Decreto liquidità, Moretta (Odcec Napoli): rischio flop, subito una svolta
Oggi il webinar dell’Ordine dei dottori commercialisti della Campania
In evidenza

“I mini-prestiti fino a 25 mila euro per le imprese, introdotti dal Decreto liquidità, si sono sinora rivelati un flop: meno dell’1 per cento delle aziende italiane, circa 45 mila su una platea di oltre 5 milioni, li ha richiesti. Una situazione grave che non può essere tollerata: occorre accelerare e agevolare il più possibile i prestiti sia alle imprese che ai professionisti colpiti dagli effetti del Covid-19, velocizzando l’erogazione di liquidità e snellendo le procedure burocratiche. È una situazione che riguarda tutti gli attori in campo, imprese, professionisti e banche, e per questo abbiamo voluto un confronto. Moltissimi rischiano di non riaprire le proprie attività di lavoro”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, presentando il webinar “Decreto liquidità: banche e commercialisti a confronto”, in programma oggi martedì 5 maggio 2020 alle ore 16.00, sulla piattaforma Zoom. Interverranno Francesco Tedesco, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino; Fabrizio Russo, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento; Luigi Fabozzi, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta; Domenico Ranieri, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Nola; Giuseppe Crescitelli, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torre Annunziata; Angelo Menichini, segretario Commissione Regionale ABI Campania; Angelo Cammarota, direttore Area Imprese Campania – Intesa Sanpaolo; Matteo Germano, direttore Area Imprese filiale Benevento – Intesa Sanpaolo; Andrea De Ponte, direttore territoriale Campania Nord – UBI Banca; Felice delle Femine, direttore generale Banca Popolare di Torre del Greco.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.