Cassa Forense ottiene la certificazione UNI ISO 45001:2018
Cassa Forense, nel perseguimento degli obiettivi inerenti alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro, in data 18/01/2024 è stata certificata secondo la norma ISO 45001:2018, standard internazionale leader per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
In evidenza

La certificazione garantisce a Cassa Forense la conformità a tutte le leggi e i regolamenti applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di identificare gli eventuali rischi, di stabilire degli obiettivi e dei piani per raggiungerli, di coinvolgere i lavoratori nel processo di gestione del sistema.
Questo approccio proattivo interviene non solo in termini di prevenzione degli incidenti ma anche in termini di innovazione e di efficienza dei processi di lavorazione dell’Ente. La norma, infatti, richiede un monitoraggio e una valutazione regolari dell’efficacia del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro all’uopo implementato, anche ai fini del cosiddetto miglioramento continuo: tramite audit e revisioni interne Cassa Forense identifica, infatti, le aree di miglioramento e valuta di conseguenza le più idonee azioni correttive.
La certificazione ISO 45001:2018 offre, inoltre, grandi opportunità per Cassa Forense sia in termini di sgravi INAIL, sia in riferimento alla efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi dell’articolo 25 septies del D.Lgs 231/01.
“Si tratta di un traguardo importante – ha commentato Valter Militi Presidente di Cassa Forense – che ci consentirà di rendere ancor più efficaci le nostre iniziative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. È alla base del nostro impegno – ha aggiunto Militi – valutare e migliorare continuamente i nostri processi di sicurezza per garantire il mantenimento degli standard più elevati nei confronti dei nostri dipendenti, iscritti e stakeholder. Per poter potenziare la nostra azione in tale ambito – ha concluso Militi – è determinante un maggiore coinvolgimento del top management nell’identificazione dei rischi e nell’integrazione dei requisiti di salute e sicurezza all’interno dei processi aziendali. La certificazione 45001:2018 ci aiuterà a farlo”.
Altre Notizie della sezione

Al via il 3 marzo la tornata elettorale di Inarcassa
25 Febbraio 2025Si parte col voto per i delegati dell'Ente ingegneri-architetti.

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa forense e Unisalute
24 Febbraio 2025Check-up gratuiti e polizze integrative.