SE L'ITALIA VUOLE RIPARTIRE NON PUÒ FARE A MENO DEI PROFESSIONISTI
Le proposte che il Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) hanno presentato agli Stati Generali dell'Economia.
In evidenza
La crisi economica e sociale determinata dal diffondersi del virus Covid-19 ha imposto un repentino cambiamento di scenario per gli anni a venire. Le professioni italiane, in modo unitario, intendono proporre la loro visione del futuro per il rilancio del Paese. I professionisti ordinistici sono attualmente più di 2,3 milioni e rappresentano una parte rilevante del mercato del lavoro italiano, contribuendo alla formazione del 14% del prodotto interno lordo. Si tratta di un sistema composto da una molteplicità di competenze al servizio delle comunità territoriali e del Paese tutto, in prima linea nei casi di emergenza, come dimostrato proprio dagli eventi degli ultimi mesi e dal tributo, particolarmente elevato, pagato soprattutto dalle professioni sanitarie e da chi opera nei servizi sociali e socio-assistenziali. Le misure di sostegno all’economia e di contrasto alla crisi, varate dal Governo negli ultimi mesi, pur apprezzate, hanno attribuito a chi opera nella libera professione un’attenzione pressoché marginale o comunque insufficiente. In particolare, i professionisti ordinistici sono stati spesso esclusi da provvedimenti di supporto garantiti ad altre categorie di lavoratori, anche autonomi. Con questo Manifesto, intendiamo proporre la nostra visione per un’Italia più inclusiva, moderna, capace di incentivare l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Abbiamo un’idea di sviluppo e vogliamo che essa venga ascoltata. Siamo coscienti che i mesi e gli anni che verranno risentiranno dello shock economico innescato dall’emergenza Covid-19. Eppure, siamo altrettanto certi, al di là di ogni retorica, che questa sia l’occasione per impostare un percorso di crescita che garantisca la modernizzazione del Paese. Servono, per questo, norme più semplici, una fiscalità meno opprimente e meno complessa, investimenti sociali e 3 infrastrutturali più consistenti e meglio programmati, pochi, semplici e razionali incentivi al lavoro, misure prontamente utilizzabili a sostegno di chi rischia di essere espulso dal mercato del lavoro o si trova già in una condizione marginale. Modernizzare il Paese significa offrire ai cittadini servizi pubblici di qualità, servizi socio-assistenziali di elevato livello con standard uniformi su tutto il territorio nazionale, una Pubblica Amministrazione con reali capacità di programmazione e di indirizzo delle politiche di investimento ed eguaglianza delle opportunità. Vogliamo che la prospettiva di rilancio passi attraverso il miglioramento e la valorizzazione delle competenze professionali, la ripartenza degli investimenti pubblici e privati in infrastrutture materiali e immateriali, la rigenerazione e la valorizzazione degli ambienti urbani e di quelli naturali secondo la logica dello sviluppo sostenibile, un sistema di regolamentazione delle attività produttive notevolmente semplificata. Anche per questo, riteniamo indispensabile favorire l’uso della normazione volontaria rispetto a quella prescrittiva, con l’obiettivo di semplificare e accelerare la realizzazione di interventi, in tutti i campi. Fermo restando le specificità e differenze delle professioni liberali, vogliamo che venga sempre rispettato il principio di equiparazione dei liberi professionisti alle PMI, come sancito dalla normativa europea recepita da quella nazionale. Pertanto, l’accesso alle misure di sostegno all’economia deve essere garantito ai liberi professionisti così come attualmente è sempre riconosciuto alle piccole e medie imprese, eliminando fattori ostativi e adattando le misure di incentivo e sostegno alla peculiarità dell’organizzazione del lavoro professionale e del settore di riferimento. Chiediamo, in ultimo, la semplificazione radicale e sostanziale delle procedure e, in particolare, dei passaggi autorizzativi di competenza delle Pubbliche Amministrazioni che attengono alla produzione di un atto amministrativo. Anche a questo proposito, vogliamo che si individuino e rispettino regole che finalmente premino, nella scelta delle persone, competenza e merito. Saremo protagonisti della ripresa perché costituiamo una rete distribuita in modo capillare sul territorio, incardinata nel sociale e nel tessuto produttivo. Operiamo nei servizi sanitari, sociali e socio-assistenziali; garantiamo servizi al tessuto di impresa; progettiamo e gestiamo infrastrutture essenziali; concepiamo servizi di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale; realizziamo opere per la prevenzione del rischio nelle sue diverse forme. 4 Anche a seguito della profonda riforma del nostro sistema, avvenuta dopo l’emanazione delle norme approvate negli anni 2011 e 2012, abbiamo assorbito impegni, obblighi e responsabilità che non hanno eguali in Europa, mantenendo le competenze e capacità ampiamente riconosciute, frutto di percorsi di studio complessi e di ampio respiro culturale, sanciti dall’esame di Stato. Offriamo la nostra professionalità e la nostra organizzazione al servizio del Paese, in una logica di sussidiarietà che può dare supporto decisivo anche alla Pubblica Amministrazione. Siamo forza viva per il Paese ed una risorsa che contribuisce alla sua crescita. Crediamo pertanto che le Istituzioni lavorino, insieme alle forze sociali, economiche e professionali, a un Progetto per l’Italia, che faccia realmente di questa crisi un’opportunità di forte cambiamento e miglioramento del sistema Paese, perseguendo, sin da ora, in particolare, i seguenti 10 obiettivi
Le proposte dei professionisti
- Garantire il diritto alla salute, alla prevenzione ed alla sicurezza delle cure A tutte le persone deve essere garantito il diritto alla salute globalmente intesa, ancor più oggi. L’emergenza in corso dimostra la necessità di ripensare tutto il funzionamento del Sistema Sanitario e delle Autonomie locali per quanto riguarda Sanità e Sociale. Non è più tollerabile assistere alle disuguaglianze presenti nel Paese, con gravi sperequazioni e iniquità nell’esercizio dei “diritti di accesso alle cure e all’assistenza”: vanno definiti livelli essenziali Sociali, integrandoli con quelli Sanitari, mettendo al centro le persone, investendo su modelli innovativi da applicare nei vari ambiti e organizzazioni, nonché sul patrimonio professionale capace di liberare risorse, attraverso l’esercizio di competenze oggi ostacolato da lacci e laccioli burocratici. Gli individui vanno curati, aiutati e accompagnati, anche nel migliorare loro consapevolezza ed empowerment, in modo da sviluppare un welfare sanitario e sociale di comunità più efficiente. Il futuro è adesso! È necessario adeguare il ruolo delle professioni sanitarie e sociali con una programmazione idonea degli accessi universitari e appropriati percorsi formativi dei nuovi professionisti, capaci di rispondere alla mutevole e complessa domanda sociosanitaria, in linea con il riconoscimento europeo delle competenze professionali. L’emergenza da Covid-19 ha evidenziato la necessità di rivedere il modello per prestazioni sanitarie, centrato sull’ospedale, pianificando le attività per percorsi di cura e presa in carico dell’assistito, garantendo qualità e sicurezza delle cure, privilegiando le competenze dei professionisti, vero patrimonio e potenziale dei servizi socio-sanitari. Importante è soprattutto l’attività di prevenzione. Contestualmente, va avviata un’incisiva definizione delle attività riservate ai professionisti e una dura lotta all’abusivismo professionale da parte di soggetti non qualificati, a tutto vantaggio e beneficio dei cittadini, che hanno diritto a cure di qualità e appropriate da parte dello specifico professionista. È necessario un rafforzamento dei sistemi delle cure primarie e territoriali che risponda alle esigenze di efficacia e sostenibilità dell’intero Sistema Sanitario e a bisogni di cura sempre più complessi, adottando un approccio socio-sanitario integrato, coordinato e comprensivo. L’integrazione virtuosa tra i diversi attori della prevenzione, assistenza e cura è richiamata nella letteratura e nei modelli internazionali, realtà in cui l’organizzazione del servizio sanitario è fortemente basata sui principi della Comprehensive Primary Health Care e dove le équipe multidisciplinari di assistenza primaria hanno un forte legame con un territorio specifico e con la comunità. 6 Il riconoscimento sociale del ruolo di tutte le professioni sanitarie e sociali non si può limitare agli applausi o alle dichiarazioni di principio o solidarietà. Si deve intervenire sull’organizzazione delle funzioni, attribuendo ai professionisti sanitari e sociali specificità professionali e garantendo loro, finalmente, un adeguato quadro normativo ed economico, con equo compenso. Quanto abbiamo visto in questi mesi è testimonianza della dedizione e del rischio che si assumono i professionisti a beneficio della collettività. Non solo è ingiusto ricordarsene solo nei momenti di emergenza, ma è anche miope, in quanto grazie a loro si può implementare tutto il sistema salute, ampliando l’offerta sanitaria e sociale, a garanzia dei diritti dei cittadini. 2. Garantire la parità di accesso dei professionisti alle misure di incentivo al lavoro e di sostegno nella fase di emergenza Da tempo è stata riconosciuta l’equiparazione dei liberi professionisti alle PMI (non da ultimo, dalla legge 81/2017), eppure, sebbene vengano ribadite le differenze e le specificità del mondo delle professioni ordinistiche, basato su principi di etica, competenza, conoscenza, tutela dei committenti e qualità della formazione e delle prestazioni, nonché sulle loro funzioni sussidiarie, a volte addirittura integralmente sostitutive di quelle Statali, come nel caso del notariato, nei fatti molti ambiti di intervento sono loro preclusi, a cominciare dai bandi di gara per l’accesso alle misure previste dai Programmi Operativi Nazionali e Regionali. È sufficiente, peraltro, guardare alle misure contenute nei differenti decreti emanati di recente per contrastare la crisi, per comprendere come soprattutto i professionisti ordinistici abbiano beneficiato di misure di sostegno solo in via marginale, sottoposti peraltro a criteri selettivi a cui altre categorie di professionisti non sono state assoggettate. Permane una difformità di trattamento tra professionisti e imprese e, ora, tra categorie differenti di professionisti, che occorre eliminare, garantendo un principio di eguaglianza delle opportunità ad oggi solo enunciato ma mai realmente messo in pratica. 7 3. Rafforzare le misure in materia di politiche di investimento, programmi industriali sostenibili e innovazione Le previsioni di grave contrazione degli investimenti, sia nel settore pubblico che in quello privato, inducono a chiedere al Governo di non ridurre lo sforzo messo in campo negli ultimi anni in termini di incentivi all’innovazione per le imprese. Occorre rafforzare il programma Transizione 4.0, prolungandone la vigenza per un periodo di almeno 5 anni. In questo senso, il Paese necessita di misure di politica industriale sostenibile e di innovazione di ampio respiro, non concentrate su programmi e incentivi rinnovati di anno in anno, ma che abbiano una visione anche in termini di economia circolare e nuovi scenari di mercato. In una prospettiva di immediato contrasto alla crisi, assumono valore strategico gli investimenti per opere pubbliche, la cui programmazione non deve e non può essere interrotta o ridimensionata rispetto agli obiettivi e ai programmi pre-crisi. Ogni Amministrazione pubblica, centrale e locale, deve essere sensibilizzata e responsabilizzata sulla necessità di non ridurre i livelli di investimento in questa tipologia di opere, esercitando in modo appropriato le funzioni di programmazione e di controllo ad esse affidato. 4. Realizzare un piano credibile di semplificazione normativa Le misure di contrato all’emergenza e alla crisi economica, elaborate negli ultimi mesi, rischiano di perdere efficacia per l’assoluta complessità delle procedure ad esse connesse e per la molteplicità di limitazioni ed eccezioni, che riducono considerevolmente la platea di beneficiari. La semplificazione delle norme e delle procedure amministrative annunciate dal Governo e da tutte le forze politiche indistintamente non sia, ancora una volta, solo uno slogan. La ripresa economica successiva all’emergenza sanitaria necessita, infatti, di incisivi interventi di semplificazione normativa e procedurale in tutti i comparti. Occorre definire tempi certi di durata dei procedimenti di competenza delle Pubbliche Amministrazioni, onde ridurre i tempi di istruttoria/esame e garantire una risposta certa al cittadino. È indispensabile poi una semplificazione del quadro giuridico nel quale operano imprese e cittadini. Fare impresa e lavorare in Italia è troppo complicato: l’oscurità, la frammentazione e la mobilità di regole che cambiano troppo spesso nel tempo e nello spazio sono uno dei principali ostacoli allo sviluppo del Paese, perché impediscono agli operatori, a tutti i livelli, di assumere e pianificare scelte consapevoli per sé e per le organizzazioni di cui fanno parte. 8 Nessuno conosce i rispettivi comparti meglio dei professionisti: per questo motivo le professioni devono diventare l’interlocutore imprescindibile del Governo e delle Regioni per la semplificazione dei rispettivi sistemi di regole che gravano sui cittadini, sul mercato del lavoro e sulle imprese. Occorre aumentare il numero di ipotesi in cui vale il principio del silenzio assenso. È necessario ridurre l’emanazione di leggi, norme, circolari, pareri, deliberazioni e quant’altro che ha determinato una incrostazione normativa da cui difficilmente si esce. Importante è la riduzione della normativa prescrittiva a vantaggio di quella volontaria, per consentire, tra l’altro, un più utile e intelligente utilizzo delle competenze e conoscenze, di altissima qualità, dei professionisti ordinistici, assicurando anche il potenziamento degli enti di normazione nazionali. È, altresì, importante intervenire anche sull’apparato dello Stato, definendo con chiarezza i ruoli e le competenze dei singoli enti territoriali, evitando duplicazioni e sovrapposizioni. 5. Garantire l’applicazione del principio di sussidiarietà Già da tempo si è preso atto che la sussidiarietà è un principio fondamentale e si è verificato che, quando alcune funzioni vengono delegate dalla Pubblica Amministrazione ai professionisti, si realizza un vero e proprio processo di semplificazione delle procedure che tutti auspichiamo. La legge n. 81/2017 assegna al sistema ordinistico una importante responsabilità: coadiuvare la Pubblica Amministrazione, senza aggravi di costo per lo Stato, ad erogare servizi rapidi e di maggiore qualità in una prospettiva di recupero di efficienza della struttura pubblica. È essenziale che alla normativa in materia di sussidiarietà venga data rapida e completa attuazione, con l’emanazione di decreti che stabiliscano quali sono le funzioni che la Pubblica Amministrazione può delegare ai professionisti. Questi ultimi devono diventare, quindi, l’interlocutore imprescindibile del Governo e delle Regioni. Sussidiarietà e competenza possono essere le chiavi di volta di un disegno riformatore, volto alla semplificazione e sostenuto dalle professioni su molteplici versanti. o Nell’ambito dell’amministrazione della giustizia: accesso alle banche dati delle PP.AA. e, in particolare, nell’ambito del processo civile, assunzione di prove testimoniali e per interpello, assunzioni preventive dei mezzi di prova; assunzione del ruolo di commissario ad acta, in ausilio al Giudice dell’ottemperanza; estensione delle procedure 9 precontenziose di negoziazione assistita; svolgimento di funzioni esecutive attualmente assegnate agli uffici giudiziari o ad altre amministrazioni, con possibilità di riaprire una fase propriamente contenziosa solo in caso di opposizione, a garanzia dei diritti delle altre parti coinvolte. o Nell’ambito del mercato del lavoro, oltre alla necessaria riduzione del cuneo fiscale, da tutti auspicata ma ancora non praticata: abolizione delle causali nel lavoro a termine; voucher per lavori occasionali e accessori; introduzione di un unico ed universale ammortizzatore sociale, incentivazione del lavoro a distanza anche tramite bonus destinati all’acquisto di strumenti informatici; detassazione dei premi di produzione; revisione ed implementazione delle politiche attive per il lavoro. o In riferimento al mercato immobiliare e dell’accesso al credito: introduzione di norme che agevolino negoziabilità e bancabilità dei beni di provenienza donativa per favorire l’impiego dei patrimoni familiari per il rifinanziamento delle attività imprenditoriali; ampliamento dell’istituto del patto di famiglia per agevolare il passaggio generazionale; promozione dell’istituto del Rent to buy; snellimento dei trasferimenti di immobili di interesse culturale; promozione dell’utilizzo del pegno non possessorio. o Nell’ambito del diritto societario: introduzione di norme che consentano effettivamente la costituzione di una società in 1 giorno, e consentano fusioni e scissioni in forma semplificata e più rapida; slancio al mercato immobiliare con agevolazioni fiscali e con la detrazione del 50% dell’Iva per l’acquisto della casa appartenente alle classi energetiche A o B; estensione del sistema del prezzo valore anche agli immobili non abitativi, in modo da far emergere il “sommerso”; estensione delle agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli ai giovani e ai meno giovani. o Nel contesto del sistema fiscale: ampliamento e sviluppo di tutti gli istituti che affidano, ai professionisti esperti in materia fiscale, funzioni di controllo e asseverazione in sostituzione dell’Amministrazione. o Pr quanto riguarda le procedure autorizzative e di controllo legate all’urbanistica, all’edilizia e alla sicurezza degli edifici pubblici e privati, ma anche con funzioni nell’ambito dell’apparato della giustizia, ampliando le funzioni dei consulenti tecnici. 10 6. Ridurre la pressione fiscale Servono misure concrete e straordinarie che portino alla riduzione della pressione fiscale, non essendo sufficienti i rinvii delle scadenze fiscali stabilite dal Governo per fare fronte alla crisi. Occorrono provvedimenti coraggiosi che diano il segnale che l’Amministrazione fiscale non ha un carattere vessatorio, almeno in una fase di così grave emergenza come quella in atto. Molti lavoratori autonomi non saranno in grado di versare al Fisco il saldo e l’acconto per i redditi del 2019, data la forte e progressiva riduzione del fatturato dovuto al lockdown. È necessario rinviare al 2021, rateizzandoli, tali pagamenti. Bisogna eliminare in via definitiva il versamento, da parte del sostituto d’imposta, della ritenuta d’acconto per i professionisti obbligati a fatturazione elettronica e occorre ampliare la fascia di titolari di partita Iva che possono accedere al c.d. regime forfetario. Vanno riconosciute ulteriori e più consistenti misure a sostegno di chi opera nella libera professione. In questo senso, va consistentemente elevato il livello di deducibilità delle spese legate allo svolgimento della professione e vanno prolungate nel tempo ulteriori detrazioni previste dai più recenti decreti di contrasto all’emergenza a favore di chi opera nella libera professione. Si tratta, peraltro, di misure in grado solo di mitigare gli effetti della crisi in atto, nella consapevolezza che sarebbe necessaria una radicale riforma fiscale. 7. Avviare un Green New Deal per progettare opere innovative e sostenibili e promuovere un fondo per lo sviluppo professionale sostenibile Va sostenuto l’avvio di un percorso strategico che tenga conto, in modo unitario, delle linee e dei principi delineati dall’Agenda 2030 dell’ONU, dal Green New Deal, dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dalla Carta Nazionale del Paesaggio. In questo percorso, le diverse figure professionali specializzate nel settore diventano l’impulso per attuare in modo efficace l’essenziale processo di implementazione, valorizzazione e gestione del patrimonio ambientale, che è una vera risorsa per la crescita del Paese. Si propone, pertanto, di istituire un fondo di finanziamento, che possa attingere anche al Green New Deal promosso dal Governo per permettere ai professionisti di adeguarsi sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, al fine di essere adeguatamente attrezzati valorizzando anche la multidisciplinarietà. Un fondo che incentivi investimenti in innovazione per gli studi professionali, che dia impulso all’aggregazione e alla creazione di STP e Reti tra Professionisti, per favorire una 11 giusta multidisciplinarietà necessaria per gestire progettazioni di sistemi complessi ed affrontare problemi complessi. 8. Avviare un piano di catalogazione dei patrimoni ambientali e culturali del Paese, di riprogettazione e manutenzione, di investimento nella rigenerazione urbana e di mitigazione del rischio sismico ed idrogeologico del territorio e delle opere Investire sui paesaggi identitari, sul patrimonio agroalimentare-zootecnico e selvicolturale, oltre che sul capitale naturale e culturale, rappresenta un’opportunità per aprire spazi occupazionali e di innovazione, conservando sempre un’ottica di sostenibilità e tutela delle risorse disponibili. Questo può essere attuato attraverso l’ammodernamento delle leggi sui parchi (legge quadro sui parchi nazionali n. 394/91) e sulla montagna (legge n. 97/1994) e accelerando sul decreto legislativo sui servizi ecosistemici (Delega al Governo per l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali). Si ritiene, inoltre, che gli obiettivi di incremento della qualità degli spazi pubblici (attraverso azioni di rigenerazione urbana), delle prestazioni energetiche (attraverso la promozione di protocolli prestazionali), della sicurezza sismica e di quella idrogeologica (con una attenta conoscenza del territorio) devono entrare nell’azione ordinaria e costante degli Enti territoriali e dello Stato. Si tratta di un ambito di straordinarie opportunità, con costi che vengono annullati dai risparmi conseguenti e con effetti rilevanti in termini di riduzione dell’inquinamento, di miglioramento della qualità della vita, di un maggior sicurezza, di rivalutazione del patrimonio. Va promossa l’idea del consumo di suolo a “saldo zero” come motore per la rigenerazione urbana. In tale ambito, occorre valorizzare i territori agricolo-forestali, riconoscendo nella produzione agricola non un’attività antitetica alla città, ma un aspetto integrato e funzionale alla vita delle città stesse. 9. Valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale, artistico, paesaggistico e culturale per nuovi percorsi di crescita Investire sul patrimonio ambientale, paesaggistico, agroalimentare, sul capitale naturale e culturale rappresenta un’opportunità per aprire spazi occupazionali e di innovazione. Occorre tuttavia intervenire sempre in un’ottica di sostenibilità e di tutela delle risorse disponibili. L’inadeguata conoscenza dell’ambiente e del territorio, ovvero dei suoi limiti ma anche delle sue potenzialità, impedisce da un lato di prevenire o mitigare i rischi naturali, dall’altro di utilizzare, in modo efficiente e responsabile, le risorse. L’assenza di una strategia unitaria in tema di sostenibilità 12 ambientale è fonte di degrado e deterioramento dell’ambiente (degrado del paesaggio e dei beni culturali, scarsa vitalità delle aree rurali, sfruttamento intensivo dei terreni agricoli e delle zone balneari, perdita delle biodiversità, rischio idrogeologico, inquinamento) e, più in generale, rappresenta un freno alla competitività, all’occupazione e alla crescita del Paese. Partendo da queste premesse, si rende necessaria una formazione a tutti i livelli di personale operante nella gestione delle problematiche ambientali che sia competente, informato e aggiornato sull’evoluzione delle politiche, delle tecnologie e delle normative ambientali. Non appare più rinviabile l’avvio di un processo di digitalizzazione delle informazioni (studio e censimento, creazione di un data base contenente le informazioni sul territorio e normalizzazione dei dati) e di promozione di certificazioni di qualità che facilitino anche il dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini. Potersi avvalere di tali strumenti consente di censire nel dettaglio il patrimonio culturale e paesaggistico, diffondere una conoscenza approfondita del territorio e valorizzare le risorse locali naturali/dell’agricoltura/del turismo. Si rende, infine, indispensabile una revisione, armonizzazione e semplificazione della normativa di settore al fine di ritrovare coerenza istituzionale e strategica nella valorizzazione dell’ambiente e territorio. 10. Garantire affidabilità e sicurezza nel settore ICT, delle informazioni e delle telecomunicazioni, accelerando un processo di digitalizzazione del Paese Il settore dell’ICT, considerato oggi “un bene primario” per il Paese, è necessario per garantire la sicurezza, il lavoro, i servizi, l’informazione, l’istruzione, la logistica e molti altri asset portanti. L’emergenza che stiamo vivendo ci ha insegnato che la funzionalità e l’efficienza di questi servizi e sistemi sono basilari, anche per la sicurezza dei cittadini, delle imprese, dei lavoratori e delle istituzioni. A differenza di quanto sinora avvenuto, occorre quindi che questa materia sia affidata a figure professionali regolamentate e riconosciute e il loro lavoro sia realizzato con le stesse garanzie prestazionali usate per le altre opere pubbliche, garantendo procedure di controllo professionale e usufruendo del principio di sussidiarietà. Al fine di salvaguardare affidabilità e garanzia di servizio, si ritiene debbano crescere gli investimenti per Data Center e servizi Cloud Nazionali, in grado di assicurare la piena continuità anche in situazioni di emergenza.
AREA GIURIDICO-ECONOMICA
Proposte Il ruolo sociale delle professioni economico-giuridiche. L’area delle professioni economiche e giuridiche italiane è una realtà sociale ed economica di straordinario rilievo: si tratta in totale di circa 400.000 professionisti. Ma quel che più conta è che si tratta dei principali insostituibili interlocutori delle persone e delle aziende nei necessari rapporti con la giustizia, con il fisco, con la pubblica amministrazione in genere. Data la complessità del quadro normativo, e la scarsa efficienza di molti apparati burocratici statali, ma anche regionali e locali, cittadini ed imprese esercitano i loro diritti e fanno valere i propri legittimi interessi grazie al supporto dei loro professionisti di fiducia, nel quadro di un assetto regolatorio che merita di essere preservato e valorizzato. Ordinamenti professionali fondati su strumenti di garanzia delle competenze e della qualità delle prestazioni (esame di Stato, formazione continua, vigilanza disciplinare), ed elevati standard etico comportamentali consacrati nei codici deontologici proteggono la fede pubblica, e fanno in modo che ogni giorno milioni di cittadini ed imprese si affidino ai professionisti di questo comparto per esercitare “il diritto di avere di diritti” (S. Rodotà). Nella quotidiana fedeltà al cliente ed all’ordinamento, avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e notai svolgono già oggi, di fatto, una preziosa funzione sussidiaria, sia come singoli professionisti, che attraverso gli ordini professionali di cui fanno parte. Basti pensare all’impegno per la deflazione del contenzioso attraverso la mediazione e la negoziazione assistita, alla difesa d’ufficio ed al patrocinio a spese dello Stato, alla collaborazione con i Consigli giudiziari; ma anche al visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali, all’asseverazione e alla certificazione tributaria, all’assistenza nei rapporti con il fisco e con gli uffici competenti in materia lavoristica e previdenziale, e alle insostituibili funzioni di garanzia della sicurezza dei traffici e delle transazioni immobiliari. Solidarietà e sussidiarietà: si tratta di due termini sostanzialmente estranei al linguaggio dell’economia moderna e contemporanea sui quali, in questo grave momento di crisi è forse giunto il tempo di rifletter, per verificare se attraverso l’attuazione concreta di tali principi si possa realizzare un modello economico maggiormente consapevole dei rapporti di interdipendenza delle varie forze sociali ed economiche e di una maggiore sinergia tra di esse. 14 Le competenze tecniche e la garanzia della fede pubblica. In ambito economico-giuridico, l’erogazione di prestazioni professionali nei confronti della clientela richiede il possesso di specifiche competenze e capacità tecniche che esplicitamente il Legislatore ha riconosciuto ai professionisti iscritti in albi. Per tali ragioni e per garantire l’utente del servizio professionale (il cliente, in altri termini), che ha diritto a conseguire una prestazione di qualità, a tali professionisti è richiesto un costante accrescimento delle proprie competenze e una particolare attenzione agli obblighi deontologici e ai profili etici. I professionisti iscritti in albi professionali, infatti, possono fornire ampie garanzie circa il possesso di competenze e professionalità, a presidio delle quali esiste un insieme di norme che rilevano anche a livello pubblicistico e che prevedono un percorso di studi predeterminato, il superamento di un esame di Stato, l’obbligo della formazione professionale continua, nonché l’assoggettamento alle norme di deontologia professionale e alla vigilanza dell’ente pubblico di appartenenza preposto per legge anche alla tutela del decoro e della dignità della professione. La fede pubblica è uno dei pilastri deontologici cui deve improntarsi l’attività dei professionisti regolamentati, tenuti a svolgere il proprio compito in modo consapevole, non trascurando le ragioni della clientela, ma al contempo non dimenticando che le funzioni ad essi attribuite ex lege fanno di loro uno strumento al servizio della fede pubblica, a garanzia della quale devono sempre e comunque indirizzare il proprio operato. Il sistema di controlli sopra delineato è labile nella disciplina di qualsivoglia attività non organizzata in Ordini e Collegi, che per sua natura non è regolamentata dalla legge né nel momento dell’accesso, né nel suo esercizio. Tale assunto trova conferma anche con riferimento alle attività professionali rientranti nel comparto fiscale (seppur in senso ampio) quali la tenuta e la redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, l’elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie, il rilascio dei visti di conformità, nonché l’asseverazione e la certificazione tributaria, avendo al riguardo il legislatore individuato una competenza specifica in capo ai professionisti iscritti in albi. In tal senso, la giurisprudenza di legittimità formatasi nell’ultimo decennio ha chiarito che il compimento senza titolo di atti da ritenere attribuiti in via esclusiva a una determinata professione, ovvero di atti che pur non essendo attribuiti singolarmente in via esclusiva siano univocamente individuati come di competenza specifica di una determinata professione può concretizzare il reato di esercizio 15 abusivo di una professione ex art. 348 cod. pen., se realizzato con modalità tali, per continuità, onerosità e (almeno minimale) organizzazione, da creare, in assenza di chiare indicazioni diverse, le oggettive apparenze di un’attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato. L’abilitazione dei Professionisti iscritti agli Ordini e Collegi garantisce l’indipendenza, la correttezza e trasparenza dell’attività svolta, comportando l’assoggettamento a rigorose regole di controllo pubblico , l’assoggettamento ad un complesso sistema di norme deontologiche cui si correla una rigida applicazione di misure sanzionatorie. Il sistema ordinistico risulta così orientato a costruire un modello comportamentale riconducibile all’imperativo generale di agire con correttezza, obiettività e indipendenza, competenza e diligenza. L’azione sussidiaria delle professioni economico-giuridiche. La ripresa economica successiva all’emergenza sanitaria necessita di incisivi interventi di semplificazione normativa e procedurale in tutti i comparti. È indispensabile innanzi tutto una semplificazione del quadro giuridico nel quale operano imprese e cittadini. Fare impresa e lavorare in Italia è troppo complicato: l’oscurità, la frammentazione e la mobilità di regole che cambiano troppo spesso nel tempo e nello spazio sono uno dei principali ostacoli allo sviluppo del Paese, perché impediscono agli operatori, a tutti i livelli, di assumere e pianificare scelte consapevoli per sé e per le organizzazioni di cui fanno parte. Per questo motivo le professioni debbono diventare l’interlocutore imprescindibile del Governo e delle Regioni per la semplificazione dei rispettivi sistemi di regole che gravano sui cittadini, sul mondo del lavoro e delle imprese. In tal senso, i professionisti devono essere intesi come il naturale anello di congiunzione tra l’individuo e la collettività, tra l’impresa e lo Stato. E’ il professionista che accompagna l’imprenditore, il commerciante, l’artigiano, il lavoratore autonomo, e, in genere, ogni privato cittadino nei momenti più significativi della propria attività economica e sociale. Nell’attuale situazione di emergenza, proprio i professionisti potrebbero assumere un nuovo ruolo di intervento in quei settori dove il loro sapere può essere un vantaggio reale sia per i cittadini sia per le istituzioni. In particolare, nel delineare un ‘codice della pandemia’, sarebbe opportuno dedicare un’apposita riflessione alla individuazione di funzioni che la pubblica 16 amministrazione potrebbe utilmente delegare ai professionisti in attuazione del principio di sussidiarietà a favore dei privati cittadini e dello Stato. Grazie alla conoscenza dei rispettivi contesti operativi, e grazie alle competenze accumulate con la formazione e la esperienza del “saper fare”, oltre che del “sapere”, i professionisti sono già oggi portatori di serie proposte che possono significativamente accompagnare la auspicata Rinascita del Paese. Sussidiarietà e competenza possono essere le chiavi di volta di un disegno riformatore volto alla semplificazione, e sostenuto dalle professioni su molteplici versanti. Qui di seguito si illustrano le proposte in materia di applicazione del principio di sussidiarietà di cui alla Legge 81/2017, già enunciate al punto 5) del Manifesto delle Professioni. Proposte di azioni sussidiarie e di semplificazione. • Nell’ambito dell’amministrazione della giustizia: o accesso alle banche dati delle PP.AA. eventualmente previa autorizzazione del Presidente del Tribunale, sia a fini generali per l’estrazione di certificati, sia a fini specifici ad esempio nell’ambito delle procedure di pignoramento; o nell’ambito del processo civile, assunzione di prove testimoniali e per interpello, e assunzioni preventive dei mezzi di prova; o assunzione del ruolo di commissario ad acta, in ausilio al Giudice dell’ottemperanza; estensione delle procedure precontenziose di negoziazione assistita; o svolgimento di funzioni esecutive attualmente assegnate agli uffici giudiziari o ad altre amministrazioni, con possibilità di riaprire una fase propriamente contenziosa solo in caso di opposizione, a garanzia dei diritti delle altre parti coinvolte; • nell’ambito del mercato del lavoro: La ripresa economica successiva all’emergenza sanitaria necessita di incisivi interventi di semplificazione normativi e procedurali in materia di lavoro. L’attuale impianto normativo, infatti, si è dimostrato inadeguato e talvolta troppo datato per fronteggiare la situazione emergenziale e vi è ragione di 17 temere che non sia idoneo a sostenere il rilancio del sistema economico del Paese. All’esosità del costo del lavoro ed al più volte denunciato problema del cuneo fiscale vanno aggiunti i seguenti aspetti meritevoli di intervento. o Lavoro a termine – abolizione delle causali Il mercato del lavoro nel periodo post emergenza sanitaria necessita di maggiore flessibilità. Si ritiene, pertanto, indispensabile che l’abolizione delle causali per l’apposizione di un termine al contratto, previste dal decreto Rilancio soltanto per il periodo emergenziale, diventi strutturale. o Voucher per lavori occasionali ed accessori Anche i lavori discontinui ed occasionali possono, nel periodo post emergenziale, rappresentare un’utile modalità di approccio per molti lavoratori al mondo del lavoro, dunque un mezzo di sostentamento economico, e allo stesso tempo rispondere alle necessarie esigenze di flessibilità del mercato del lavoro. Bisogna reintrodurre i voucher per remunerare le prestazioni di lavoro occasionale per tutti i settori di attività e senza alcun limite dimensionale. o Introduzione di un unico ed universale ammortizzatore sociale Le diverse procedure esistenti hanno dimostrato tutto il loro limite durante l’emergenza epidemiologica. Bisogna riscrivere l’impianto normativo con regole chiare, certe ed uguali per tutti i settori di attività, introducendo un unico ed universale Ammortizzatore sociale. o Incentivazione del lavoro a distanza anche tramite bonus destinati all’acquisto di strumenti informatici Il lavoro a distanza potrebbe dare impulso al mercato del lavoro, essere un utile strumento di flessibilità per imprese e lavoratori e allo stesso tempo facilitare la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro favorendo così anche il lavoro delle donne. È necessario semplificarne la modalità di accesso ed incentivarne il ricorso anche con l’introduzione di bonus destinati all’acquisto dei relativi strumenti informatici. 