Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » Periti industriali, intesa Italia-Messico sulla formazione

Periti industriali, intesa Italia-Messico sulla formazione

Obiettivo più competenze sulla mediazione delle controversie.

Periti industriali, intesa Italia-Messico sulla formazione

 

“Rafforzare l’impegno e le competenze dei periti industriali e, in generale, di tutte le professioni tecniche che prestano la propria consulenza all’interno del sistema giudiziario italiano è sempre più strategico per offrire un servizio di qualità a cittadini e imprese, pubbliche o private. Il Cnpi, per questo motivo, ha siglato un protocollo di intesa con la Facoltà di Diritto e Criminologia dell’Università Autonoma di Nuevo León (UANL) in Messico per rafforzare la collaborazione accademica tra Italia e Messico attraverso progetti di ricerca congiunti, programmi di formazione e scambio di buone pratiche nel campo della mediazione e della risoluzione alternativa delle controversie”, dichiara Giovanni Esposito, Presidente del Cnpi, a margine della sottoscrizione del protocollo, celebrata al termine del convegno internazionale ‘Italia-Messico: certezza del diritto e della pena, confronti su Giustizia e sicurezza’, tenutosi presso il Tribunale di Lanusei in Sardegna.

L’intesa, siglata dal vice presidente Cnpi Antonio Perra su delega del presidente Esposito, prevede la definizione delle basi per una cooperazione accademica strutturata tra il Cnpi e l’ateneo straniero, la promozione di Masterclass per studenti di Dottorato, Master e Laurea in Mediazione e Risoluzione Alternativa delle Controversie con il coinvolgimento della comunità professionale, la realizzazione di pubblicazioni scientifiche congiunte tra le due istituzioni, la promozione della mediazione e della cultura della pace attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati e l’attivazione di programmi di tutela e co-tutela per tesi di Dottorato e Master.

“Questo accordo rappresenta un passo significativo verso l’internazionalizzazione della nostra professione e della formazione accademica”, ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del Cnpi. “La mediazione e i metodi alternativi di risoluzione delle controversie sono strumenti fondamentali per una società più equa e giusta, e questa collaborazione ci permetterà di sviluppare nuovi modelli di formazione e ricerca”.

Agenzia Giornalistica Dire

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.