Casse, 87 miliardi il patrimonio nel 2018 Adepp, più contributi che prestazioni (+17 miliardi tra 2013-18)
Casse, 87 miliardi il patrimonio nel 2018Adepp, più contributi che prestazioni (+17 miliardi tra 2013-18)
In evidenza

Negli ultimi cinque anni il patrimonio delle Casse previdenziali private, cui sono associati circa 1,6 milioni di professionisti, “ha registrato una crescita continua e costante, passando dai circa 65,6 miliardi del 2013 ai circa 87 miliardi di fine 2018, con un incremento complessivo di 32,5 punti percentuali”. E due sono i fattori che hanno determinato l’ascesa: da un lato i contributi pensionistici incassati “sono superiori alle prestazioni erogate (+17 miliardi tra il 2013 e il 2018) e, dall’altro, i rendimenti conseguiti ammontano a circa l’1,4% netto annuo in media” nel quinquennio esaminato. Lo si legge nel IV rapporto dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati) presentato questa mattina, a Roma, dal presidente Alberto Oliveti. La quota delle risorse investita in Italia “è pari al 40%, mentre gli investimenti nella restante area euro ricoprono circa il 18% del patrimonio e quelli esteri si attestano intorno al 25%”, tuttavia, si evidenzia, se alla fetta impiegata nel nostro Paese vengono aggiunte le “altre voci”, quali la liquidità, le polizze assicurative e le “altre attività”, tutte detenute nei nostri confini, “anche se non investite, il patrimonio delle Casse, nella Penisola, ammonta a circa il 57% del totale, e si sale al 75%, se si considera tutta l’area euro”. Analizzando l’uso delle risorse, l’Adepp riferisce come “gli investimenti in immobili detenuti sia direttamente, sia indirettamente, assommano a circa 19,8 miliardi nel 2018 e registrano un decremento: nel 2013 la componente si attestava al 29,7%, lo scorso anno è scesa al 22,8%”. Nel complesso, gli investimenti in azioni delle Casse, a fine 2018, risultano pari a circa 13,7 miliardi.
Altre Notizie della sezione

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
21 Febbraio 2025Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Bagnai (Lega), ‘su ente infermieri attendiamo atti da ministero’
20 Febbraio 2025Il Presidente della Bicamerale su previdenza sulle elezioni Enpapi