18 o Detassazione dei premi di produzione Per aumentare il potere di acquisto dei lavoratori e favorire la produttività aziendale, bisognerebbe prevedere la possibilità per il datore di lavoro di erogare per ciascun dipendente una somma fino ad un massimo di €1.500,00 all’anno, non concorrente alla formazione del reddito di lavoro dipendente (dunque non soggetta a imposizione fiscale e ad assoggettamento contributivo) e con piena deducibilità dalla formazione del reddito d’impresa. o Revisione ed implementazione delle Politiche attive per il lavoro In questo periodo è più utile che mai favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, creando strumenti di supporto adeguati alla riqualificazione professionale. È necessario far funzionare il portale nazionale per l’occupazione, ripristinare l’Assegno di ricollocazione in favore dei disoccupati (oggi è riservato ai soli percettori di reddito di cittadinanza) e creare programmi di politica attiva, ottimizzando i fondi europei, per riqualificare le persone secondo le necessità del mercato ed accompagnarle al lavoro. • nell’ambito del mercato immobiliare e dell’accesso al credito: o introduzione di norme che agevolino negoziabilità e bancabilità dei beni di provenienza donativa per favorire l’impiego dei patrimoni familiari per il rifinanziamento delle attività imprenditoriali; ampliamento dell’istituto del patto di famiglia per agevolare il passaggio generazionale; o promozione dell’istituto del Rent to buy; o snellimento dei trasferimenti di immobili di interesse culturale; o promozione dell’utilizzo del pegno non possessorio; • nell’ambito del diritto societario: o introduzione di norme che consentano effettivamente la costituzione di una società in 1 giorno, e consentano fusioni e scissioni in forma semplificata e più rapida; 19 o slancio al mercato immobiliare con agevolazioni fiscali e con la detrazione del 50% dell’IVA per l’acquisto della casa appartenente alle classi energetiche A o B; o estensione del sistema del prezzo valore anche agli immobili non abitativi, in modo da far emergere il “sommerso”; o estensione delle agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli ai giovani e ai meno giovani; • nell’ambito del sistema fiscale: o ampliamento e sviluppo di tutti gli istituti che affidano ai professionisti esperti in materia fiscale funzioni di controllo e asseverazione in sostituzione dell’Amministrazione. Qui di seguito, alcuni esempi: ▪ CERTIFICAZIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA certificazione della sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi e le eventuali condizioni per la spettanza dei crediti di imposta, in analogia a quanto già previsto per specifiche fattispecie; ▪ FUNZIONI DI ATTESTAZIONE DI ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI (ART. 2086, CO. 2, C.C.) La verifica della sussistenza della continuità aziendale, a cui fa riferimento il riformato art. 2086, co. 2., c.c., unitamente alle previsioni dell’art. 14, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 circa gli obblighi di verifica dell’adeguatezza degli assetti organizzativi e di segnalazione dell’esistenza di fondati indizi di crisi gravanti sugli organi di controllo e di revisione, suggeriscono l’introduzione di una attestazione del rispetto da parte degli amministratori dei precetti di cui al citato art. 2086, co. 2, c.c.; • nell’ambito dell’analisi dei rischi sistemici: Il COVID-19 ha fatto tornare di pressante attualità il tema dei rischi sistemici, ovvero non solo i rischi che possono intaccare una società, un fondo, una singola entità in genere ma anche quelli che invece riguardano interi settori, collettività, Paesi, Governi, per non dire continenti, ad esempio il rischio climatico, catastrofale, pandemico. Si tratta di rischi molto più complessi, la cui modellizzazione ha bisogno delle competenze attuariali, ma anche della necessaria collaborazione di tutte le altre professioni che possano fornire tutte quelle informazioni utili (si pensi ad esempio ai medici per il rischio 20 pandemico) affinché l’Attuario possa effettuare le sue valutazioni/simulazioni con le tecniche statistico-probabilistiche. In sintesi l’obiettivo potrebbe così riassumersi: “In termini di frequenze ed impatti economici quali potrebbero essere gli effetti del rischio sistemico “x” nei prossimi 10/20/30/40/50 anni in più scenari, ad esempio pessimistico (stress), ordinario, ottimistico? Ciò al fine di consentire al Governo di prendere decisioni strategiche ed operative soprattutto preventive utili a farvi fronte o, se non preventive, comunque attuali, ma conoscendone e valutandone gli effetti sulla base di indicazioni quantitative e razionali”. Da qui la proposta della professione attuariale di costituire una task force sui rischi sistemici che lavori oggi per il domani per il bene del Paese. LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI POSTI IN ESSERE A SOSTEGNO DEGLI ISCRITTI AGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI. Come è noto, da tempo è stata riconosciuta l’equiparazione dei liberi professionisti alle PMI nell’accesso agli strumenti di finanziamento previsti dai programmi operativi nazionali e regionali. Nonostante ciò, si deve rilevare come nei provvedimenti adottati dal Governo e dal Parlamento per la gestione della crisi conseguente alla diffusione della pandemia da COVID-19, i professionisti ordinistici siano stati penalizzati rispetto ad altre categorie produttive del Paese. Da ultimo con l’esclusione dalla fruizione del contributo a fondo perduto introdotto dall’articolo 25 del Decreto-Legge 19 marzo 2020, n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19”. Tale forma di sostegno consiste in un contributo a fondo perduto erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate ed è riconosciuto “a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di seguito testo unico delle imposte sui redditi”. Nella citata circolare n. 15/E, a pagina 3, terzo capoverso, si legge: “L’agevolazione nasce quindi con la finalità di compensare, almeno in parte, i gravi effetti economici e finanziari che hanno subito determinate categorie di operatori economici a seguito della pandemia che ha colpito il nostro Paese e il resto del mondo”. 21 A tal proposito, non si può non sottolineare che anche i professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali italiani, hanno subito gli effetti economici negativi della pandemia. Quanto sopra affermato è avvalorato anche dai numeri dei professionisti iscritti alle casse di previdenza privatizzate che hanno fatto richiesta e ottenuto il contributo di 600 euro introdotto dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Si tratta di una platea ampia di soggetti, quantificata in 503.939 domande rivolte agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103. L’esclusione dalla fruizione del contributo a fondo perduto risulta tanto più incomprensibile, vista la difficoltà oggettiva in cui versa il settore delle professioni, anche per effetto del fatto che l’accesso al beneficio è consentito, sulla base delle istruzioni dettate con la più volte citata circolare dell’Agenzia, anche alle Società tra Professionisti istituite ai sensi della legge 183 del 2011. Come è noto, tale norma ha introdotto una nuova modalità di esercizio della professione, consentendo ai professionisti iscritti agli ordini e collegi di dare vita a forme di aggregazione il cui oggetto esclusivo fosse riferibile all’ambito della professione esercitata dai soci. Per cui i professionisti oggi possono liberamente scegliere di esercitare la professione in forma individuale, societaria, o in entrambi i modi. Consentire l’accesso ai contribuiti a fondo perduto alle società tra professionisti e non ai singoli professionisti, crea una ingiustificata disparità di trattamento tra soggetti che svolgono le medesime attività (quelle oggetto della professione). Non va infatti dimenticato che le società tra professionisti, per poter operare, devono essere iscritte agli ordini e collegi professionali di appartenenza dei soci e che il mandato professionale sottoscritto dalle società con i clienti, deve obbligatoriamente indicare il professionista incaricato di svolgere l’attività professionale. La questione si complica ulteriormente nell’ipotesi in cui un professionista, che operi individualmente con proprio studio professionale, abbia anche una quota societaria in una STP. In questo caso, per l’attività svolta in forma individuale, il professionista non avrebbe diritto a fruire dei benefici di cui all’articolo 25 del citato Decreto-Legge 34/2020 mentre potrebbe accedere agli stessi attraverso la società tra professionisti di cui risultasse socio (anche unico, visto gli orientamenti in proposito), sempre che ne ricorrano i presupposti di legge. Si ritiene pertanto necessario sollecitare un riesame della normativa in questione, onde consentire anche ai soggetti che svolgono l’attività professionale in forma 22 individuale, di poter accedere al contributo a fondo perduto, riservato a soggetti che versano in situazione di difficoltà e che, per questo ultimo motivo, dovrebbero ricomprendere tutti coloro i quali esercitano attività che hanno una rilevanza economica con evidenti ricadute di natura occupazionale
Proposte L’occasione di ripensamento complessivo dell’organizzazione della rete dei servizi sanitari e sociosanitari a seguito della pandemia Covid-19 non può essere perduta e deve necessariamente condurre a una riflessione condivisa tra e con tutti i professionisti che operano a favore della salute dei cittadini. Questo è senza alcun dubbio l’aspetto di fondo più importante: il ripensamento in questione deve veder coinvolte tutte le professioni sanitarie e sociali, perché́ il contributo di ciascuna di esse è imprescindibile per un sistema-salute moderno, appropriato e sostenibile. 1. Diritti e bisogni di tutte le persone A tutte le persone deve essere garantito il diritto alla salute globalmente intesa, ancor più oggi. L’emergenza in corso dimostra la necessità di ripensare tutto il sistema del Sistema sanitario e delle Autonomie locali per quanto riguarda Sanità e Sociale. Non è più tollerabile che nel Paese non vi siano pari “diritti accesso alle cure e all’assistenza”: vanno definiti Livelli Essenziali Sanitari e Sociali più stringenti investendo le risorse necessarie sulle organizzazioni siano esse ospedali, distretti, consultori e servizi sociali territoriali comunali. Le persone vanno curate, aiutate e accompagnate, non indennizzate. Garantire il benessere fisico, psicologico e sociale a tutti i cittadini deve essere una priorità e, innanzitutto, non può essere diseguale sul territorio nazionale. La crisi del sistema dovuta alla pandemia è stata la dimostrazione di tutti i limiti di politiche settoriali e di mancanza di visione complessiva. Ancora oggi assistiamo alla difficoltà di poter accedere alle cure o ai servizi educativi e riabilitativi, psicologici e sociali in molte parti del Paese. È fondamentale avere anche uno sguardo sul futuro considerando queste politiche e interventi come investimenti sulle persone e quindi sull’Italia intera. Abbiamo già oggi le avvisaglie delle fragilità e delle paure delle persone oltre ai drammi sociali che si stanno concretizzando. Progettare un sistema sanitario, socio-sanitario e sociale partendo dalle persone significa considerarne tutti i bisogni che portano con sé costruendo una rete di professionisti pronti ad intervenire e politiche integrate, strutturate e adeguatamente finanziate. 