Anno: XXVI - Numero 07    
Venerdì 10 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Camice, la divisa del medico tra storia e potere evocativo

Camice, la divisa del medico tra storia e potere evocativo

Che cos’è il camice del medico? Cosa rappresenta? Sembrano domande oziose eppure questo speciale capo di vestiario è stato oggetto, anche di recente, di volumi e testi che ne hanno sviscerato gli antecedenti storici e i contenuti attuali.

Camice, la divisa del medico tra storia e potere evocativo

Per “fotografare” pertanto quale sia la reale considerazione del camice, abbiamo posto qualche domanda agli esponenti del settore della salute.

Significato simbolico

Cominciamo con Filippo Anelli, che, nella duplice  veste di medico e presidente Fnomceo ha due concezioni diverse del camice e del suo ruolo nel rapporto medico/paziente. “Più che di due  – dice Anelli – parlerei di una stessa visione declinata su due versanti: accertato il significato simbolico quale elemento ‘salvifico’ di cura, il camice può, più in generale, interpretare valori e competenze della professione. Ecco perché – sottolinea – il presidente Mattarella e il ministro Guerini ci hanno chiesto di aprire la sfilata per la Festa della Repubblica, il 2 giugno scorso, indossando il camice”.   

Per un medico è più apprezzabile, ad esempio in un’intervista, apparire con il camice/status symbol o farne a meno? “Parafrasando: non è il camice a fare il medico – risponde Anelli – ma sono i valori cui s’ispira a caratterizzare il medico nel rapporto col paziente e renderlo riconoscibile. Indossarlo significa assumersi la responsabilità di qualificarsi come medico e non solo come persona, di presentarsi come parte di una comunità cui portare onore, decoro, rispetto”.

Medici vestiti da angeli

Una doppia visione che traspare anche dalle parole di Raffaele Iandolo, presidente nazionale della Cao. “Se il camice contraddistingue il medico – osserva Iandolo – l’odontoiatra viene investito anche a livello iconografico del ruolo proprio della cura, compresi competenze e valori inerenti la professione”. Negli Stati Uniti alcuni dentisti si travestono da angeli, per curare i bambini. Cosa ne pensa il presidente della Cao? “Può essere un modo per venire loro incontro – replica Iandolo – sublimando la valenza salvifica del camice ed esorcizzando la paura del dentista”. 

A questo punto il richiamo al dr. Patch Adams sembra scontato. “Penso alla clownterapia negli ospedali – aggiunge il presidente Cao – dove la figura del medico e dell’infermiere vengono sdrammatizzate. Ben vengano idee e modalità per far accettare le cure ai bambini, anche se bisogna tener conto del diverso contesto e mentalità in Europa rispetto agli Usa”. 

Un’attenzione particolare si deve prestare alla scelta e all’uso del camice nel rapporto tra l’odontoiatra e il paziente con “esigenze speciali” che deve riconoscere nel medico una persona di fiducia. “Il paziente disabile è attratto dai colori vividi come rosso, verde e blu – spiega Fausto Assandri, presidente della Società italiana odontoiatria dell’handicap (Sioh) – perché lo aiutano a distinguere e associare luoghi, sensazioni, persone rispetto alla propria realtà”. 

“L’esperienza  – aggiunge Assandri – fa privilegiare camici di toni blu perché favoriscono calma e creano fiducia, a differenza dei toni rossi che in alcuni soggetti provocano sovreccitazione. E in periodo di  Covid, prima di indossare vari Dpi, come maschere Ffp2, caschetti e visiere, è meglio farsi riconoscere dai pazienti, per evitare che provino un senso di disorientamento”.

 L’effetto diaframma

Se il rivoluzionario dr Patch Adams ricorre al cerone e alle smorfie per minimizzare l’effetto diaframma del camice sul paziente, in altri casi è il camice a scomparire del tutto. Il prof. Giovanni Abbate Daga, ordinario di Psichiatria all’Università di Torino, spiega: “Lo psichiatra utilizza meno il camice per varie ragioni, in primis storiche, perché con la chiusura dei manicomi il medico senza camice ha rappresentato la rottura delle barriere: i pazienti non sono più alienati da segregare, ma persone da comprendere e curare. La seconda – continua il medico – sta nella sostanziale condivisione, tra medico e paziente, della fragilità della condizione umana, perché ognuno di noi ha sperimentato ansia, depressione e, nelle avversità, la tendenza a rifugiarsi nell’immaginario”. 

In ogni modo, la semplice vista del camice in alcuni casi è ritenuta rassicurante. “Se c’è una cosa che si impara nelle corsie – sottolinea Abbate Daga – è che più i segnali sono ambigui, più il malato può essere inquieto: in tal caso la chiarezza del camice è un aiuto”.

La cerimonia della divisa bianca

Indossare il camice per la prima volta, da studente, dà luogo alla cosiddetta “white coat ceremony”. Il presidente della Società italiana di chirurgia orale, Raffaele Vinci, ricorda infatti come storicamente nel camice prevalesse un significato polivalente. “Negli Anni 60/80 – racconta – con il camice indossavi un ruolo, una divisa grazie alla quale facevi il tuo ingresso nell’élite dei depositari della salute. Era un’uniforme con tanto di mostrine, anche se meno evidenti: camice più lungo per i cattedratici, un po’ meno negli assistenti, con doppio petto oppure no, a seconda del grado ricoperto”. Sempre rigorosamente bianco anche se con il progredire degli anni quel colore è andato in disuso, specie in ambiente odontoiatrico.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.