Accessi al sito Inps riservati ai Consulenti del Lavoro per agevolare la Cig
Provvedimenti apprezzabili, per il Consiglio Nazionale dell’Ordine, che mirano ad attenuare i disservizi degli ultimi giorni
In evidenza

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro accoglie con favore la decisione dell’Istituto nazionale di previdenza sociale di agevolare le richieste per gli ammortizzatori sociali e l’indennità una tantum favorendo l’accesso alla Categoria Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro prende atto con soddisfazione della decisione dell’Inps di riservare ai Consulenti del Lavoro l’accesso al sito web dell’Istituto di previdenza sociale tutti i giorni, dalle ore 08.00 alle ore 16.00, concedendo così la possibilità di agevolare l’invio delle istanze per richiedere gli ammortizzatori sociali, previsti dal decreto legge n.18/2020 per sostenere lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid19. La Categoria accoglie, peraltro, con altrettanta soddisfazione, l’apertura ai Consulenti del Lavoro della possibilità di richiedere, quali intermediari abilitati, l’indennità una tantum di sostegno al reddito, del valore di 600 euro, introdotta dal decreto “Cura Italia” per il mese di marzo, in favore di alcune categorie di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati, le cui attività sono state colpite dell’emergenza epidemiologica.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.