Cassa geometri, formazione sempre più 'green' agli iscritti
Convegno a Roma dell'Ente previdenziale privato
In evidenza

Nell’ultimo decennio “la categoria dei geometri ha acquisito consapevolezza sul tema della transizione ecologica e sulle misure specifiche per realizzarla”, e “con il nostro operato stiamo contribuendo allo sviluppo dei processi tesi a limitare il consumo di suolo, sostenendo politiche di riuso e di efficientamento, di riduzione degli sprechi idrici, con particolare attenzione ad ogni forma di inquinamento”.
A parlare così il presidente della Cassa geometri, Diego Buono, al convegno svoltosi ieri a Roma, organizzato dallo stesso Ente previdenziale, nel quale ha evidenziato i “percorsi formativi che abbiamo definito”, che “sono ispirati ad un paradigma costruttivo che risponde alle esigenze dei cittadini e della qualità ambientale”, a beneficio dei circa 80.000 professionisti iscritti.
La Cassa “fa la sua parte – ha detto il presidente del Consiglio nazionale Maurizio Savoncelli – e noi cerchiamo di fare la nostra dal punto di vista istituzionale”, ricordando che il 2023 è l’anno dell’approvazione della legge sull’equo compenso.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .