Coronavirus, per i consulenti 'alt alle tasse'
Per far fronte alle esigenze di famiglie, professionisti, lavoratori e aziende dell’intero Paese
In evidenza

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro chiede la Sospensione adempimenti e versamenti tributari in tutta Italia
Per far fronte alle esigenze di famiglie, professionisti, lavoratori e aziende dell’intero Paese
Manca una norma di raccordo che estenda a tutti i cittadini, i professionisti, le imprese e gli enti residenti o aventi sede legale o operativa sul territorio nazionale la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, di quelli derivanti da cartelle di pagamento e avvisi di addebito presso gli agenti della riscossione, delle rate da rottamazione ter e saldo e stralcio. Ma anche degli adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, dell’iscrizione annuale alla CCIAA e delle relative sanzioni. A precisarlo il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ricordando che il decreto legge del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 24 febbraio scorso, a cui ha fatto seguito il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 26 febbraio 2020, ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari in scadenza tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020 ma solo nei comuni della Lombardia e del Veneto colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19. Si tratta, in particolare, dei Comuni di Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano, in Provincia di Lodi, e del comune di Vo’ Euganeo, in Provincia di Padova. Con il Dpcm dell’8 marzo, poi, la zona rossa è stata ampliata all’intera Regione Lombardia e alle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia. Per poi essere ulteriormente estesa a tutto il territorio nazionale con il successivo Dpcm del 9 marzo 2020. Da qui la necessità – precisa il Consiglio Nazionale dell’Ordine – di adottare provvedimenti che vadano incontro alle esigenze di tutte le famiglie, i professionisti, i lavoratori e i datori di lavoro italiani.
http://www.consulentidellavoro.tv/watch.php?vid=abe113542
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.