Scarso uso del 730 precompilato
Chuchel (Anc): solo il, 12% ne usufruisce, ma è costato tanto alla collettività
In evidenza

Il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi è “un’aberrazione: dopo anni di sperimentazione, ne usufruisce soltanto il 12%” dei contribuenti, “ma vogliamo calcolare il costo che la collettività intera ha pagato per questo sistema?”. A chiederselo il presidente dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc) Marco Cuchel, durante il convegno nazionale di oggi, a Roma, promosso dallo stesso sindacato per affrontare le novità fiscali per il 2020 e gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. Nel 2021, incalza, sempre a proposito dei ‘nodi’ dell’attuale sistema tributario, “scoppierà il problema della tracciabilità delle spese detraibili, che esclude chi paga le prestazioni in contanti. Una questione”, aggiunge il vertice dell’Anc, “grave” e, forse, “anche incostituzionale”.
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.