Casse di previdenza, 'percorso virtuoso di rigenerazione urbana'
Al Forum Coima le testimonianze degli investitori istituzionali
In evidenza

Un “percorso virtuoso di riposizionamento dell’investimento immobiliare da parte delle Casse”, perché “dai tempi della privatizzazione avevamo un portafoglio immobiliare scarsamente appetibile, locato spesso a equo canone”, ma “mano a mano, poi, sono arrivati gli investimenti in rigenerazione urbana, che costituiscono il futuro delle nostre platee” di professionisti iscritti.
A dirlo il presidente della Cdc (dottori commercialisti) Stefano Distilli dal palco del Forum di Coima Sgr, a Roma; a seguire, il numero uno di Inarcassa (ingegneri e architetti) Giuseppe Santoro ha evidenziato come le città ‘driver’ della rigenerazione “siano Milano e Roma”, ricordando come la spinta al settore l’abbiano data alcuni incentivi fiscali (sisma e ecobonus), ora, ha scandito, “saremo molto attenti a quanto avverrà nel quadro del Pnrr”.
Quanto al presidente dell’Acri (Fondazioni bancarie) Francesco Profumo, ha sottolineato che “20 anni fa le Fondazioni avviarono il loro percorso con l’housing sociale”, mentre la guida dell’Enpam (medici e dentisti) Alberto Oliveti ha evidenziato come la rigenerazione urbana sia “una rivoluzione”, giacché investe aspetti quali il recupero del suolo, il digitale e l’efficienza energetica.
Nel corso dell’evento romano al Maxxi è stato rammentato come il Fondo Impact di Coima abbia una dotazione di “oltre 800 milioni” ed è partecipato da diversi investitori istituzionali nazionali, fra cui Enpam, Cassa forense (avvocati), Inarcassa, Cdc, Bcc Credito Cooperativo, Fondazione Cariparo, Compagnia di San Paolo e la stessa Coima.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .