Enpaf. Transizione demografica, la sfida della sostenibilità per i sistemi previdenziali
La Fondazione Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, ha promosso il convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica”.

Affrontare la sfida della transizione demografica nei sistemi previdenziali richiede una prospettiva a lungo termine e una serie di strategie sostenibili, tra cui la flessibilità delle politiche previdenziali per rispondere alle mutevoli dinamiche sociali e fornendo opzioni personalizzate per i lavoratori.
“Transizione demografica, sostenibilità, solvibilità – precisa Emilio Croce, Presidente Enpaf – sono fattori inscindibilmente connessi e rappresentano il faro della nostra attività in un momento di particolare trasformazione della nostra professione. Per questo, l’Ente ha adottato una nuova gestione finanziaria a sostegno della sostenibilità per valorizzare la parte economica della cassa a sostegno degli iscritti Enpaf”.
Al convegno, che si è svolto nella sede di Palazzo Altieri, sono intervenuti i deputati Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Alberto Bagnai, Presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Giuseppe De Filippis, Presidente Commissione per la gestione degli investimenti ENPAF, Domenico Bilotta, Direttore generale Investire SGR e Giorgio Di Giorgio, Professore ordinario di Teoria e Politica Monetaria presso l’Università LUISS Guido Carli e Direttore Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari.
“Le strategie e le analisi emerse durante il convegno sono per noi strumenti fondamentali per comprendere le esigenze degli stakeholder nel settore previdenziale e fornire quindi risposte adeguate. Siamo molto orgogliosi del rapporto instaurato negli ultimi quindici anni con Enpaf, evolutosi fino a determinare il suo ingresso nel capitale della nostra Società. Si tratta di un segnale di grande fiducia che, come Management, dobbiamo custodire e consolidare nel tempo” ha dichiarato Domenico Bilotta, Direttore Generale di Investire SGR.
Affrontare la transizione demografica richiede una visione a lungo termine e una solida collaborazione tra governo, settore privato e lavoratori. Gli investimenti sostenibili possono giocare un ruolo chiave nel garantire la stabilità e la lungimiranza dei sistemi previdenziali nel lungo periodo.
Altre Notizie della sezione

Al via il 3 marzo la tornata elettorale di Inarcassa
25 Febbraio 2025Si parte col voto per i delegati dell'Ente ingegneri-architetti.

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa forense e Unisalute
24 Febbraio 2025Check-up gratuiti e polizze integrative.