Anno: XXVI - Numero 72    
Venerdì 10 Aprile 2025 ore 14:40
Resta aggiornato:

Home » Concordato, Casse: ‘Si versa su reddito effettivamente prodotto’

Concordato, Casse: 'Si versa su reddito effettivamente prodotto'

Gli Enti previdenziali chiariscono gli effetti per chi aderisce.

Concordato, Casse: 'Si versa su reddito effettivamente prodotto'

Con riferimento all’istituto del concordato preventivo biennale con l’Amministrazione finanziaria (l’opportunità, cioè, di concordare con il Fisco, per un biennio, il pagamento delle tasse non in virtù degli effettivi guadagni, bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate, ndr) la Cassa dottori commercialisti (Cdc), ricorda oggi alla vigilia della scadenza fissata per domani, sul proprio sito, che “la contribuzione soggettiva dovrà essere calcolata e versata anche per gli anni oggetto di concordato sul reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente”.

E, allo stesso tempo, si rammenta che, per la determinazione del contributo integrativo dovuto, “è necessario fare riferimento a tutti i corrispettivi, indipendentemente dall’effettiva riscossione”.

    La medesima avvertenza ai professionisti arriva dalla Cassa forense che, sul proprio portale, specifica che “gli avvocati che decidono di aderire al concordato preventivo biennale continuano a versare la contribuzione previdenziale sulla base del reddito effettivamente prodotto”.

    Nelle settimane passate l’Adepp, l’associazione degli Enti pensionistici privati, aveva evidenziato, in una nota, che sul fronte previdenziale la norma non si può applicare alle Casse perché, oltre a lederne l’autonomia, ciò potrebbe incidere sulla loro stabilità finanziaria.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La nuova audizione della Covip in Bicamerale

La nuova audizione della Covip in Bicamerale

11 Aprile 2025

Ieri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio dei fondi pensione, è stata audita la Covip, rappresentata dalla Presidente f.f. Francesca Balzani, la quale ha depositato una relazione agli atti.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.