Webinar Cdl su regole di sicurezza in azienda dopo il Covid-19
L'evento organizzato dalla Fondazione Studi CdL si terrà domani 8 maggio dalle 16:00 alle 17:00
In evidenza

Le regole della sicurezza in azienda dopo il Covid-19″ è il tema che sarà trattato nel corso del webinar, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che si terrà domani, 8 maggio 2020, dalle ore 16:00 alle ore 17:00. Si partirà dal Dpcm del 26 aprile 2020, che ha disposto a partire dal 4 maggio scorso le prime riaperture delle attività produttive, e del rapporto tra i diversi provvedimenti delle autorità locali; per poi parlare delle misure di tutela e sicurezza che le aziende sono tenute ad adottare per prevenire e contenere il contagio nei confronti di lavoratori, consumatori o altri soggetti e negli ambienti di lavoro. Nel corso del webinar saranno inoltre affrontate le conseguenze della mancata attuazione di tali disposizioni e del rispetto del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra Governo e parti sociali e aggiornato al 24 aprile 2020. E ancora: la gestione delle assenze da Covid-19; le misure per gli studi professionali; gli incentivi per le spese di sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e il supporto informativo e pratico ai colleghi fornito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per gestire l’emergenza. Tra i relatori: il Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Francesco Duraccio, il Consigliere Nazionale, Paolo Puppo, e gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Giuseppe Buscema, Luca Caratti, Tommaso Siracusano. La partecipazione al webinar è gratuita e valida ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro (1 credito formativo).
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.