Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » I misteri sulla presidenza in Covip

I misteri sulla presidenza in Covip

Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

I misteri sulla presidenza in Covip

Sul Bollettino di marzo 2025 della Camera dei deputati sta scritto quanto riporto:

«Commissione di vigilanza sui fondi pensione – COVIP

 Natura e funzioni dell’ente

La Commissione, istituita con il decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, è regolata dall’articolo 18 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 e ha lo scopo di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema di previdenza complementare. Sono attribuiti alla COVIP, che ha personalità giuridica di diritto pubblico, anche compiti di controllo sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio degli enti di previdenza di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103. Il decreto legislativo 3 agosto 2022, n.114 ha altresì attribuito alla COVIP compiti di vigilanza sui prodotti pensionistici individuali paneuropei (PEPP). Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali vigila sulla Covip ed esercita l’alta vigilanza sul settore della previdenza complementare adottando direttive generali rivolte alla Commissione, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze.

Carica rinnovata e soggetto nominato

Presidente Mario Pepe

Con il DPR 19 febbraio 2025 Mario Pepe è stato nominato presidente della Commissione per la durata di sette anni dalla data del relativo decreto.

  1. Si segnala che l’iter di perfezionamento della nomina del presidente Pepe non risulterebbe essersi ancora concluso alla data di aggiornamento del presente dossier e che in data 13 marzo 2025, Francesca Balzani, in qualità di presidente facente funzioni della COVIP, è stata audita presso la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato.

L’avvio della procedura di nomina è stato deliberato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 3 dicembre 2024. Con lettera del 4 dicembre 2024, il Ministro per i rapporti con il Parlamento aveva trasmesso la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina. La 10a Commissione (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato e l’XI Commissione (Lavoro) della Camera hanno espresso parere favorevole nelle rispettive sedute del 12 dicembre e del 17 dicembre 2024 dopo aver proceduto all’audizione del candidato. Infine, il Consiglio dei ministri nella riunione del 23 dicembre 2024 ha deliberato in via definitiva la nomina a decorrere dalla data di adozione del relativo provvedimento e per la durata di sette anni.

Si ricorda che il mandato di Mario Padula quale presidente della COVIP era scaduto il 6 marzo 2023. Padula era stato nominato presidente della Commissione con DPR del 7 marzo 2016 per un quadriennio. Successivamente, con l’articolo 1, commi 15–bis e 15–ter del decreto–legge 30 dicembre 2016, n. 244, la durata dell’incarico era stata fissata in sette anni. Il Governo aveva richiesto il parere parlamentare sulla proposta di nomina di Padula con lettera del 3 febbraio 2016. La 11a Commissione (Lavoro) del Senato aveva espresso parere favorevole nella seduta del 16 febbraio 2016; la XI Commissione (Lavoro) della Camera, dopo aver proceduto all’audizione di Padula, aveva espresso anch’essa parere favorevole nella seduta del 18 febbraio 2016. La nomina di Padula era stata quindi approvata in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2016, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Gli altri membri della Commissione sono Francesca Balzani (CV), presidente facente funzioni sino alla nomina del nuovo presidente, e Mariacristina Rossi, entrambe nominate con DPR del 27 dicembre 2021.

Nomina             

19 febbraio 2025

Controllo

Parlamentare  

Parere parlamentare ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 14 del 1978 e dell’articolo 18 del citato decreto legislativo n. 252 del 2005.

Procedura di nomina

DPR su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio medesimo su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Il presidente e i commissari durano in carica sette anni e non sono rinnovabili.

Requisiti

I commissari sono scelti tra persone dotate di riconosciuta competenza e specifica professionalità nelle materie di pertinenza della COVIP e di indiscussa moralità e indipendenza.

Ad essi si applicano le medesime disposizioni di incompatibilità, a pena di decadenza, previste per la CONSOB ai sensi dell’articolo 1, quinto comma, del decreto–legge 8 aprile 1974, n. 95. In particolare, il presidente e i membri della Commissione non possono esercitare alcuna attività professionale, neppure di consulenza, né essere amministratori, ovvero soci a responsabilità illimitata, di società commerciali, sindaci revisori o dipendenti di imprese commerciali o di enti pubblici o privati, né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura, né essere imprenditori commerciali.

Si segnala, inoltre, che il primo comma dell’articolo 22 del decreto–legge 24 giugno 2014, n. 90 include questa Autorità tra quelle i cui componenti alla cessazione dall’incarico, non possono essere nuovamente nominati componenti di una autorità indipendente, a pena di decadenza, per un periodo pari a cinque anni».

Nella audizione in Bicamerale del 13 marzo scorso la Presidente f.f. si era augurata di avere il Presidente per la audizione dell’11 aprile, ma siamo sempre in attesa.

Che la procedura si sia inceppata nel controllo di legalità alla Corte dei Conti?

Si parla di una delibera dell’8 aprile 2025 n. 368 che non si trova pero’  sul sito della Corte dei Conti.

Né vi è traccia della pubblicazione del DPR in Gazzetta ufficiale.

In Commissione, sia alla Camera che al Senato, le minoranze avevano eccepito la mancanza dei requisiti richiesti dalla legge 252/2005.

Non resta che attendere ma, anche oggi, sul sito della Covip sempre presidente f.f.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il capitale paziente

Il capitale paziente

16 Aprile 2025

Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.