A Stefano Poeta il premio “Biesse Eccellenze del territorio”
L’ottava edizione “Premio Biesse Eccellenze del territorio” che si è svolta a Reggio Calabria.
In evidenza

La manifestazione, organizzata dall’Accademia Gourmet di Reggio Calabria, mira a valorizzare coloro che, con la loro professionalità e umanità, arricchiscono il territorio calabrese. Come sottolineato dalla Presidente Nazionale dell’associazione Biesse, Bruna Siviglia, il premio “vuole dare risalto a personalità che danno lustro al territorio e che sono portatrici di valori e di umanità, fattore che fa la differenza e valore aggiunto imprescindibile per la nostra associazione, dove la centralità della persona è alla base del proprio impegno”.
Tra i prestigiosi premiati di questa edizione, spicca il nome di Stefano Poeta, agronomo e presidente dell’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (Epap), una figura di riferimento nel campo dell’agricoltura e della sostenibilità. Il riconoscimento, inserito in un contesto di personalità di grande rilievo come Teresa Principato, magistrato antimafia, e Lino Morgante, presidente della Fondazione Bonino Pulejo, celebra il suo costante impegno a favore della valorizzazione del settore agricolo e ambientale della Calabria.
Nato a Reggio Calabria nel 1966, Poeta ha dedicato la sua carriera alla crescita e allo sviluppo del comparto agricolo e rurale del Sud Italia, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità. Attraverso progetti di valorizzazione fondiaria e di miglioramento dell’efficienza agricola, ha saputo guidare aziende e istituzioni verso l’adozione di pratiche innovative, in linea con le politiche europee e nazionali. Tra i suoi interventi, spiccano quelli legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Calabria, volti a promuovere l’agricoltura di precisione e la sostenibilità ambientale. Grazie alla sua leadership, molte aziende agricole hanno adottato tecniche avanzate per la gestione delle risorse naturali e la protezione della biodiversità. Oltre alla sua attività professionale, Stefano Poeta è da anni impegnato in ambito associativo e formativo, contribuendo alla crescita delle future generazioni di agronomi e professionisti del settore. La sua presidenza dell’Epap, che tutela agronomi, geologi, chimici e attuari, ha portato a un rinnovato slancio verso politiche previdenziali più inclusive e orientate al benessere dei professionisti del settore.
Il riconoscimento di “eccellenza del territorio” testimonia il suo contributo non solo al miglioramento economico del settore agricolo, ma anche al suo impatto culturale e sociale, con un’attività che ha saputo unire il progresso tecnologico con la salvaguardia delle tradizioni rurali, creando un modello di sviluppo sostenibile che rappresenta un esempio virtuoso per tutto il territorio calabrese.
Insieme a Poeta, il premio ha celebrato altre figure di alto profilo, come Olga Tarzia, presidente del Tribunale di Messina, Pietro Cozzupoli, primario dell’Unità di urologia e trapianto del rene del Gom; Mario Smorto, medico specialista in ortopedia e traumatologia; Teresa Marafioti, ricercatrice scientifica prof. Ordinario di Emapatologia all’University College di Londra; Gaetano Massara, arbitro del campionato di calcio di serie A; Francesca Cozzupoli, direttore amministrativo Confindustria Reggio Calabria; Antonino Cotrupi, per il volontariato; Claudio Quattrone, regista, Premio giovani. Lino Morgante e Teresa Principato, inoltre, sono stati insigniti del titolo di Soci Onorari dell’associazione Biesse, a coronamento di una cerimonia che ha esaltato l’eccellenza umana e professionale. In un periodo in cui la valorizzazione del territorio e la sostenibilità sono al centro delle politiche economiche e sociali, il riconoscimento a Poeta ha un significato particolare per la Calabria, che coniuga l’amore per la propria terra con l’innovazione e lo sviluppo, a conferma di un ruolo chiave nella crescita del settore agricolo regionale e nazionale.
Altre Notizie della sezione

La nuova audizione della Covip in Bicamerale
11 Aprile 2025Ieri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio dei fondi pensione, è stata audita la Covip, rappresentata dalla Presidente f.f. Francesca Balzani, la quale ha depositato una relazione agli atti.

Covip, ‘sfiorano i 10 milioni gli iscritti a Fondi pensione’
10 Aprile 2025La presidente facente funzioni Balzani stamani in audizione.

Assoprevidenza e Adepp. La collaborazione si rafforza.
09 Aprile 2025Sono particolarmente lieto della circostanza che la collaborazione, di fatto da sempre esistita tra Adepp e Assoprevidenza,