Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.
In evidenza

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dello scorso 24 gennaio il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 24 gennaio 2025 con cui viene indetta, per il 2025, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Il provvedimento definisce requisiti di partecipazione, contenuti e modalità di svolgimento delle prove d’esame – due scritte e una orale – nonché il sistema di valutazione dei candidati. Le prove scritte si terranno il 28 e il 29 ottobre (diritto del lavoro e legislazione sociale il 28 e prova teorico-pratica in diritto tributario il 29). Le sedi di svolgimento degli esami saranno pubblicate prossimamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Le prove orali si svolgeranno secondo i calendari stabiliti dalle commissioni esaminatrici in base al numero dei candidati ammessi. La domanda di ammissione all’esame di Stato va presentata “esclusivamente in modalità telematica”, secondo il modello allegato al decreto, entro le ore 14:00 del 21 luglio 2025. L’accesso alla procedura online avviene “esclusivamente tramite le credenziali SPID. L’avvenuto invio dell’istanza e il relativo perfezionamento sono attestati “esclusivamente dalla ricevuta telematica che la piattaforma online rilascia al termine della procedura”. Sui portali del Ministero del Lavoro e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro sarà pubblicato un avviso in cui verrà indicato il giorno a partire dal quale sarà attivo il sito per presentare le domande..
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.

Responsabilità Medica: Attendiamo le azioni concrete della politica
11 Febbraio 2025Urgente una riforma per la serenità dei Professionisti della Salute.