Sicurezza, verifica e controllo delle procedure attuate in azienda
Una guida pratica della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per valutare il rischio aziendale e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro
In evidenza

Alla luce del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto il 14 marzo 2020 tra Governo e parti sociali, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha elaborato il documento: “Risk Assessment. Verifica e controllo delle procedure attuate in azienda”. Si tratta di una pratica e sintetica guida per la valutazione del rischio aziendale, che esemplifica le azioni che ciascun datore di lavoro deve seguire per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro dei dipendenti e di chi accede agli ambienti aziendali in questo periodo emergenziale. Il documento, oltre ad illustrare tutti i passaggi da seguire con tale scopo, le precauzioni e i dispositivi da adottare, fornisce un vero e proprio prontuario della modulistica e dell’informativa da predisporre secondo le norme in vigore per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.