Enpaia parla al mondo della comunicazione.
Il progetto Enpaia care, promosso da Fondazione Enpaia si arricchisce, ora, di un nuovo tassello rendendo il mosaico di opportunità, offerto a tutti i propri iscritti ed associati, sempre più ricco, ma soprattutto molto più interessante”, così l’Ente presieduto da Giorgio Piazza annunciando la sua “nuova sfida”.
In evidenza

Il nuovo corso approvato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha varato un nuovo format sul tema “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale”.
Si tratta del primo corso professionale per giornalisti sui temi specifici riguardanti la previdenza agricola e considerata l’importanza degli argomenti proposti il Cts ha attribuito a questo corso un valore deontologico attribuendogli ben 7 crediti formativi.
“Al di là dei temi del lavoro e del welfare, il corso di formazione ha preso spunto anche dalle recenti vicende degli ultimi conflitti che hanno trasformato il problema della insufficienza alimentare in un vero e proprio problema geopolitico – sottolineano dall’Ente – Quello in cui l’Italia si distingue da altri paesi nel mondo è nell’aver creato intorno al settore primario un sistema che dà valore alla filiera del cibo. E non solo in termini di qualità dei prodotti offerti, ma anche in termini di esperienze di lavoro dei protagonisti della nostra agricoltura”.
I contenuti del corso riguardano in particolare “la mission di Fondazione Enpaia un “unicum” nel panorama italiano ed internazionale – I suoi servizi all’avanguardia per un’agricoltura competitiva, in prima linea e sostenibile; doveri e diritti dei datori di lavoro e dei dipendenti in agricoltura in tema di previdenza, assistenza e pensioni; l’evoluzione di aspetti normativi e legislativi e provvedimenti collegati – il ruolo del Parlamento italiano a difesa delle politiche di sostegno del settore primario; azioni di contrasto per agevolare l’emersione del lavoro sommerso, lotta al caporalato; come si costruisce una filiera del cibo italiano di qualità attraverso un sistema previdenziale corretto”.
Partito da Roma, il tour formativo/informativo ha approdato a Bari, Rovigo e toccherà Milano venerdì 28 giugno presso Palazzo Lombardia.
Sarà il Presidente della Giunta Regionale Lombarda, Attilio Fontana, ad aprire i lavori del corso di formazione per giornalisti promosso da Fondazione Enpaia e realizzato con il sostegno di Arga Lombardia e Liguria, Gruppo di specializzazione della Fnsi, Ordine dei Giornalisti della Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia.
“La Lombardia – dice il governatore – è la prima regione agricola in Italia e la seconda in Europa: indossa quindi la maglia rosa in termini di valore aggiunto”. Il corso di formazione rappresenta un momento di approfondimento e di dialogo che deriva, come ha evidenziato il presidente di Fondazione Enpaia Giorgio Piazza, dalla “fruttuosa ed utile collaborazione per l’intera regione e la categoria dei giornalisti”.
Dopo i saluti istituzionali del presidente FONTANA, interverranno: Alessandro BEDUSCHI – Assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste; Fabio Benati – Giornalista Professionista, Segretario Associazione giornalisti Arga Lombardia e Liguria.
Seguiranno i relatori: Giorgio Piazza – Presidente Fondazione Enpaia su: “Il ruolo di Enpaia come asset strategico nel panorama dell’economia agricola italiana”; Giuseppe Guastella – Giornalista Professionista – Inviato e cronista giudiziario del Corriere della Sera, componente del Consiglio di Disciplina Territoriale della Lombardia sul tema: “I punti cardine della deontologia professionale”. Massimo FIORIO – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – “Politiche sociali e welfare un equilibrio possibile per competere in Europa e nel mondo – Il sistema Italia”.
Il Ten. Col. Loris Baldassarre – Arma Carabinieri – Comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro – Milano – “Lotta al caporalato ed azioni di contrasto dell’Arma a tutela del lavoro in agricoltura. L’Impegno del Comando Carabinieri Tutela Lavoro contro l’illegalità e per l’applicazione delle leggi dello Stato italiano”. Attilio BARBIERI – Giornalista Professionista presso il quotidiano Libero e blogger sul tema: “Il successo del made in Italy agroalimentare frutto di politiche mirate per creare ricchezza sui mercati e dignità sul lavoro attraverso azioni di contrasto all’Italian sounding”; Francesco Gagliardi – Giornalista Professionista. Responsabile Area Comunicazione e Marketing Fondazione Enpaia. Direttore Responsabile www.previdenzaagricola.it Tratterà il tema: “I servizi di Fondazione Enpaia, un unicum nel panorama italiano ed internazionale – un’offerta all’avanguardia per un’agricoltura competitiva e sostenibile”. Concluderà i lavori, Giuseppe Peleggi – Direzione Studi, Ricerche e Rilevazioni Statistiche Enpaia sul tema: “Le connessioni in agricoltura; come cambia il lavoro nei campi. L’intelligenza artificiale al servizio del settore primario”.
Per chi voglia approfondire i contenuti del corso di formazione, basta cliccare sul link che di seguito proponiamo: https://youtu.be/X1UDjXGw7Ec
Adepp
Altre Notizie della sezione

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa forense e Unisalute
24 Febbraio 2025Check-up gratuiti e polizze integrative.

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working
24 Febbraio 2025Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.