DL “Cura Italia”: trattenute contributive a carico dei lavoratori dipendenti
Nell'approfondimento della Fondazione Studi CdL i chiarimenti alla luce della giurisprudenza
In evidenza

Il D.L. n. 18/2020, cosiddetto “Cura Italia”, del 17 marzo 2020 prevede la rimessione in termini dei versamenti (la scadenza del 16 marzo 2020 viene prorogata al 20 marzo 2020) e la sospensione dei termini per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria ma, nel definire il nuovo calendario delle scadenze dei versamenti contributivi operati dai datori di lavoro, nulla specifica in riferimento alla quota di contributi a carico del lavoratore trattenuta in busta paga. Per evitare possibili fraintendimenti, anche in ordine alla più recente prassi Inps sui medesimi temi, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 20 marzo 2020 propone una disamina dell’intero quadro normativo e delle pronunce giurisprudenziali in materia. L’argomento è stato approfondito oggi, nel corso della nuova puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in diretta sulla pagina Facebook Consulenti del Lavoro, con il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, e l’esperto Antonello Orlando.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.