Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Cassa Forense: la scadenza della tutela sanitaria slitta al 30 settembre

Cassa Forense: la scadenza della tutela sanitaria slitta al 30 settembre

Essendo la proroga semestrale, sia i premi che i massimali di copertura sono contratti al 50% e restano invariate tutte le prestazioni previste nella garanzia.

Cassa Forense: la scadenza della tutela sanitaria slitta al 30 settembre

Cassa Forense sul proprio website istituzionale, il 22 marzo, ha comunicato che la copertura della polizza di tutela sanitaria siglata con le Compagnie Assicuratrici Unisalute, Reale Mutua e Poste Assicura, scadrà al 30 settembre prossimo anziché a fine del mese corrente, precisando che essendo la proroga semestrale, sia i premi che i massimali di copertura sono contratti al 50%, e restano invariate tutte le prestazioni previste nella garanzia.

La polizza sanitaria collettiva base è free e automatica per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense in regola con le dichiarazioni reddituali e può essere estesa, con onere a carico dell’iscritto, ai familiari conviventi, col limite di età a 80 anni, e previa corresponsione di un premio pro capite per il semestre di copertura in base a 4 fasce di età:

    € 99,50 fino a 40 anni di età;

    € 174,13 da 41 anni di età a 60 anni di età;

    € 248,75 da 61 anni di età a 70 anni di età;

    € 298,50 da 71 anni di età a 80 anni di età.

Possono aderire in modo volontario alla Tutela Sanitaria, con premio a proprio carico, per il periodo da aprile a settembre i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato, titolari di pensione di reversibilità o indiretta, con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i nuclei familiari, con limite anagrafico di 80 anni e previo pagamento di un premio pro capite sulla base delle citate fasce di età.

Tale garanzia assicurativa, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati delle condizioni di polizza, opera per la cd. “garanzia per malattia oncologica” e sono inclusi in copertura un check-up annuale con esami e accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l’indennità di convalescenza.

Inoltre, è stata mantenuta per ogni iscritto, pensionato non iscritto e superstite di avvocato che abbia aderito al piano base, la facoltà di aderire per il periodo 1° aprile – 30 settembre 2024 a un Piano sanitario integrativo per sé e il nucleo familiare. La garanzia opera per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza base. Anche in questo caso l’importo del premio per il periodo da aprile a settembre, per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa, varia in base a 4 fasce di età.

Altalex

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working

24 Febbraio 2025

Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.