Prescrizione dei contributi di Cassa forense
I contributi previdenziali dovuti dagli avvocati si prescrivono in cinque anni; stesso termine si applica alle sanzioni applicate dalla Cassa forense
In evidenza

Il termine di prescrizione quinquennale previsto per i contributi di previdenza e assistenza sociale obbligatoria si applica anche alle gestioni previdenziali dei liberi professionisti, compresa la Cassa Forense.
Più precisamente, i contributi previdenziali dovuti dagli avvocati iscritti alla Cassa, e le relative sanzioni per omesso o ritardato versamento, si prescrivono in 5 anni decorrenti dal giorno in cui è commessa la violazione. La prescrizione, come noto, costituisce fatto estintivo del debito, con la conseguenza che, una volta decorsi 5 anni senza che siano stati notificati atti interruttivi, non solo la Cassa Forense non può pretendere il pagamento dei contributi, ma questi ultimi, pur se versati, non potranno comunque essere utilizzati a fini previdenziali. Difatti, sono invalidi e inefficaci gli anni di iscrizione a cui i contributi prescritti si riferiscono. Si pone, dunque, anche un problema di eventuale restituzione dei contributi versati dall’avvocato nonostante la prescrizione.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .