Competenza su previdenza al giudice ordinario
Accolto il ricorso di Enpam sui contributi dei medici specialisti esterni.
In evidenza
La Corte di cassazione ha tolto le ultime speranze alle strutture accreditate con il SSN che erano in contenzioso con l’Enpam. Con un’ordinanza delle Sezioni unite civili (n. 2048/2025 del 29 gennaio 2025), la Corte ha stabilito che la competenza a decidere non spetta al Tar ma al giudice civile.
La questione è stata cioè definitivamente rimessa ai Tribunali ordinari, che già a Roma, Milano, Catania, Brescia e Torino si sono espressi complessivamente con sette sentenze, tutte favorevoli all’Enpam.
Sopravviveva un’unica sospensiva del Tar del Lazio, che ora è definitivamente priva di valore anche per la società che l’aveva ottenuta.
La questione riguardava il nuovo contributo Enpam del 4 per cento dovuto alla gestione previdenziale dei medici e odontoiatri specialisti esterni. Sebbene ad oggi la maggior parte delle strutture private accreditate con il Ssn abbia pagato il dovuto, la decisione della Cassazione rappresenta un segnale inequivocabile per quelle che non si sono ancora messe in regola.
La Cassazione è comunque andata oltre la specifica questione contributiva dell’Enpam. “La controversia” che ha “ad oggetto diritti e obblighi riferibili ai rapporti previdenziali appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario”, hanno affermato espressamente le Sezioni unite.
Altre Notizie della sezione
Enasarco elezioni a giugno.
04 Febbraio 2025Intesa tra le principali associazioni di imprese.
Perché queste differenze di aliquote in Cassa Forense?
03 Febbraio 2025Le aliquote di computo sono parametri necessari, nel sistema contributivo, per determinare il montante sul quale sarà poi calcolato l’assegno pensionistico.
Inarcassa, richieste online della deroga al minimo soggettivo
03 Febbraio 2025Entro 31/5; per iscritti che prevedono redditi sotto 18.966 euro.