma attendiamo le azioni concrete della politica.”
Altre Notizie della sezione
![Basta dibattiti ideologici in sanità](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2021/10/snami-225x165.jpg)
Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.
![Con la coccarda e senza cedimenti.](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2024/10/magistratura-230x165.jpg)
Con la coccarda e senza cedimenti.
10 Febbraio 2025La strada in salita dell'incontro dei magistrati con il governo.
![I medici base restino autonomi ma pagati a ore](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2021/03/medico_base_shu_317585780_1600x900-230x165.jpg)
I medici base restino autonomi ma pagati a ore
07 Febbraio 2025Moratti: solo così troveremo personale per le aree più isolate.