Calderone, 'il sistema delle Casse funziona, lo dicono i numeri'
Il ministro annuncia l'arrivo del decreto; 'Supportare gli Enti'.
In evidenza
“Una delle cose importanti da dire è che il sistema delle Casse funziona: lo dicono i numeri che, all’interno del bilancio dello Stato, costituiscono un patrimonio a tutela del futuro previdenziale degli iscritti, me inclusa, come professionista”. Ad esprimersi così il ministro del Lavoro Marina Calderone, intervenendo al convegno promosso dall’Adepp, l’Associazione degli Enti previdenziali privati, al Nobile collegio farmaceutico, ai Fori Imperiali, a Roma. “Ci rendiamo conto che i giovani stanno cercando una loro dimensione lavorativa”, in uno scenario in cui “nascono pochi bambini, e c’è una umanità sempre più anziana”, che manifesta “bisogni a cui voi, che rappresentate il mondo delle Casse, delle professioni, che siete dei colleghi siete chiamati a rispondere” con le iniziative di welfare.
“Apprendo con piacere – ha detto il deputato del gruppo Misto Andrea de Bertoldi che il governo starebbe finalmente dando attuazione ai principi di investimento per le Casse di previdenza dei liberi professionisti. Ritengo sia fondamentale supportarle, perché rappresentano, nella loro autonomia, un baluardo del welfare per i lavoratori autonomi e che sostengono con i loro investimenti il sistema nazionale. Auspico però – ha aggiunto – che il nuovo decreto confermi pienamente l’autonomia gestionale del sistema, e che sia improntato soprattutto a criteri positivi e di indicazione, piuttosto che alla definizione di nuovi limiti e vincoli operativi, che mal si adatterebbero all’autonomia del sistema previdenziale”.
Altre Notizie della sezione
Enasarco elezioni a giugno.
04 Febbraio 2025Intesa tra le principali associazioni di imprese.
Perché queste differenze di aliquote in Cassa Forense?
03 Febbraio 2025Le aliquote di computo sono parametri necessari, nel sistema contributivo, per determinare il montante sul quale sarà poi calcolato l’assegno pensionistico.
Inarcassa, richieste online della deroga al minimo soggettivo
03 Febbraio 2025Entro 31/5; per iscritti che prevedono redditi sotto 18.966 euro.