Clia: istruzioni per l'uso nel webinar del 19.2
Formazione gratuita, ma obbligatoria per accedere all'assistente digitale che semplifica le attività di studio.
In evidenza

Un percorso formativo gratuito, finalizzato ad ottenere l’abilitazione all’uso di CLIA: l’innovativo assistente digitale basato su Intelligenza Artificiale Generativa, che consentirà di semplificare le attività di studio dei Consulenti del Lavoro. La data da segnare in agenda è quella del 19 febbraio, quando dalle ore 13.30 prenderà il via il webinar intitolato “L’Intelligenza artificiale per i CdL: CLIA, istruzioni per l’uso”, durante il quale sarà possibile avere un approfondimento tecnico e operativo su questo strumento, pensato per ottimizzare il lavoro del professionista. La partecipazione al corso, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sarà obbligatoria per coloro che vorranno accedere a CLIA all’interno della scrivania digitale del Consulente del Lavoro.
Nel corso delle tre ore di formazione, a cura dell’esperto della Fondazione Studi Beniamino Scarfone, i partecipanti potranno approfondire le funzionalità dell’assistente digitale e i vantaggi che è possibile ricavarne nell’attività quotidiana. Verranno, inoltre, trattati gli aspetti legati all’uso etico e deontologico dell’IA per evidenziare come Clia sia uno strumento sicuro ed affidabile, che lascia al Consulente la centralità delle scelte professionali e del rapporto con il cliente.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.