24 Gli interventi sanitari e di welfare locale non possono essere più considerati spesa improduttiva, come in passato, ma vanno collocati tra i pilastri costituzionali per la convivenza e la giustizia sociale. Valorizzare tutte le professioni sanitarie e sociali è determinante per garantire le migliori cure e assistenza. Servono quindi interventi di sistema che affianchino alla medicina di territorio tutti gli interventi professionali necessari per il contrasto alla pandemia, ma anche garantire l’unitarietà delle persone nei percorsi di cura. In particolare, al netto dell’emergenza attuale, serve ricordare qui il tema dell’invecchiamento della popolazione, dell’aumento delle cronicità e della fondamentale azione preventiva con tutta la popolazione, il sostegno alla genitorialità e alla salute delle donne e, non secondario il benessere psicologico dei soggetti più fragili dopo molte settimane di “lockdown”. 2. Sicurezza delle cure Intervenire sulla salute fisica, psicologica e sociale delle persone richiede un pensiero ampio di sistema che riguardano tutte le fasce della popolazione. Affrontare le esigenze di questo sistema richiama il dovere di pensare, ad esempio, al neonato come alla persona anziana non autosufficiente considerando il suo sistema di relazioni primarie e la sua comunità. La crisi economica e sociale che stiamo osservando porterà con sé maggiori difficoltà sia in termini di povertà materiale che educativa, impattando sul benessere psicologico delle persone, sullo sviluppo delle nuove generazioni e sulla qualità delle cure e della possibile riabilitazione. In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, quindi, non ci si può affidare a chiunque per gli interventi e le prestazioni qualificate, soprattutto quando parliamo di salute e benessere psicologico e sociale. Non si può più eludere il tema delle competenze: non è vero che tutti possono fare tutto ed è sotto gli occhi di tutti noi. L’aumento delle difficoltà economiche porterà alla ricerca di “offerte speciali” nel campo della salute e rischia di indurre le persone a cadere nelle trappole di santoni e guaritori anziché di veri professionisti. Per ridurre questo rischio è necessario intervenire rispetto a due direttrici: accessibilità e competenze. La prima deve orientare la riorganizzazione del territorio. Ampliare la possibilità di cura e assistenza investendo su modelli territoriali adeguati e agevolando l’accesso alle cure sia fisiche che psicologiche oltre che agli interventi di sostegno sociale. 25 In questa prospettiva, sarà̀ necessario un ripensamento organizzativo che passi dall’attribuzione di responsabilità̀e ruoli “diffusi” tra le diverse professioni sociali e sanitarie, abbandonando o rivedendo in modo sostanziale il ruolo centrale della sola medicina generale come presidio dell’assistenza capillare e diffusa sul territorio. Nuove strutture territoriali che vedano la compresenza di tutte le diverse professioni per affrontare adeguatamente le complessità del bisogno e del momento storico. Contestualmente si devono rinforzare i sistemi delle cure primarie e territoriali, il rapporto ospedale-territorio e la rete dei servizi sociali locali attraverso una pianificazione – sanitaria e sociale – che garantisca alle persone, partendo dalle più esposte e fragili, tutte le prestazioni necessarie da parte di professionisti competenti. Per quanto concerne le competenze, dobbiamo intervenire definendo un quadro chiaro delle attività riservate a beneficio dei cittadini. Con questa visione è necessario potenziare le competenze dei nuovi professionisti adeguando i percorsi formativi ai nuovi bisogni di salute in linea con il riconoscimento europeo delle competenze professionali. Sottolineiamo, ancora una volta e alla luce di quanto accaduto, l’importanza di una programmazione adeguata degli accessi universitari per le professioni sanitarie e sociali. 3. Riconoscimento Il riconoscimento sociale del ruolo di tutte le professioni sanitarie e sociali non si può limitare agli applausi o alle dichiarazioni di principio o solidarietà. Si deve intervenire sull’organizzazione delle funzioni dando ai professionisti sanitari e sociali il riconoscimento delle specificità professionali e garantendo loro, finalmente, un equo compenso. Quanto abbiamo visto in questi mesi è testimonianza della dedizione e del rischio che si assumono i professionisti in questo campo. Non ci si accorga del lavoro di cura e delle sue condizioni di precarietà e scarso riconoscimento solo nel momento dell’emergenza. La richiesta di professionisti della salute sarà, nei prossimi anni, molto alta sia per le previsioni demografiche sia per il perdurare degli effetti traumatici – in primis sul piano psicologico e sociale – di questi mesi. Il bisogno di sostegno psicologico, di cura e assistenza non si affievolisce con il venir meno delle restrizioni, anzi aumenterà. La riorganizzazione dei servizi territoriali, della salute del territorio, le maggiori problematiche conseguenti agli effetti economici e le difficoltà familiari e genitoriali richiederanno un numero consistente di professionisti nei prossimi anni. 26 Dobbiamo evitare, come sistema, il triste fenomeno dell’emigrazione professionale. In questo senso, serve investire sui giovani professionisti perché possano restare nel nostro Paese attraverso un lavoro pagato il giusto e non sfruttato. Riconosciamo adeguatamente l’altissima professionalità dimostrata e il lavoro straordinario svolto da tutti.
AREA TECNICA
Un’occasione unica per ridefinire le priorità ed il modello di sviluppo del Paese La Rete delle Professioni Tecniche, che rappresenta circa 600.000 professionisti operanti in ambito tecnico e scientifico, da tempo è impegnata, anche in stretta collaborazione e sinergia con il Comitato Unitario delle Professioni, in una interlocuzione con le forze di Governo per offrire un contributo al dibattito sulla crescita e sulla modernizzazione sostenibile del Paese. Non da ultimo, il 4 giugno 2020, l’RPT ed il CUP hanno promosso e presentato un “Manifesto delle Professioni per la rinascita dell’Italia”, articolato in 10 proposte di intervento. Le professioni intellettuali sono convinte che la crisi in atto, determinata in modo pressoché imprevedibile dall’emergenza legata al virus Covid-19, possa essere, pur nella sua drammaticità, l’occasione per la ridefinizione delle priorità di sviluppo del Paese e per delineare un quadro composito di interventi che partano dalle istanze dei diversi operatori economici e categorie professionali e imprenditoriali. Si delineerebbe in, questo modo, un quadro di interventi che rispecchierebbe l’effettiva, complessa e articolata composizione del tessuto economico-produttivo nazionale, in cui operatori con competenze e dimensioni molto diverse sono in realtà tra loro connessi. Il rilancio in una visione inclusiva di tutti gli operatori economici Particolarmente apprezzata risulta l’iniziativa degli Stati Generali che si pone l’obiettivo di individuare le leve del rilancio del Paese. Interessante è anche il titolo: “Progettiamo il rilancio”. Sappiamo tutti che da tempo manca un “progetto” per il Paese, che delinei le strategie di intervento nel breve e nel lungo periodo, dando certezze agli investimenti ed ai programmi. Un progetto condiviso consentirebbe a tutti gli operatori economici, soprattutto stranieri, di collaborare alla crescita complessiva. Questo è compito del Governo e delle altre Istituzioni. Ma non v’è dubbio che, in una società complessa come l’attuale, il “progetto” deve partire da un confronto soprattutto con gli operatori economici e sociali attraverso le rappresentanze dei vari interessi ed in funzione delle corrispondenti capacità. 28 Importante è, quindi, il recupero del dialogo, negli ultimi anni non particolarmente apprezzato dalla classe politica, con gli organismi intermedi, capaci di contemperare le necessità del corpo sociale ed economico con obbiettivi complessi e delicati di efficienza, produttività e sostenibilità delle proposte, di cui questo Paese ha grandemente bisogno. Le rappresentanze dei professionisti propongono che il dibattito sul rilancio si muova su schemi nuovi, più flessibili e, soprattutto che includano una visione più aperta in cui tutti i settori, ciascuno con le proprie specificità, sono in grado di dare un contributo alla ripresa. Un piano di rilancio, pertanto, non può essere costruito guardando solo ai campioni nazionali o ai settori di punta dell’Italia, ma richiede una visione più ampia della realtà, un’opera di ricucitura e di messa a sistema di interventi anche molto diversi attivati da categorie diversificate di operatori economici. In questo senso la riflessione, nell’ambito degli Stati Generali, deve tener conto delle idee e delle proposte di cui sono portatori anche i liberi professionisti, come componente importante di un più ampio sistema economico-produttivo. Professionisti per la crescita e la competitività Dietro ogni impresa vi è una rete di servizi professionali, espressione di competenze elevate, che contribuisce alla competitività del sistema Paese. E lo stesso vale per il supporto dato alle Pubbliche Amministrazioni ed alle famiglie. Il fatto che il lavoro professionale contribuisca alla formazione di una parte rilevante del Pil dovrebbe essere un elemento sufficiente per comprendere che proprio questa parte del tessuto produttivo può intervenire con puntuali proposte per il rilancio dell’economia. Come talvolta succede, tuttavia, nel Paese si manifesta una malcelata diffidenza nei confronti delle imprese e dei liberi professionisti. Le espressioni e le ragioni di tale diffidenza sono diverse e non vale qui la pena di elencarle. Ci auguriamo che almeno in questo consesso si prenda definitivamente coscienza che questo atteggiamento ha impedito e impedisce di affrontare in modo appropriato il dibattito sul modello di crescita che il Paese si vuole dare. Troppe norme, anche nell’ambito dei recenti Decreti varati dal Governo per affrontare la crisi in atto, sono espressione di questo atteggiamento e di posizioni a 29 dir poco contraddittorie, in cui da un lato si riconosce il ruolo di attori dello sviluppo dei professionisti e delle imprese, istituendo misure atte ad affrontare l’emergenza e dall’altro si individuano una serie di eccezioni tali per cui la platea dei potenziali fruitori si riduce al minimo, in un “gioco al ribasso” che il Paese non merita. Preme ricordare le molte misure sia del così detto Decreto Cura Italia (Dl 18/2020) che del Decreto Liquidità (Dl 23/2020), da cui, almeno in prima battuta, sono stati esclusi i liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza obbligatoria; preme ricordare le misure di aiuto concesse secondo modalità diverse ai professionisti con partita Iva e ai professionisti ordinistici, con criteri decisamente più restrittivi per i secondi; preme ricordare che l’art. 25 del Dl Rilancio (Dl 34/2020) ha escluso l’accesso dei professionisti ordinistici (salvo emendamento dell’articolo) alla apposita misura del “Contributo a fondo perduto”. Preme ricordare tutto ciò nell’auspicio che questi Stati Generali dell’Economia possano imprimere, una volta per tutte, una svolta culturale al processo di definizione di un modello di crescita del Paese, un modello nel quale le norme in materia economica non siano emanate per punire o limitare la libera concorrenza tra gli attori, ma per creare benessere, per creare lavoro, per alimentare la competitività del Sistema Italia, naturalmente nel rispetto dell’interesse della collettività. Le libere professioni sono parte integrante di questa visione aperta del mercato e dello sviluppo. Attraverso il processo di riforma, avviato nel 2011 e nel 2012, i liberi professionisti ordinistici, oltre alla selezione determinata da percorsi formativi complessi e dagli esami di stato, riconosciuti dalla nostra Costituzione, ed alla necessaria iscrizione all’Albo, previo, in molti casi, tirocinio obbligatorio, sono tenuti al rispetto di obblighi e misure a tutela del committente ed a tutela della libera concorrenza, che non hanno eguali in Europa e forse nel mondo. L’obbligo di contratto scritto, l’obbligo dell’assicurazione per responsabilità professionale, l’obbligo della formazione continua permanente, obblighi fiscali particolari, ed infine il rispetto del codice deontologico con il controllo esercitato dai Consigli di disciplina degli Ordini territoriali, con presenza anche di “giudici” esterni, su ciascun iscritto, dovrebbero essere ormai considerati come strumenti sufficienti di garanzia dell’operato dei liberi professionisti, a beneficio dell’intera comunità. 30 Operiamo nella forma di studi professionali o in forme societarie, con una flessibilità ed un bagaglio di competenze professionali, derivanti da studi articolati e complessi, che sono una risorsa che intendiamo oggi mettere al servizio del Paese. Proposte per il rilancio del Sistema-Paese Vale una premessa su tutte: i professionisti tecnici sono convinti che questi Stati Generali debbano essere la piattaforma per l’elaborazione di un piano di rilancio che faccia leva sulle molte risorse di cui già disponiamo e che risolva una serie di criticità stratificatesi nei decenni. Sebbene il documento “Iniziative per il rilancio Italia 2020- 2022”, elaborato dal comitato di esperti designato dal Governo, indichi una molteplicità di linee strategiche finalizzate alla modernizzazione del Paese, è evidente che occorre stabilire subito delle priorità di intervento, partendo dalle iniziative con il maggiore grado di fattibilità. Occorre dunque effettuare una selezione delle varie opzioni per non disperdere energie e risorse. Per questi motivi la Rete delle Professioni Tecniche ritiene di dover presentare poche ma puntuali proposte, da attuarsi in un arco temporale breve. Sarà compito del Governo omogenizzare e raccordare i diversi piani di intervento e le misure specifiche che sono emerse dall’ascolto delle singole categorie che hanno partecipato agli Stati Generali. Intendiamo dunque proporre linee di indirizzo diverse, accomunate tuttavia da alcuni principi di carattere generale che il Governo stesso ha inteso ultimamente più volte ribadire. Gli interventi per il rilancio passano, pertanto, per un processo di semplificazione delle norme esistenti, per uno sviluppo improntato alla sostenibilità ed alla sicurezza, per processi produttivi e costruttivi improntati alla green economy ed a criteri di economia circolare, in un quadro generale di inclusione sociale e di eguaglianza delle opportunità. Relativamente al proprio specifico ambito di intervento e di specializzazione, l’RPT avanza le proposte di seguito sintetizzate.
Proposte a) Misure per la semplificazione, per il rilancio degli investimenti e per il rafforzamento delle competenze in ambito professionale Piena attuazione del principio di sussidiarietà ex lege 81/2017 L’art. 5 della legge 81/2017 ha affidato ai professionisti ordinistici l’esercizio di un’azione sussidiaria rispetto a specifiche funzioni svolte dalle Amministrazioni Pubbliche. In particolare la legge 81/2017 ha stabilito che il Governo è delegato ad individuare “gli atti delle Amministrazioni Pubbliche che possono essere rimessi anche alle professioni organizzate in ordini e collegi in relazione al carattere di terzietà di queste”. A distanza di tre anni dalla emanazione di questa norma mancano i decreti che individuino con esattezza gli atti amministrativi e le procedure di competenza della Pubblica Amministrazione delegabili, in via sussidiaria, alle professioni ordinistiche. Si tratterebbe di un processo regolatorio (da attuarsi attraverso appositi decreti) relativamente semplice che potrebbe avviare un reale cambio di passo della produzione di atti di competenza delle Pubbliche Amministrazioni. L’RPT ha, in particolare, già effettuato un censimento di atti di competenza della Pubblica Amministrazione delegabili ai professionisti dell’area tecnica o, in alcuni casi, agli Ordini e Collegi stessi. Si tratta di uno spettro di attività particolarmente ampio che evidenzia le reali potenzialità dell’applicazione sostanziale del principio quale strumento di modernizzazione degli Uffici della Pubblica Amministrazione. A titolo non esaustivo possono essere soggetti a sussidiarietà e quindi possono essere effettuati da un professionista dell’area tecnica atti quali: Permesso in sanatoria, Autorizzazione per l’inizio dei lavori, Certificato di agibilità, Certificato di destinazione Urbanistica, Valutazione della conformità delle macchine, Autorizzazione Integrata Ambientale, Autorizzazione agli Scarichi, Autorizzazione alle emissioni in atmosfera, Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, Certificazione di avvenuta bonifica, Autorizzane Unica Ambientale, Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, Certificato di prevenzione incendi, Segnalazione certificata di inizio attività – Scia, Piani di Utilizzazione Agronomica degli effluenti da allevamento, Documenti di autocontrollo (HACCP) e molto altro ancora. L’RPT chiede che il Governo provveda entro la fine del 2020 ad emanare i decreti in materia di sussidiarietà. L’RPT si mette sin da ora a disposizione del Governo per individuare le procedure e gli atti sottoponibili al principio di sussidiarietà. 32 Semplificazione del Codice dei contratti pubblici e istituzione di un Fondo di Rotazione per la Progettazione Per limitare l’impatto dell’attuale fase di recessione è necessario che gli investimenti in opere pubbliche non registrino una fase di arresto al pari di ciò che è accaduto nelle due gravi ondate di crisi del 2008 e del 2011. Il processo di realizzazione di opere pubbliche sconta nel nostro Paese, come messo in evidenza più volte dallo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una complessità normativa e soprattutto una complessità procedurale (legata alle diverse fasi della progettazione, ai controlli ed al rilascio di pareri e autorizzazioni) che fanno sì che più della metà del tempo che intercorre dall’affidamento dei lavori alla conclusione dell’opera sia assorbito dalle procedure burocratiche. Gli ultimi dati disponibili mettono in evidenza come il tempo medio per la realizzazione di un’opera pubblica, di piccole e medie dimensioni, in Italia sia pari a 4,4 anni, di cui solo 1,3 anni dedicati alla esecuzione dei lavori mentre la parte restante riguarda la progettazione e l’affidamento. Nel caso di opere complesse e di grandi dimensioni il tempo medio supera i 14 anni. L’RPT ritiene, peraltro, che la scheda di lavoro n. 22 del documento “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” non affronti in modo del tutto appropriato la questione legata alle criticità del Codice dei contratti pubblici e che la velocizzazione dei tempi legati alla realizzazione delle opere pubbliche non possa essere ridotta al dibattito sulla abrogazione del Codice e all’applicazione della Direttiva europea 2014/24/UE. L’RPT ritiene più opportuno apportare modifiche ad alcune specifiche norme del Codice dei contratti pubblici, rivedendo una serie di passaggi procedurali legati alla progettazione. Tali interventi possono essere indicati come segue: 1. eliminare la responsabilità erariale dei RUP e la possibilità di incorrere nel reato di abuso di ufficio; 2. accorpare il progetto definitivo con il progetto esecutivo fatta eccezione per le c.d. Opere complesse, per le quali la richiesta di pareri deve avvenire obbligatoriamente sul progetto definitivo; 3. rendere prioritario l’affidamento diretto dei SIA (Servizi di ingegneria e Architettura) per importi inferiori ad euro 40.000; 4. utilizzare la procedura negoziata per l’affidamento dei SIA per importi pari a 40.000 euro e inferiori alla soglia di cui all’articolo 35 con esclusione automatica dell’offerta anomala; 5. rendere ordinario l’affidamento della direzione dei lavori al progettista; 6. sostituire il Certificato di Collaudo sino alla soglia di cui all’articolo 35 (5.350.000 euro) con il Certificato di Regolare Esecuzione; 33 7. affidamento delle attività di verifica al RUP sino alla soglia di cui all’articolo 35 (euro 5.350.000); 8. estendere sino alla soglia di cui all’articolo 35 del Codice dei Contratti Pubblici le modalità semplificate previste per l’inserimento delle opere nel programma triennale dei lavori pubblici come previsto dal comma 3 dell’articolo 21 per i lavori di importo inferiore ad 1.000.000 di euro. In particolare, si propone di modificare l’art. 21 del Codice dei contratti pubblici al fine di stabilire che i lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria possano essere inseriti nella programmazione annuale non più a seguito della redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, ma a seguito della redazione di un più semplice studio di fattibilità di cui all’art. 14 del DPR 207/2010. Risulta opportuno, inoltre, istituire un fondo di rotazione per la progettazione al fine di sostenere e accelerare la realizzazione delle opere pubbliche. Infine, occorre rendere perentorio il termine di 60 giorni entro i quali le Pubbliche Amministrazioni liquidano i corrispettivi per incarichi svolti e ultimati dai liberi professionisti. La scheda di lavoro 2.iv delle “Iniziative per il rilancio Italia 2020- 2022”, elaborato dal Comitato di esperti, richiama con chiarezza la necessità del pagamento rapido dei fornitori per favorire liquidità. Il principio deve valere ancor più nel caso in cui il debitore sia la Pubblica Amministrazione e soprattutto deve valere per tutte le tipologie di creditori, quindi certamente per i liberi professionisti. Occorre rafforzare i sistemi, già messi in atto in passato, per azzerare definitivamente i ritardi dei pagamenti per forniture di beni e servizi da parte delle Amministrazioni pubbliche, con norme che tutelino in modo particolare chi opera nella libera professione. L’RPT chiede pertanto l’applicazione della Legge 37/2019 cosiddetta “Legge Europea 2018” in applicazione della Direttiva Europea 2011/7/UE, come già sollecitato dalla Commissione Europea nella sentenza pronunciata il 28 gennaio 2020 nei confronti dell’Italia (Direttiva lotta contro i ritardi di pagamento) affinché si rispettino effettivamente termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni di calendario, stabiliti dalla direttiva medesima. 34 Rafforzamento delle misure per il risparmio energetico degli edifici e per la prevenzione del rischio sismico e avvio di un Piano Nazionale di Prevenzione del Rischio Sismico Le misure varate dal decreto 34/2020 per il rilancio dell’economia previste dall’art. 119, si muovono decisamente lungo un binario che favorirà le famiglie e sarà di aiuto al settore delle costruzioni oltre ad intervenire su due questioni particolarmente rilevanti anche dal punto di vista sociale, ovvero quello del risparmio energetico e della sicurezza da eventi catastrofici. Si stima che nei prossimi tre anni le misure previste dall’art. 119 del Dl 34/2020 possano attivare investimenti nel settore delle costruzioni per circa 6 miliardi di euro. Se si vuole che questo scenario si realizzi è necessario semplificare al massimo le procedure che consentano ai privati l’accesso alle detrazioni fiscali indicate dal Decreto stesso. L’RPT ritiene tuttavia che tali misure vadano accompagnate con la definizione e l’avvio di un Piano Nazionale di prevenzione dal rischio sismico in grado di perseguire due obiettivi importanti: da un lato la messa in sicurezza degli edifici almeno nelle zone a più elevato rischio sismico in Italia e dall’altro una progressiva razionalizzazione e risparmio della spesa pubblica per la ricostruzione successiva ad eventi sismici distruttivi. Nell’arco degli ultimi 52 anni si sono verificati in Italia 8 terremoti distruttivi, che hanno generato una spesa per la ricostruzione che supera i 135 miliardi di euro, pari ad una spesa media annua di ben più di 2 miliardi di euro, a totale carico della fiscalità generale. L’elaborazione di un Piano Nazionale di prevenzione del rischio simico comporta tuttavia l’adozione, in via preliminare, di una serie di misure e di strumenti che consentano interventi coerenti e tecnicamente fattibili. In particolare, tali misure riguardano: – obbligo di procedere alla Classificazione sismica degli edifici secondo le regole del DM 65/2017; – obbligo, per tutte le costruzioni che non rientrano tra quelle per le quali è possibile fare la Classificazione sismica, di procedere alla valutazione della sicurezza secondo quanto previsto dal paragrafo 8.3 delle NTC 2018; – introduzione, in un arco di tempo prestabilito, dell’obbligo della Assicurazione legata al rischio sismico; – incentivazione delle forme di monitoraggio delle costruzioni che la tecnologia ha sviluppato e continua a sviluppare; – istituzione di un collegamento tra le attività di Classificazione simica e il fascicolo digitale della costruzione di cui al Nuovo Testo Unico per le Costruzioni. In sostanza quindi, la strategia generale del Piano si basa su una serie di azioni legislative che si innestano perfettamente su un quadro di norme tecniche esistenti: 35 a. Obbligo della Classificazione del rischio sismico secondo le previsioni del DM 65/2017; b. Obbligo alla definizione del fascicolo digitale della costruzione; c. Obbligo di una assicurazione sui danni procurati agli edifici dagli eventi sismici. Piano Nazionale di manutenzione delle infrastrutture autostradali, stradali e ferroviarie Occorre varare in un arco temporale ridotto un Piano organico di manutenzione e di messa in sicurezza delle infrastrutture presenti sulle reti di collegamento del Paese al fine di garantire elevati standard di sicurezza. L’RPT ritiene che sia necessario definire un budget con una visione almeno a dieci anni per l’attuazione di un piano intensivo di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture facendo leva su risorse già disponibili a valere sul Piano Nazionale delle opere strategiche e prioritarie del Mit, sui fondi comunitari e attraverso la piena operatività dell’Ansfisa, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle infrastrutture Stradali e Autostradali. Rafforzare il Piano Transizione 4.0 L’RPT ritiene che occorra rafforzare il sistema di incentivi alle imprese per l’innovazione tecnologica. In particolare, occorre rafforzare il programma Transizione 4.0, prolungandone la vigenza per un periodo di almeno 5 anni. In questo senso, il Paese necessita di misure di politica industriale sostenibile e di innovazione di ampio respiro, non concentrate su programmi e incentivi rinnovati di anno in anno. Interventi per rafforzamento del settore ICT L’RPT chiede una serie di interventi e di modifiche normative finalizzate a valorizzare le figure tecniche operanti nel settore delle ICT e per il rafforzamento di un comparto di rilevanza strategica per il Paese. In particolare, occorre prescrivere l’obbligatorietà del processo di progettazione, direzione lavori e collaudo da parte di figure tecniche iscritte ai rispettivi Ordini professionali, per i sistemi ICT dei settori strategici (sanità, trasporti, energia, telecomunicazioni, finanza). Occorre rafforzare le norme in materia cyber security. Occorre apportare modifiche alla normativa in materia di Innovation Manager istituiti ex lege 145/2018, imponendo requisiti 36 specifici per le figure tecniche preposte alla progettazione e gestione di progetti di innovazione e trasformazione digitale di complessità media o alta. Inoltre la direttiva 61/2014 e le norme italiane di recepimento (D.P.R. 380/2001 art. 135-bis e DLgs. 33/2016 art. 8), obbligano progettisti ed installatori qualificati a progettare, realizzare e tenere in manutenzione ordinaria, straordinaria ed evolutiva le infrastrutture a banda ultra-larga nei luoghi privati permettendo loro di percepire lo stesso compenso equo e non discriminatorio che incassano i gestori delle reti tlc. Si chiede al Governo di permettere alla filiera privata dei professionisti (progettisti ed impiantisti qualificati) e delle pmi del settore elettrico ed elettronico (che progettano e realizzano le reti e gli impianti secondo Norme e Guide CEI specifiche – Guida CEI 306-2 e Norma CEI 64-8) di realizzare e gestire la manutenzione delle reti all’interno delle proprietà private. L’RPT si rende disponibile, da subito, ad accompagnare il Governo in un’operazione di riordino delle norme in materia di ICT. Realizzare un piano credibile di semplificazione normativa, creare un nuovo equilibrio tra norme prescrittive e norme volontarie in una prospettiva di maggiore efficienza dello Stato e del mercato Le misure di contrasto all’emergenza e alla crisi economica, elaborate negli ultimi mesi, rischiano di perdere efficacia per l’assoluta complessità delle procedure ad esse connesse e per la molteplicità di limitazioni ed eccezioni, che riducono considerevolmente la platea di beneficiari. Occorre definire tempi certi di durata dei procedimenti di competenza delle Pubbliche Amministrazioni, onde ridurre i tempi di istruttoria/esame e garantire una risposta certa al cittadino. È indispensabile poi una semplificazione del quadro giuridico nel quale operano imprese e cittadini ed occorre aumentare il numero di ipotesi in cui vale il principio del silenzio assenso. Nell’ambito di un piano per la semplificazione, l’RPT chiede al Governo di avviare una riflessione approfondita sulla possibilità di sostituire una parte delle norme prescrittive attualmente vigenti, con le norme tecniche di carattere volontario, in grado di definire standard tecnici e aspetti procedurali in modo più sintetico ed efficace di quanto possa fare una norma dello Stato, per alcuni ambiti e settori specifici. Si tratta ovviamente di un’istanza “forte”, che non intende sostituire le funzioni del legislatore, ma che intende semplicemente trasferire norme consolidate 37 al sistema delle norme volontarie e demandare a queste ultime la definizione di procedure, standard tecnici e buone prassi esecutive. Il settore della cd. «normazione tecnica», che si rivolge a un panorama di soggetti estremamente ampio, nel quale figura, oltre a destinatari tradizionali come le industrie e le pubbliche amministrazioni, anche una quota crescente di utenti e consumatori, centri di ricerca e università, PMI e ordini professionali, conosce ormai un rapido e consistente sviluppo, che coincide con l’esigenza di rendere accessibili e condivisibili al massimo grado le specifiche tecniche oggetto di tale forma di regolamentazione a livello sovranazionale (europeo) e internazionale. Lo Stato dovrebbe occuparsi solo delle norme prestazionali generali, individuando gli standard di sicurezza o di garanzia che ritiene indispensabili nei vari campi, lasciando ai soggetti esperti, per le varie competenze, professionisti e imprese, di poter esprimere le proprie capacità e competenze per definirne l’attuazione, esercitando al meglio le proprie funzioni. Mitigazione dell’azione fiscale su famiglie, imprese e professionisti Occorre intervenire sul sistema di imposizione e prelievo fiscale attraverso tre diverse misure: 1. rinvio al 2021 dell’acconto e del conguaglio per le dichiarazioni dei redditi relativi al 2019; 2. innalzamento al 40% degli oneri deducibili legati all’esercizio dell’attività professionale; 3. abolizione della ritenuta d’acconto per i professionisti soggetti a regime ordinario Iva. La prima delle tre misure, in particolare, ha portata straordinaria, seppure temporanea, rinviando al 2021 il pagamento del conguaglio e dell’acconto per i redditi 2019. Si rende tuttavia necessaria, garantendo una sorta di polmone di liquidità a quanti professionisti hanno registrato nella prima parte dell’anno una sicura riduzione degli incassi, tali da rendere difficoltoso il pagamento delle tasse relative all’anno precedente. Egualmente l’abolizione della ritenuta d’acconto per i professionisti in regime ordinario IVA generebbe liquidità, tenuto conto peraltro del fatto che la ritenuta d’acconto è ormai obsoleta in presenza dell’obbligo di fattura elettronica. 38 Istituzione di un sistema di formazione specialistico e multidisciplinare per gli Ordini professionali per una Scuola superiore delle professioni Il documento promosso dal Governo “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” focalizza la propria attenzione (scheda di lavoro 85) sull’opportunità di rafforzare l’azione di formazione continua degli Ordini professionali. L’RPT propone che i singoli sistemi ordinistici possano, attraverso un protocollo di intesa da definire con il Ministero dell’Università e della Pubblica Istruzione, diventare sede di erogazione di formazione che consenta a chi esce dall’Università, o dalla scuola, o ITS, di acquisire una formazione continua non di tipo generalista ma specialistica applicabile nell’ambito della libera professione. Specie per le professioni tecniche, in questo modo, l’Università e la Scuola tornerebbero a concentrarsi su percorsi formativi maggiormente focalizzati su approfondite conoscenze fondamentali e specialistiche di primo livello, lasciando agli Ordini e Collegi la funzione di una formazione specialistica professionalizzante ovvero applicata all’esercizio della professione (per così dire di secondo livello). In questa prospettiva va creato, con opportuni strumenti di finanziamento, un sistema più immediato (rispetto a quanto accade oggi) di raccordo tra Università, Scuola e rete degli Ordini e Collegi territoriali. Ogni rete, ciascuna per la professione che rappresenta, sotto l’egida del proprio Consiglio nazionale può di fatto divenire Scuola superiore delle professioni, dunque un sistema diffuso di competenze specialistiche in cui anche i liberi professionisti sono chiamati ad operare. Vi è poi un secondo aspetto da affrontare. Per molte professioni, in particolare per quelle dell’area tecnica e scientifica, si pone la necessità di riformare i cicli di studio scolastici e universitari. Da tempo il dibattito è aperto ma è giunto il momento di dare avvio alle ipotesi che più appaiono ragionevoli e pensate per un più corretto inserimento dei diplomati e laureati nel mercato del lavoro. In questo contesto va innanzi tutto ripensato il percorso formativo universitario di alcune figure, come quelle ad esempio legate ai settori dell’Ingegneria e dell’Architettura. Alla luce dei limitati risultati ottenuti dai corsi c.d. 3+2 (conseguimento della laurea triennale, con la possibilità di proseguire per ulteriori due anni per il conseguimento della laurea magistrale) sarebbe utile ritornare ad un ciclo unico di studi. Su tali aspetti da tempo l’RPT ha avviato una intensa interlocuzione con il MUR, una interlocuzione che dovrebbe tuttavia essere portata a conclusione, per realizzare uno dei tanti tasselli in grado di attivare un vero processo di modernizzazione del Paese. 