Cassa forense e Unisalute
Check-up gratuiti e polizze integrative.
In evidenza

La polizza Unisalute stipulata in convenzione da Cassa Forense sarà attiva sino alle ore 24,00 del 30/9/2027 (fonte: cassaforense.it/polizza-sanitaria).
Si tratta di una polizza sanitaria collettiva base che è gratuita per tutti gli avvocati, praticanti e pensionati iscritti a Cassa Forense in regola con le dichiarazioni reddituali.
Detta polizza copre:
- i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza,
- le “cure oncologiche”,
- un check-up annuale con esami ed accertamenti.
Per i grandi interventi chirurgici:
- le spese sostenute per il pre-ricovero sono in garanzia, se effettuate nei 90 giorni precedenti il ricovero stesso,
- le spese sostenute per il post-ricovero sono in garanzia, se effettuate nei 120 giorni successivi il termine del ricovero,
- lo scoperto è del 10% in caso di assistenza diretta, mentre è del 20%, con limite massimo di rimborso di € 10.000,00 in caso di assistenza indiretta,
- l’indennità sostitutiva è di € 105,00 al giorno per un massimo di 30 giorni di ricovero per grandi interventi chirurgici, mentre è di € 80,00 al giorno per un massimo di 30 giorni di ricovero per gravi eventi morbosi.
La polizza sanitaria collettiva base può essere estesa ai familiari degli iscritti e alla stessa polizza possono aderire volontariamente, sino al 30/09/2025, i pensionati di Cassa Forense cancellati dagli albi, nonché i superstiti dell’avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta). In tali casi, il premio da versare per l’estensione o le adesioni volontarie è fissato per fasce di età:
- 0-40 anni, € 250,00,
- 41-60 anni, € 470,00,
- 61-70 anni, € 750,00,
- 71-80 anni, € 950,00.
È possibile anche aderire a un piano sanitario integrativo, sempre sino al 30/09/2025, e in tal caso la copertura per:
- ricoveri/day hospital in assistenza diretta prevede uno scoperto del 10%, mentre quella in assistenza indiretta prevede uno scoperto del 20%, con limite massimo di rimborso di € 10.000,00;
- prestazioni di alta diagnostica prevede una franchigia di € 40,00 in assistenza diretta e uno scoperto del 25% con minimo non indennizzabile di € 60,00 in assistenza indiretta;
- visite specialistiche e accertamenti diagnostici prevede una franchigia di € 40,00 in assistenza diretta e uno scoperto del 25% con minimo non indennizzabile di € 60,00 in assistenza indiretta.
I premi per la polizza integrativa sono per fasce di età:
- 0-40 anni, € 768,00,
- 41-60 anni, € 1.152,00,
- 61-70 anni, € 1.800,00,
- 71-80 anni, € 2.400,00.
Le adesioni e le estensioni per la polizza base e integrativa vanno effettuate nei termini di aspettativa di 120 giorni per malattie in caso di prima adesione/estensione.
Maggiori informazioni sono reperibili:
- in merito alle adesioni, scrivendo all’indirizzo mail adesionicassaforense@unisalute.it;
- contattando, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30, il numero verde UNISALUTE 800822463 che è gratuito (dall’estero il numero è 0516389046);
- chiamando il call center di Cassa Forense al numero 0651435340, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00.
Altre Notizie della sezione

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working
24 Febbraio 2025Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.