Renato Cannizzaro eletto nello United European Gastroenterology
E' l'organismo che riunisce le principali società scientifiche europee e dell'area del Mediterraneo specializzate nella prevenzione, cura e ricerca delle patologie dell'apparato digerente
In evidenza
l dottor Renato Cannizzaro, direttore della struttura di Gastroenterologia Oncologica Sperimentale del CRO di Aviano, entra per rappresentare l’Italia nel prestigioso National Societies Forum di United European Gastroenterology (UEG). Cannizzaro è stato eletto quale nuovo componente del Meeting of Members, l’equivalente dell’assemblea esecutiva dell’organizzazione. Il suo mandato ha una durata di quattro anni.
L’UEG è l’organismo che riunisce le principali società scientifiche europee e dell’area del Mediterraneo specializzate nella prevenzione, diagnosi, cura e ricerca delle patologie dell’apparato digerente. Nel Meeting of Members, a cui spetta il potere di nominare il presidente e il consiglio direttivo, confluiscono i 51 delegati delle società scientifiche europee che fanno parte dell’UEG e i 20 rappresentanti eletti dal Forum delle società nazionali aderenti.
Tra i punti salienti del mandato del dottor Cannizzaro compaiono il miglioramento della conoscenza delle malattie, in particolare delle neoplasie dell’apparato digerente, la diffusione su ampia scala dei più avanzati protocolli diagnostici e terapeutici per ridurre la mortalità connessa alle patologie gastrointestinali, il supporto ai programmi più accessibili e attraenti per la formazione dei giovani gastroenterologi e la collaborazione con le associazioni dei pazienti.
Il dottor Renato Cannizzaro afferma: “Sono orgoglioso che Aigo, l’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, mi abbia proposto per rappresentare l’Italia nell’ambito dell’UEG che riunisce più di 50 nazioni e oltre 30 mila specialisti di ogni settore della gastroenterologia. L’Italia è chiamata a contribuire all’approfondimento della conoscenza delle malattie digestive attraverso la prevenzione, la ricerca, la diagnosi, la cura e la consapevolezza della loro importanza. Un ruolo di tutto rilievo se consideriamo agli importanti risultati ottenuti fino ad oggi dalla gastroenterologia italiana nell’ambito della prevenzione e della cura dei tumori all’apparato digerente. Basti pensare all’incisivo impatto in termini di riduzione della mortalità di innovazioni come l’introduzione screening del tumore al colon retto, la scoperta di nuovi farmaci nella cura dell’epatite B e C, e i progressi dell’endoscopia anche per l’esportazione di piccole masse tumorali”.
Specializzato in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, il dottor Cannizzaro ha focalizzato la sua ricerca sulle lesioni precancerose dell’apparato digerente, sullo screening del cancro del colon e delle sindromi genetiche del tratto gastrointestinale e sull’oncologia digestiva. Responsabile della Commissione oncologica di Aigo e membro dell’Advisory Council della European Society of Digestive Oncology (ESDO), ha ricoperto fino al 2015 la carica di presidente della Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD).
“L’elezione europea di Cannizzaro è per noi motivo di grande soddisfazione e valore per la stima che nutriamo verso la sua figura dal punto professionale e umano. Il dottor Cannizzaro ha rappresentato e valorizzato la gastroenterologia italiana durante il mandato di presidenza Fismad e ora è fortemente motivato a farla diventare protagonista anche in campo europeo”, conclude il Presidente di Aigo dottor Giuseppe Milazzo.
Notizie Correlate
Sono 131.211 medici dipendenti, regolarmente assunti dal privato.
22 Gennaio 2025Gli infermieri che lavorano nel privato sono ad oggi circa 152.000, compresi i professionisti di origine straniera.
Ordini dei medici, dal 24 gennaio voto per il rinnovo dei vertici.
16 Gennaio 2025Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato centrale, della Commissione Albo odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori.
La Fnomceo rinnova i vertici. Elezioni dal 24 al 26 gennaio
08 Gennaio 2025Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato centrale, della Commissione Albo odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori.