Dottori commercialisti, sussidio per paternità a 1.100 iscritti
Cdc: aiuto fino a 2.180 euro; Distilli: 'Fondamentale sostegno'.
In evidenza

Nel 2023 la Cassa dottori commercialisti (Cdc) ha introdotto il contributo di paternità, un nuovo istituto a favore della genitorialità e, “in circa quattro mesi dalla sua istituzione, sono pervenute circa 1.100 domande da parte dei professionisti neo-papà”.
Lo rende noto lo stesso Ente previdenziale, ricordando che gli iscritti possono richiedere – in caso di nascita di un figlio, di adozione, affidamento preadottivo, o temporaneo di minore – un contributo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell’anno precedente all’evento con un minimo di 1.090 e fino a un massimo di 2.180 euro”.
La richiesta, si evidenzia, “va presentata entro 180 giorni dalla data dell’evento”, esclusivamente online, tramite il sito della Cassa.
Per il presidente della Cdc Stefano Distilli, “in un Paese ormai caratterizzato da un declino demografico costante, sostenere le famiglie attraverso misure che permettano di conciliare la vita con il lavoro è fondamentale. Lungo questa direttrice si inseriscono misure recenti della nostra Cassa, come il contributo di paternità e il contributo asili nido, che si aggiungono a quelli già attivi da più tempo”, e ciò, conclude il numero uno dell’Ente, “nell’auspicio che possano rappresentare un ulteriore strumento dei nuclei familiari nelle fasi iniziali del percorso genitoriale”.
Altre Notizie della sezione

Enpalc: Garantita la sostenibilità per oltre dieci anni
12 Maggio 2025Giorgini: il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti.

Ente medici, via ai mutui fino all’80% del valore dell’immobile
12 Maggio 2025Semaforo verde acceso sui mutui dell'Enpam (Cassa previdenziale dei medici e dei dentisti) ad accesso agevolato messi a disposizione di tutti gli iscritti.

Enpab. Prevenzione, salute e sostenibilità
12 Maggio 2025Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biologo Professionista (Gnbp).