Covid-19, nuovo elenco con i codici Ateco
Si accorcia l'elenco dei settori economici e delle produzioni che possono rimanere aperte fino al prossimo 3 aprile
In evidenza

A seguito dell’intesa raggiunta tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze e le sigle sindacali nazionali, infatti, la lista dei codici Ateco previsti dall’allegato 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020 è sostituito dall’allegato 1 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, in vigore dal 26 marzo. Oltre alla nuova lista, il decreto stabilisce ulteriori prescrizioni. Ad esempio, le attività delle agenzie di lavoro temporaneo sono consentite nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati 1 e 2 del Dpcm dell’11 marzo 2020, e di cui all’allegato 1 del Dpcm del 22 marzo 2020, come modificato dal presente Decreto ministeriale. Le attività dei call center sono invece consentite limitatamente all’attività di call center in entrata (inbound), che rispondono alle chiamate degli utenti tramite operatori, tramite distribuzione automatica delle chiamate, tramite integrazione computer-telefono, sistemi interattivi di risposta a voce o sistemi simili in grado di ricevere ordini, fornire informazioni sui prodotti, trattare con i clienti per assistenza o reclami. Invece, le attività e altri servizi di sostegno alle imprese sono consentite limitatamente all’attività relativa alle consegne a domicilio di prodotti. Il Decreto prevede che per le imprese che non erano state sospese dal DPCM 22 marzo 2020 e che, per effetto del presente, dovranno sospendere la propria attività, sarà consentita la possibilità di ultimare le attività necessarie alla sospensione, inclusa la spedizione della merce in giacenza, fino a sabato 28 marzo.
Altre Notizie della sezione

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.

Il terzo mandato per il Governatore della Provincia Autonoma di Trento
11 Aprile 2025Lo statuto di autonomia e la legge 165/2004.