Commercialisti, arrivano gli aiuti della cassa di previdenza
Meglio fare da soli. È questa la decisione a cui sono arrivati i commercialisti dopo i tentennamenti del governo
In evidenza

Arrivano le prime iniziative a supporto dei dottori commercialisti in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria nazionale. La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei dottori commercialisti ha infatti definito alcune misure che consentiranno ai professionisti di poter contare su strumenti di sostegno reddituale e a tutela della salute. A questo proposito è in corso di invio una lettera a tutti gli iscritti che segue quella recapitata nei giorni scorsi ai Delegati della Cassa, quali rappresentanti dell’Ente a livello territoriale. «Come Cassa ci siamo da subito attivati – afferma Walter Anedda, presidente cassa dottori commercialisti – per sospendere gli adempimenti contributivi per i quali stiamo assumendo le necessarie delibere per un’ulteriore proroga fino al 31 ottobre, con la sospensione dei contributi minimi previsti per il 2020». Altro punto fondamentale è il sostegno al credito e alla liquidità di cassa degli iscritti. «Proprio in questi giorni —continua Anedda — stiamo definendo le modalità da adottare, volendo anche farci carico del relativo onere finanziario». Va in questo senso anche la proroga al 30 aprile dei bandi per contributi all’acquisto di strumenti hardware e software ad uso ufficio, particolarmente utile nella modalità smart working. Per quanto riguarda l’eventuale infezione da Coronavirus, la copertura della polizza base che la Cassa Dottori Commercialisti offre a tutti gli iscritti è stata integrata con la previsione di garanzie indennitarie anche per quarantene domiciliari e ricoveri da Covid-19 applicabile anche ai nuclei familiari ai quali gli iscritti abbiano esteso la polizza. Gli iscritti della Cassa possono inoltre usufruire di un numero verde per una consulenza medica e psicologica gratuita. «La Cassa comunque — conclude Anedda — intende adottare interventi assistenziali specifici per gli iscritti e per le loro famiglie che si trovino in difficoltà per effetto dell’emergenza sanitaria ma non potendo effettuare operazioni in deficit come può fare lo Stato e contando su fondi limitati, dobbiamo attendere che i Ministeri chiariscano il meccanismo di funzionamento del “reddito di ultima istanza” stabilito dal DL Cura Italia per definire la nostra linea di intervento. Relativamente a questi interventi assistenziali è anche necessario che Il Governo specifichi che gli stessi non concorrano alla formazione del reddito imponibile, in aderenza a quanto disposto per gli iscritti alla gestione separata».
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .