Da Inarcassa sostegno all’economia italiana e investimenti sostenibili nel Report sociale 2023
Santoro: “continueremo l’impegno verso i nostri iscritti e a sostenere il sistema Italia”
In evidenza

Un patrimonio di 14,5 miliardi destinato per oltre il 50% a supportare il mercato italiano, investimenti sostenibili (ESG) che rappresentano il 60% del portafoglio complessivo, con un impatto significativo su occupazione e fatturato. Questi i dati che emergono dal Report Sociale 2023 di Inarcassa, presentato in occasione dell’ultimo Comitato Nazionale dei Delegati. Il documento annuale integra i contenuti economici, propri di un bilancio, con aspetti sociali, ripercorrendo l’impegno dell’Ente verso la società e gli iscritti e i risultati raggiunti nell’ultimo anno.
Economia reale, sostenibilità e misure di welfare le parole chiave che caratterizzano il Report. La prima si traduce nella scelta della Cassa di investire anche in Private Markets, i cosiddetti Mercati Privati, (strumenti finanziari non quotati sui mercati regolamentati che rappresentano una fonte importante di finanziamento delle Pmi), oggi rappresentati da circa 160 Fondi /Veicoli. Gli impatti economici e occupazionali stimati, generati da fondi focalizzati su iniziative italiane, sono rilevanti: le 700 società presenti nei portafogli di investimento hanno potuto attuare strategie di crescita a beneficio del territorio, creando nuovi posti di lavoro e registrando un fatturato aggregato superiore a 100 miliardi e oltre 400 mila dipendenti. Gli investimenti reali Italia, cresciuti nel tempo, rappresentano il 52,7% del patrimonio, orientati nel mercato monetario, obbligazionario, azionario e immobiliare. Nel portafoglio azionario Italia (per circa 1,1 miliardi), inoltre, sono presenti 19 partecipazioni in società quotate, tra cui Intesa San Paolo, Terna, Enav, Eni, Snam e Poste Italiane. Un altro aspetto fondamentale è l’impegno crescente verso la sostenibilità ambientale e sociale, confermato dal sostegno agli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance) che rappresentano circa il 60% del portafoglio totale. La Cassa proseguirà il proprio impegno verso questi investimenti, focalizzati su progetti di rigenerazione urbana e iniziative di riconversione d’uso per limitare il consumo di suolo e di materie prime, restituendo funzionalità a immobili non più utilizzati.
Il Report evidenzia anche l’impegno dell’Ente verso il benessere degli associati, con un aumento della spesa destinata alle prestazioni assistenziali: circa 40 milioni di euro erogati nel 2023, di cui 18 milioni destinati alla polizza sanitaria per circa 170 mila iscritti. Nell’ottica di una comunicazione più efficace e di una maggiore semplicità di lettura delle diverse tutele disponibili da cui poter trarre beneficio, tutti i servizi sono stati raccolti in un testo unico, il nuovo Regolamento Generale Assistenza. Approvato nel 2023, il Regolamento tiene conto delle trasformazioni sociali di natura demografica e del mutamento del mercato del lavoro. Tra le principali novità, il sussidio per la non autosufficienza per iscritti e pensionati, erogato come assegno mensile a vita.
“Inarcassa continua a rafforzare il proprio impegno verso il sostegno e lo sviluppo dell’economia reale italiana attraverso investimenti mirati e strategici” ha commentato il Presidente Giuseppe Santoro. Questo si riflette verso iniziative che non solo assicurano un futuro certo ai propri iscritti, ma promuovono anche la crescita economica, l’innovazione e la sostenibilità a livello nazionale. “Il nostro impegno non si fermerà qui. Continueremo a esplorare nuove opportunità per migliorare le prestazioni e i servizi offerti e per contribuire ulteriormente alla costruzione di una società più equa e sostenibile, per i nostri iscritti naturalmente, ma anche per il sistema Paese”.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .