Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » Per i giovani una pensione di garanzia

Per i giovani una pensione di garanzia

Sbarra (Cisl): Il dossier sulle pensioni "deve tornare sul tavolo di Palazzo Chigi e essere oggetto di confronto con le parti sociali.

Per i giovani una pensione di garanzia

Quota 41 era una delle nostre richieste, ma senza limiti di età o ricalcolo contributivo.

Da sola questa misura, però, non può bastare”. Così il leader della Cisl Luigi Sbarra, al QN. “La logica delle quote non funziona dove il lavoro è più debole, più precario, a partire dal Sud – aggiunge – Quello che serve al più presto è una pensione di garanzia per i giovani, un sostegno alla previdenza complementare, forme di maggiore inclusione e flessibilità per donne, lavori gravosi e di cura”.

    Rispetto alla proposta di destinare d’obbligo una quota di Tfr alla previdenza complementare dei giovani, Sbarra risponde: “Bisogna aprire un confronto approfondito, non da ombrellone, che affronti la questione attraverso il dialogo con le parti sociali e la contrattazione. La previdenza complementare va sostenuta concretamente con misure concertate da sindacato e imprese, individuando percorsi incentivati e semplificati per l’adesione. La Cisl chiede da tempo l’introduzione di formule di silenzio-assenso per l’allargamento della platea dei beneficiari. Bisogna dare certezze a tante ragazze e ragazzi incastrati in percorsi frammentati, che con il sistema contributivo puro rischiano di andare incontro a pensioni poverissime. Lo Stato deve metterci del suo attraverso la fiscalità generale”.

    In Manovra, aggiunge, “devono essere riconfermate le misure sociali, economiche e fiscali conquistate in questi anni, a partire dalla riduzione del cuneo fiscale per le fasce medie e popolari e dall’accorpamento delle prime due aliquote Irpef.

    Serve poi un significativo investimento nel pubblico impiego, sanità, scuola, enti locali e ricerca, oltre al rinnovo dei contratti pubblici. E chiediamo interventi a favore della famiglia e della natalità e risorse adeguate per la legge sulla non autosufficienza”, conclude.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro

21 Febbraio 2025

Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.