2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.
In evidenza

L’ingegneria economica è una disciplina che integra tecnica ed economia, fornendo strumenti necessari per effettuare adeguate scelte strategiche. Esplorare temi come la collaborazione tra pubblico e privato e il project financing, la valutazione degli investimenti e la gestione dei progetti, consente di affrontare le sfide economico-finanziarie promuovendo una mentalità orientata alla creazione di valore nella progettazione e nella realizzazione delle opere di ingegneria. In un contesto caratterizzato da risorse limitate e da una concorrenza intensa, l’ingegneria economica contribuisce a ottimizzare i processi e a migliorarne l’efficienza e l’efficacia. Questo il contesto che sta alla base della 2ªGiornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, un evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), in programma presso la sede del Cni il 15 e 16 aprile.
L’evento prevede la partecipazione di relatori di spicco e grandi player, dirigenti pubblici, costruttori e responsabili unici del progetto che si confronteranno sugli strumenti economici indispensabili per realizzare infrastrutture e opere pubbliche. Saranno presenti anche Edoardo Rixi (Vice Ministro delle Infrastrutture) e Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro della Giustizia). Un percorso scientifico e una serie di confronti che mirano a far sì che le risorse limitate e la crescente pressione per la sostenibilità non rappresentino un ostacolo ma una sfida da vincere per l’elaborazione di strategie per investimenti di successo. Al tempo stesso, il confronto favorirà l’elaborazione congiunta di proposte che consentano il miglioramento della legislazione vigente.
“Il Consiglio Nazionale – afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del Cni – considera l’ingegneria economica di fondamentale importanza per garantire adeguati investimenti in opere d’ingegneria, dunque per lo sviluppo del Paese. Promuovendo una mentalità orientata alla creazione di valore, possiamo garantire che le opere di ingegneria non solo soddisfino le esigenze immediate, ma contribuiscano anche a un futuro sostenibile. Con l’impegno di esperti e professionisti del settore possiamo costruire un percorso verso investimenti più responsabili e sostenibili, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo. Colgo l’occasione per ringraziare Ance per aver voluto collaborare con noi, anche quest’anno, alla realizzazione di questo importante evento”.
Per la Presidente di Ance, Federica Brancaccio, le giornate dell’ingegneria economica sono “un momento importante che abbiamo fortemente voluto per fare gioco di squadra e dare un impulso positivo all’intero settore delle costruzioni. Il lavoro congiunto che stiamo portando avanti insieme agli ingegneri è quanto mai prezioso per sviluppare strumenti e strategie al fine di gestire al meglio le nuove e complesse sfide che abbiamo di fronte, come la rigenerazione urbana e l’intelligenza artificiale. Operatori e professionisti insieme per governare e non subire questi processi”.
“La Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica – afferma Ippolita Chiarolini, Consigliera del CNI – nasce proprio allo scopo di evitare che ci siano sospensioni dei lavori per problemi finanziari, di consentire ad un progetto di essere avviato e gestito affinché prevalga l’eccellenza tecnica a servizio della collettività. Una serie di confronti, dibattiti e direzioni che servano a dare soddisfazione ai bisogni emergenti nella valorizzazione delle opere, attraverso la connessione dei soggetti coinvolti nella logica costruttiva della partnership. Diffondere la cultura dell’ingegneria economica è essenziale per consentire la creazione di valore”.
Nel corso dei lavori sarà presentato anche un report del Centro Studi CNI che ha elaborato i dati sul project financing nelle gare nei servizi di ingegneria, anche con riferimento all’andamento storico, constatando, tra le altre cose, uno spostamento delle iniziative rispetto agli ambiti di progettazione.
In allegato al presente comunicato stampa la locandina dell’evento.
Notizie Correlate

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.