Taglio dei contributi per gli iscritti Inarcassa
Imperdibile l'occasione offerta da Inarcassa ai suoi iscritti per proseguire la professione in migliori condizioni.
In evidenza

Gli ingegneri e gli architetti possono richiedere una riduzione dei contributi previdenziali se prevedono di conseguire quest’anno un reddito professionale inferiore a 16.310 euro. Entro questo limite si può evitare il pagamento del contributo soggettivo minimo e pagare il 14,5% del solo reddito che sarà effettivamente prodotto entro dicembre 2023, dopo la presentazione della dichiarazione dei volumi di reddito. La richiesta va inoltrata entro e non oltre il 31 maggio in via telematica tramite Inarcassa online. Il Regolamento Inarcassa consente una deroga annuale, per un massimo di 5 anni, anche non continuativi, nell’arco della vita lavorativa. Durante la deroga, che va rinnovata per l’anno che interessa, sono garantiti i servizi di assistenza (maternità, sussidi, inabilità temporanea, mutui, finanziamenti), i riscatti (laurea, servizio militare, lavoro all’estero) e le ricongiunzioni di altri contributi maturati in altre gestioni. Il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità vanno comunque versati entro i termini del 30 giugno e del 30 settembre dell’anno in corso.
Fisco Inps. La deroga contributiva offerta da Inarcassa non incide sulle periodi-che precisazioni che l’Inps dedica ai liberi professionisti in vista della dichiarazione dei redditi (modello “Redditi – PF”). Da alcuni anni, l’Istituto precisa la corretta compilazione del Quadro RR nella sezione dei contributi dovuti alla Gestione Sepa-rata Inps. Per i chiarimenti su casi concreti, l’Inps ripete ogni anno l’esempio di un ingegnere che diventa soggetto al versamento alla Gestione quando, pur iscritto all’Albo, non è tenuto al versamento del contributo soggettivo Inarcassa, oppure quando ha aderito ad eventuali “facoltà di non versamento” in base alle previsioni del rispettivo statuto o regolamento.
Per la compilazione del Quadro RR l’Inps rileva inoltre le situazioni di possibili du-plicazioni del reddito imponibile per i contributi alla stessa Gestione Separata, cir-costanza che obbliga poi il contribuente ad avviare una procedura di rimborso. Il caso paradigmatico per l’Istituto di previdenza è quello di un architetto che per una parte dell’anno svolge la sola professione e per la restante parte svolge sia at-tività professionale che lavoro dipendente.
Altre Notizie della sezione

Approvato il bilancio 2024 della Cnpr con un utile di 164,2 mln
24 Aprile 2025Eletto il nuovo Collegio sindacale dell’ente pensionistico.

Cassa Notariato, nel 2024 oltre 1,8 miliardi di patrimonio netto
24 Aprile 2025Ok al Bilancio: l'avanzo economico è pari a 54,9 milioni.

Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2024
24 Aprile 2025Patrimonio netto in crescita a 2.893,3 milioni di euro (2.761,4 milioni nel 2023). Nel 2024 risultato economico positivo a 131,9 milioni di euro.