Enpaf: stanziati 400mila euro per il sostegno ai Farmacisti liberi professionisti.
È necessario che il nucleo familiare abbia un valore ISEE non superiore a 50.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 70.000 euro. Per ogni componente successivo al secondo, a tale importo si aggiungono ulteriori 10.000 euro, fino a un massimo di 90.000 euro complessivi.
In evidenza

L’Enpaf anche per il 2024 ha deliberato uno stanziamento di 400mila euro per il contributo a sostegno degli iscritti che svolgono l’attività di farmacista in regime libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o con borsa di studio almeno dall’anno 2022 e che abbiano versato il contributo previdenziale a quota intera nel triennio 2022-2024.
Fra i requisiti richiesti al momento della domanda c’è la regolarità contributiva, l’avere effettuato il versamento della contribuzione Enpaf posta in riscossione nel corrente anno e non avere una morosità pregressa pari o superiore ad 1/4 del contributo previdenziale dovuto per ciascun anno, ancorché oggetto di rateizzazione presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione. È anche necessario che il nucleo familiare abbia un valore ISEE non superiore a 50.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 70.000 euro. Per ogni componente successivo al secondo, a tale importo si aggiungono ulteriori 10.000 euro, fino a un massimo di 90.000 euro complessivi.
A tutte le domande sarà attribuito un punteggio che terrà conto della condizione economica del nucleo familiare del richiedente, come risultante dal valore ISEE, nonché dell’anzianità contributiva a quota intera nel periodo 2015-2024.
Il contributo una tantum, verrà erogato entro il limite dello stanziamento previsto e dopo l’approvazione della graduatoria finale.
“L’Enpaf rinnova il proprio sostegno ai farmacisti che, con professionalità e dedizione, operano in un contesto libero-professionale, sempre più complesso e sfidante – ha dichiarato Emilio Croce, presidente dell’Enpaf -. È per noi necessario supportare questi colleghi, rispondendo alle difficoltà di chi, come libero professionista, si confronta ogni giorno con rischi e variabili che influiscono sulla stabilità lavorativa. Questa iniziativa conferma l’attenzione del Consiglio di amministrazione alle esigenze concrete della categoria, impegno che continuiamo a portare avanti con responsabilità e vicinanza”.
Le domande devono essere presentate utilizzando il modulo dedicato ed inviate all’indirizzo PEC posta@pec.enpaf.it entro il 16 dicembre 2024.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
21 Febbraio 2025Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Bagnai (Lega), ‘su ente infermieri attendiamo atti da ministero’
20 Febbraio 2025Il Presidente della Bicamerale su previdenza sulle elezioni Enpapi