39 b) Misure per ridisegnare i luoghi dell’abitare, gli spazi pubblici, le dinamiche urbane La sfida 2030-2050: 17 Sustainable Development Goals (SDG) La battaglia per lo sviluppo sostenibile si vince o si perde nelle città tanto più ora a seguito degli effetti della pandemia. Per raggiungere gli obiettivi dell’agenda ONU 2030, della Roadmap Europea al 2050 e quelli indotti dalla recente crisi sanitaria, è necessario invertire la tendenza all’urbanizzazione diffusa rendendo le città compatte, vivibili e resilienti e mettendo un freno alla distruzione degli habitat naturali. È quindi necessario agire sugli stili e sugli spazi dell’abitare, sul rapporto tra ambiti urbani e natura, sulla mobilità, sull’accesso ai servizi, su socialità, su sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio dal rischio idrogeologico, rispondendo al particolare profilo climatico locale e interpretando correttamente i limiti normativi che ne derivano. Rigenerazione urbana: natura, partecipazione, resilienza È necessario favorire la riqualificazione delle periferie urbane e territoriali attraverso progetti policentrici di rigenerazione socio-culturale-ambientale integrati in un sistema diffuso di polarità in rete. Creare, allo scopo, un canale stabile di finanziamenti, anche al fine di contrastare la povertà e la transizione verso le zero carbon cities. I centri storici delle città, la molteplicità dei paesaggi e la fitta costellazione di borghi e di paesi determinano la specificità, la bellezza e l’attrattività del nostro paese. La rigenerazione policentrica deve ancorarsi a questi capisaldi sia per la rigenerazione delle periferie delle aree metropolitane, sia per la riqualificazione dei territori meno urbanizzati e deve puntare a un quanto mai necessario piano di recupero abitativo e di messa in sicurezza dal rischio sismico di vaste zone del nostro Paese, in particolare quelle che si estendono lungo tutta la dorsale appenninica. Progettare il futuro: nuovo patto con l’ambiente Il cambiamento necessita prima di tutto di uno sforzo culturale, che passa attraverso la sensibilizzazione della filiera delle costruzioni per la sua modernizzazione. Occorre creare metodi di confronto stabile ed integrato tra progettare, costruire, amministrare, coinvolgendo anche i mondi della finanza e le grandi realtà industriali 40 al fine di concretizzare la sostenibilità nelle trasformazioni del territorio. Occorrono strumenti di condivisione delle conoscenze, un Database Open Source su programmi per lo sviluppo, materiali, tecnologie, soluzioni di dettaglio e innovazioni, incentrato soprattutto sul tema dell’economia circolare in edilizia e dei rifiuti della filiera delle costruzioni. Un piano di investimenti orientato decisamente verso lo sviluppo sostenibile, capace di favorire gli investimenti privati e di stimolare la domanda interna creando nuove opportunità di lavoro, non può prescindere da nuovi strumenti di pianificazione e tra questi il PNACC, per rispondere al cambiamento climatico, che garantiscano la primazia e la centralità del progetto, un reale snellimento delle procedure e la certezza dei tempi. Per favorire la ripartenza del settore edile con un qualificato indirizzo verso la rigenerazione ed un profondo cambiamento del modello di sviluppo è indispensabile una radicale riforma dell’attuale quadro normativo che regola il governo del territorio (leggi urbanistiche, Codice dei Contratti, testo unico dell’edilizia), nonché di un risolutivo aggiornamento dell’apparato amministrativo che porti ad una completa informatizzazione e dematerializzazione dei processi, anche attraverso modelli di sussidiarietà con il sistema ordinistico, come già evidenziato. Concorsi di progettazione: opportunità per tutti e qualità È necessario favorire i concorsi di progettazione architettonica interdisciplinare quale strumento chiave per la promozione della qualità, con i seguenti capisaldi: – procedura articolata in due gradi che richieda i requisiti speciali al vincitore solo a valle della procedura concorsuale; – giurie composte da autorevoli esperti delle materie dei concorsi; – affidamento al vincitore dei livelli successivi della progettazione e la direzione dei lavori. I progetti di architettura e di ingegneria, sempre più complessi, integrano competenze multidisciplinari per le quali servono grandi capacità organizzative e di coordinamento, sostenute da adeguata preparazione culturale, tecnologica e digitale. Si rende quindi necessario promuovere corsi di alta formazione sui temi della crescita sostenibile, che integrino, tra l’altro, la transizione verde e la transizione digitale, la programmazione economica e nuovi strumenti amministrativi di gestione della rigenerazione urbana e territoriale. Il “pubblico” deve riprendere il suo ruolo di promotore non limitandosi a recepire istanze rappresentative degli interessi dei soggetti economici privati, ma provvedendo ad indirizzarne le energie governando i processi. Serve, conseguentemente, un nuovo profilo tecnico della P.A. che abbia la competenza di 41 gestire processi complessi che danno conformazione giuridica alle trasformazioni possibili sulla base di una negoziazione fra tutti gli interessi pubblici e privati che sono coinvolti. c) Misure per il rafforzamento e la competitività del sistema ordinistico e per la migliore tutela del lavoro professionale Completare la riforma del sistema ordinistico E’ necessario rafforzare il ruolo dei Consigli degli Ordini e dei Collegi Nazionali, rendere più efficiente la rete degli Ordini e Collegi territoriali, rivederne l’organizzazione territoriale, modificare alcune norme che regolano la vita stessa dei singoli sistemi ordinistici. Occorre dunque: emanare un Testo Unico delle professioni attraverso una legge delega del Parlamento; intervento normativo che attribuisca in modo uniforme (cosa che oggi non accade) ai Consigli degli Ordini e dei Collegi Nazionali la potestà esclusiva di revisione e aggiornamento dei codici deontologici afferenti alle rispettive categorie professionali, con efficacia vincolante nei confronti degli Ordini e Collegi territoriali; ferma restando la funzione disciplinare nei Consigli Nazionali regolamentati dal D. Lgs. Lgt. 23 novembre 1944, n.382 è necessario emanare un atto normativo che consenta ai Consigli Nazionali di adottare una forma di organizzazione interna con la quale sia possibile gestire la funzione giurisdizionale in misura più rapida e efficiente; revisione delle norme concernenti l’indizione delle elezioni dei componenti dei Consigli territoriali degli Ordini e delle modalità di svolgimento delle elezioni ai sensi del DPR 8 luglio 2005, n. 169; riorganizzazione dei Consigli degli Ordini e dei Collegi su base territoriale. Inoltre, il documento promosso dal Governo “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” focalizza la propria attenzione (scheda di lavoro 85) sull’opportunità di rafforzare l’azione di formazione continua degli Ordini professionali. L’RPT propone che i singoli sistemi ordinistici possano, attraverso un protocollo di intesa da definire con il Ministero dell’Università e della Pubblica Istruzione, diventare sede di erogazione di formazione che consenta a chi esce dall’Università, o dalla Scuola, o ITS, di acquisire una formazione continua non di tipo generalista ma specialistica applicabile nell’ambito della libera professione. In questa prospettiva va creato, con opportuni strumenti di finanziamento, un sistema più immediato (rispetto a quanto accade oggi) di raccordo tra Università, Scuola e rete degli Ordini e Collegi territoriali. Ogni rete, ciascuna per la professione che rappresenta, sotto l’egida del proprio Consiglio nazionale può di fatto divenire Scuola superiore delle professioni. 42 Equo compenso e norme a tutela della dignità del lavoro professionale La legge n. 172/2017, di conversione del decreto fiscale (DL 148/2017), in vigore dal 6 dicembre 2017, introduce la definizione di equo compenso per i professionisti: “si considera equo il compenso […] quando risulta proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto”. L’equo compenso riguarda, nella sua attuale disciplina, i rapporti di collaborazione professionale regolati da convenzioni che hanno ad oggetto lo svolgimento di attività in favore di imprese bancarie e assicurative e di imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole o medie imprese. La previsione dell’esclusione delle micro, piccole e medie imprese dall’obbligo di rispetto del principio dell’equo compenso è oggettivamente un vulnus a tale disciplina creando discriminazioni non agevolmente giustificabili. l’RPT ha elaborato una proposta finalizzata a standardizzare la disciplina della remunerazione dei professionisti prevedendo esplicitamente: l’applicabilità del principio dell’equo compenso a qualsiasi committente, indipendentemente dal termine giuridico utilizzato per disciplinare la prestazione professionale richiesta; l’invalidità e l’inefficacia di atti e/o provvedimenti delle amministrazioni pubbliche che non rispettino il principio in questione; l’obbligo di aggiornamento periodico dei parametri di riferimento; la previsione di una apposita commissione finalizzata a monitorare e controllare l’attuazione di tale principio; la previsione di una disciplina transitoria adeguata; la tutela dei c.d. tirocinanti ed apprendisti; l’adeguamento delle remunerazioni in caso di aggiunta di prestazioni aggiuntive o diversamente regolate in corso d’opera; l’introduzione di un principio di certezza nei pagamenti. Strettamente legato a quanto affermato finora è il dibattito sulla introduzione di tariffe minime per le prestazioni professionali. L’abolizione delle tariffe professionali, attraverso il Decreto-legge 223/2006, convertito con modifiche dalla legge 248/2006, non ha garantito alcun innalzamento dei livelli di concorrenza in ambito professionale e nessun effetto di crescita in ambito economico ma ha creato gravi problemi tra i professionisti, in particolare quelli più giovani con un progressivo ed inesorabile decremento del reddito. La Rete Nazionale delle Professioni Tecniche, con i suoi Consigli e Collegi Nazionali e le competenze che ciascuno di essi esprime, restano a disposizione del Governo per sostenere, attraverso uno specifico supporto tecnico, l’attuazione delle molteplici misure che sono emerse dal dibattito, con particolare riguardo ad alcuni specifici interventi dei settori tecnici e scientifici, quali il tema delle infrastrutture, della salvaguardia del territorio e dell’ambiente, della rigenerazione urbana e della messa in sicurezza del territorio.
Altre Notizie della sezione
CONSULTA, SI TENTA FUMATA BIANCA.
14 Gennaio 2025Vertice di maggioranza. Domani voto, spunta Carrozza. Possibile altra convocazione giovedì.
46 ANNI DI CRESCITA DEI CONSULENTI DEL LAVORO
13 Gennaio 2025Nel giorno dell'anniversario della legge istitutiva, le riflessioni del Presidente De Luca.
ESTENSIONE DELLE TUTELE DEI PROFESSIONISTI.
10 Gennaio 2025Positiva l’apertura del ministro del lavoro.