Modello 730: ampliamento della platea “senza sostituto”
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le novità per il 2020
In evidenza

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 16 giugno 2020, “Modello 730/2020: ampliamento della platea ‘senza sostituto’”, presenta la novità introdotta dall’art. 159 del decreto “Rilancio” che amplia la platea dei contribuenti che si avvalgono del Modello 730 richiedendo, limitatamente al periodo d’imposta 2019, di effettuare le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale direttamente all’Agenzia delle Entrate. L’emergenza epidemiologica Covid-19 e la conseguente crisi economica e finanziaria potrebbero, infatti, determinare per molti sostituti di imposta l’impossibilità di effettuare i conguagli da assistenza fiscale e per evitare che ciò accada, la predetta norma prevede la possibilità di presentare il Modello 730/2020 nella modalità “senza sostituto” anche in presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Nel documento, inoltre, un’utile e sintetica tabella con le altre novità per l’anno 2020: dall’utilizzo per quest’anno del modello da parte degli eredi in possesso di determinati requisiti alla cedolare secca; dalle agevolazioni particolari per lavoratori impatriati, docenti e personale di sicurezza alle categorie di beneficiari destinatari di detrazioni.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.