Cassa geometri, saldo negativo nel 2014. Poi ripresa
Audizione alla Bicamerale Enti. Traino soggettivo 18% e salita redditi
In evidenza

“Il 2014 è stato l’unico anno in cui il saldo previdenziale (fra contributi incassati e pensioni erogate, ndr) è andato in negativo, e di soli 2,4 milioni, ma gia’ dal 2015 si è avuta una ripresa”, anche per le azioni messe in atto dall’Ente, tra cui “il contenimento delle spese, la salita nel 2019 al 18% del contributo soggettivo” che gli iscritti sono tenuti a versare sulle proprie entrate annuali, nonché per l’ascesa dei redditi medi professionali, pari al “10,6% complessivo negli ultimi tre anni” e, nel 2018, del 6,3%,dopo una lunga fase di difficoltà del settore delle costruzioni, “il più penalizzato dalla crisi economica”. Parola del presidente della Cassa geometri Diego Buono, ascoltato ieri mattina nella Commissione Bicamerale di controllo sugli Enti previdenziali pubblici e privati, a proposito delle criticità in tema di sostenibilità finanziaria rilevate sia dalla Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), sia dalla Corte dei Conti, nel corso delle precedenti audizioni nell’organismo parlamentare guidato da Sergio Puglia (M5s). I bilanci attuariali, ha sottolineato, “attestano che la sostenibilità dei nostri conti fino al 2067 c’è”, ricordando come la Cassa privata, cui al 31 dicembre 2018 erano associati 84.202 geometri, con una media reddituale di 20.585 euro, sia passata al sistema di calcolo contributivo della pensione “nel 2007”, e che, a seguito di precedenti ritocchi, il metodo retributivo risulta esser stato “molto diluito”, non essendo, perciò, le prestazioni erogate frutto di un computo “generoso, come avveniva un tempo”, ha concluso Buono.
Altre Notizie della sezione

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
21 Febbraio 2025Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Bagnai (Lega), ‘su ente infermieri attendiamo atti da ministero’
20 Febbraio 2025Il Presidente della Bicamerale su previdenza sulle elezioni Enpapi