Il dodicesimo rapporto di Itinerari Previdenziali
Il 15 gennaio 2025 Itinerari Previdenziali ha presentato alla Camera dei Deputati il suo Dodicesimo Rapporto.

Al sistema delle Casse privatizzate dei liberi professionisti, il Rapporto dedica nove paginette e precisamene da pag. 61 a pag. 70 oltre ad una serie di tavole.
Rispetto al 2022, il numero dei contribuenti è diminuito dello 0,17% mentre il numero delle pensioni è aumentato del 6,07%.
Le entrate contributive sono aumentate del 7,75% ma le uscite per prestazioni del 12,11%.
Il saldo entrate / uscite per le Casse del 509/1994 è negativo del – 0,7%.
Il patrimonio netto è in aumento del 6,07%.
Il Rapporto prende in considerazione gli indicatori di sostenibilità del sistema Casse nel medio e lungo termine, e quelli per ogni singolo ente.
Il primo indicatore di sostenibilità della spesa nel medio e lungo termine è il saldo pensionistico, cioè il rapporto tra l’insieme delle entrate contributive (contributi soggetti e integrativi) e il costo per l’erogazione delle pensioni.
Il rapporto “entrate contributive e spese per pensioni” tra le Casse del 509/1994, per dottori commercialisti, veterinari, Inarcassa ed avvocati è buono, con valori vicini o superiori a 2.
Cassa Forense ha un rapporto di 2,14, in costante miglioramento dal 1989.
Quanto al rapporto pensionati / attivi i dati migliori li evidenzia Cassa Forense che ha solo 13,59 pensionati ogni 100 attivi.
Il rapporto pensione media / contributo medio vede invece Cassa Forense all’ultimo posto della graduatoria che vede al primo posto con 1,30 i veterinari e all’ultimo posto Cassa Forense con 3,44.
Il secondo indicatore di sostenibilità di lungo periodo è dato dal saldo generale fra tutte le entrate contributive e finanziarie e tutte le uscite per prestazioni e spese di finanziamento che evidenzia un quadro, il più completo possibile, della situazione economica globale delle singole Casse.
Tra le Casse del 509/1994 si segnalano, per l’aumento percentuale maggiore, ragionieri, ingegneri architetti e medici.
Unica eccezione negativa sono i notai con un -16,62% perché scontano il pessimo andamento del settore immobiliare nel corso del 2023.
Come sempre il Rapporto di Itinerari previdenziali non da conto del funding ratio di ogni singola Cassa che, com’è noto, misura il rapporto tra la patrimonializzazione dell’ente e il debito latente, costituito dalle pensioni in essere e da tutti gli spezzoni in movimento verso la maturazione.( circolare Covip 4 aprile 2014, prot.n.2242).
Questo sarebbe un dato molto importante da conoscere agli effetti della stabilità di lungo periodo posto che le Casse dei professionisti, con la privatizzazione, hanno volontariamente rinunciato ad ogni intervento dello Stato con la conseguenza che la sostenibilità del sistema dipende dai contributi versati, dal patrimonio accumulato e dai rendimenti ottenuti sul mercato finanziario.
Il Report di Itinerari Previdenziali è corredato anche dai grafici dal 1989 al 2023 relativi a numero pensioni, numero iscritti, pensione media e contributo medio delle Casse privatizzate dei liberi professionisti.
A titolo di esempio, riporto quello di Cassa Forense.
Con la sentenza n. 27712/2024 del 16.09.2024 la Corte Suprema di Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamento infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 16, della legge n. 335/1995, in combinato disposto con l’art. 1, comma 3, della legge n. 222/1984, in riferimento agli artt. 3 e 38, comma 2, Cost., nella parte in cui non prevede la corresponsione dell’integrazione al minimo dell’assegno ordinario di invalidità, in presenza dei requisiti contributivi e reddituali previsti, che sia calcolato interamente con il sistema c.d. contributivo, disponendo l’immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale.
Il tema, se la Corte Costituzionale dovesse accogliere la questione, non sarà irrilevante per le Casse dei professionisti e quindi sarà bene seguire la vicenda.
Altre Notizie della sezione

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
21 Febbraio 2025Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Bagnai (Lega), ‘su ente infermieri attendiamo atti da ministero’
20 Febbraio 2025Il Presidente della Bicamerale su previdenza sulle elezioni Enpapi