Cassa forense abolisce la tutela sanitaria da domani 1° ottobre.
Avvocati in rivolta.
In evidenza

Gli avvocati italiani sono sul piede di guerra contro Cassa Forense, l’ente previdenziale della categoria, a causa del nuovo contratto triennale stipulato con Unisalute, Poste Italiane e Real Mutua che, di fatto, ha eliminato la tutela sanitaria gratuita per gli iscritti. Dal 1 ottobre 2024, infatti, gli avvocati non beneficeranno più dell’assistenza sanitaria inclusa, e le condizioni proposte dal nuovo accordo risultano altamente svantaggiose.
Il punto focale della protesta è che, con il nuovo contratto, le spese mediche a carico degli avvocati aumenteranno significativamente. Il limite di copertura per interventi chirurgici è stato fissato a soli €10.000 per operazione, e sono state introdotte franchigie variabili tra il 10% e il 20%. Ciò significa che, in molti casi, i costi degli interventi supereranno di gran lunga quanto rimborsato dalla polizza, mettendo a rischio la sostenibilità finanziaria degli avvocati che dovranno affrontare cure mediche costose.
Per chi volesse sottoscrivere una polizza integrativa, la situazione non migliora: i premi assicurativi sono aumentati del 30% rispetto al precedente contratto, e sono stati introdotti oneri aggiuntivi anche per visite specialistiche e diagnostiche. La nuova polizza prevede franchigie del 25% per esami diagnostici di alto livello e un minimo non indennizzabile di €40 o €60, anche in convenzione diretta. In pratica, gli avvocati dovranno sostenere di tasca propria una parte consistente delle spese sanitarie, rendendo la polizza meno efficace e meno accessibile rispetto al passato.
Le cure oncologiche, altro punto dolente, non saranno più coperte integralmente: anche queste diventeranno a carico degli avvocati, aggiungendo ulteriore pressione economica su una categoria professionale già duramente colpita dalle difficoltà del sistema giudiziario italiano.
Le domande sollevate dagli avvocati sono molte, e al centro della polemica vi è la decisione di Cassa Forense di firmare un contratto tanto svantaggioso. A maggior ragione se si considera che, dallo stesso anno, i contributi minimi obbligatori per gli avvocati sono stati aumentati a €4.300. Molti si chiedono come sia possibile che, nonostante l’aumento delle entrate derivanti dai contributi, la Cassa Forense abbia scelto di ridurre così drasticamente le tutele sanitarie.
La questione è resa ancor più spinosa dal confronto con i contratti sanitari di altre categorie professionali. Notai e commercialisti, ad esempio, continuano a beneficiare di tutele sanitarie gratuite e decisamente più vantaggiose, il che fa sorgere ulteriori dubbi sulla gestione del welfare riservato agli avvocati.
Gli avvocati, che già soffrono per le difficoltà economiche del settore giustizia, vedono questa decisione come un’ulteriore penalizzazione. L’impatto sociale potrebbe essere rilevante: molti professionisti, di fronte alla prospettiva di dover sostenere autonomamente ingenti spese mediche, potrebbero rivolgersi al sistema sanitario pubblico, contribuendo così ad appesantirne ulteriormente il carico. In un contesto già segnato da lunghe liste d’attesa e risorse limitate, questo potrebbe generare ulteriori disagi non solo per gli avvocati, ma per la popolazione in generale.
Le voci di protesta si stanno moltiplicando, con numerosi avvocati che chiedono un intervento tempestivo da parte di Cassa Forense per rinegoziare il contratto e ripristinare un’adeguata copertura sanitaria. La questione rimane aperta, e il malcontento è destinato a crescere se non verranno fornite risposte concrete ai legittimi interrogativi posti dai professionisti del settore legale.
Altre Notizie della sezione

Approvato il bilancio 2024 della Cnpr con un utile di 164,2 mln
24 Aprile 2025Eletto il nuovo Collegio sindacale dell’ente pensionistico.

Cassa Notariato, nel 2024 oltre 1,8 miliardi di patrimonio netto
24 Aprile 2025Ok al Bilancio: l'avanzo economico è pari a 54,9 milioni.

Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2024
24 Aprile 2025Patrimonio netto in crescita a 2.893,3 milioni di euro (2.761,4 milioni nel 2023). Nel 2024 risultato economico positivo a 131,9 milioni di euro.