Quando il sol tramonta …
Nella precedente legislatura, la Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali aveva già stigmatizzato l’invio da parte delle Casse di previdenza di propri rappresentanti, delegati o amministratori, negli Advisory Board dei fondi in cui hanno investito contributi previdenziali.
In evidenza

La vicenda è molto divertente e vi ho già intrattenuti con i miei “Il gioco dell’oca e l’avvocatura italiana” del 18.01.2019 (https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/9174583 ), “Il gioco dell’oca. Seconda parte” del 12.10.2022 (https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/10053622 ) e “È ripartito il gioco dell’oca” del 12.12.2023 (https://www.mondoprofessionisti.it/casse-di-previdenza/e-ripartito-il-gioco-delloca/).
Nella precedente legislatura, la Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali aveva già stigmatizzato l’invio da parte delle Casse di previdenza di propri rappresentanti, delegati o amministratori, negli Advisory Board dei fondi in cui hanno investito contributi previdenziali.
I vigilanti, e sono tanti, sono però rimasti sempre silenti.
Il 18 aprile u.s. in Commissione Bicamerale di controllo sugli enti previdenziali è però accaduto l’imprevisto! Il vento sta cambiando?
«Alberto Bagnai, presidente, comunica che Marina Elvira Calderone, Ministra del lavoro e delle politiche sociali, non può essere presente all’audizione. Sono presenti per il Ministero Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie, nonché direttore generale delegato alla firma per gli atti indifferibili della Direzione generale per le politiche previdenziali, Mauro Nori, capo di gabinetto del Ministero, e Luca Sabatini, vice capo di gabinetto vicario. Mauro NORI, capo di gabinetto del Ministero, e Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione. Intervengono, formulando domande e richieste di chiarimenti, il senatore Tino Magni (Misto), Alberto Bagnai, presidente, e la senatrice Susanna Lina Giulia Camusso (PD-IDP), a cui rispondono Mauro Nori, capo di gabinetto del Ministero, e Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie. Alberto Bagnai, presidente, dopo aver ringraziato gli auditi, dichiara conclusa l’audizione. La seduta termina alle 9.50». (Fonte: sito Bicamerale)
Inaspettatamente, per chi scrive, il dott. Nori, Capo di Gabinetto della Ministra Calderone ha così dichiarato:
«Al di là della mia carriera nell’Inps – ha proseguito dinanzi ai parlamentari – ho fatto un’incursione, per poco più di un anno, nella Consob, e posso dire che, da questo punto di vista, la Commissione nazionale per le società e la borsa “ha una regolamentazione e delle prescrizioni molto chiare rispetto alla distinzione tra i soggetti che decidono dove e come investire e i soggetti che possono essere chiamati, per conto degli Enti, a svolgere funzioni amministrative all’interno dei vari comitati di gestione laddove si investe”, ha sottolineato. Per Nori, perciò, “questa commistione, spesso e volentieri, all’interno delle Casse, andrebbe, in qualche misura, riportata ad omogeneità. Non dico regolamentata, proprio perché ci sono confini e limiti che la magistratura ha stabilito, però”, ha sottolineato, “c’è l’intenzione da parte nostra, e da parte del ministro, anche di valutare una convocazione dell’associazione di tutte le Casse (l’Adepp, ndr) e di concordare con loro se debba esserci un limite al numero dei mandati”.» (Fonte: Ansa)
Recentemente le Casse di previdenza dei professionisti sono diventate investitori istituzionali e quindi soggette anche al controllo della Consob.
È probabile che ora il cerchio si possa chiudere eliminando tutte quelle che io ho chiamato “poltronesofà” e che nel 2022 in Cassa Forense abbondavano
https://www.cassaforense.it/media/0cqlkscw/comitati-consultivi-2022.pdf
Quanti nel 2023?
Ma ci voleva così tanto a capire l’esistenza di un conflitto di interessi?
Per chi volesse approfondire il tema consiglio la lettura di “Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship”, Consob, gennaio 2019, di S. Alvaro, M. Maugeri, G. Strampelli.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .