I periti industriali in prima linea per la transizione ecologica del Paese.
La transizione energetica sono cruciali lo sviluppo delle Cer e l’idrogeno per la mobilità green.La transizione energetica sono cruciali lo sviluppo delle Cer e l’idrogeno per la mobilità green.
In evidenza

Da anni ci misuriamo in questo ambito, tanto da aver donato la progettazione di comunità energetiche rinnovabili in contesti di svantaggio sociale ed economico. Dall’evoluzione di tale esperienza è nata PerCerTo (Periti CER Total Organization), una piattaforma unica nel suo genere: una cooperativa per azioni concepita per semplificare la creazione delle comunità energetiche e fornire un aiuto concreto per la svolta del Paese grazie alle rinnovabili”, ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del CNPI e di PerCerTo, nel corso del convegno “Ruolo dei Professionisti nell’Efficientamento Energetico” tenutosi presso CASEITALY EXPO a Bergamo il 13 febbraio 2025.
“Contestualmente allo sviluppo delle CER – ha detto Esposito – l’Italia deve puntare sull’idrogeno come vettore energetico in grado di portarci ad una mobilità green e sostenibile. Il mondo dei periti industriali si sta impegnando su questo fronte”
L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra esperti, istituzioni e professionisti del settore, con particolare attenzione al modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili e alle nuove soluzioni di building automation.
Il dibattito ha visto l’intervento di esperti del settore, tra cui Gianmarco Sitzia, specialista in tecnologie domotiche e building automation, che ha illustrato le potenzialità delle tecnologie smart per ottimizzare i consumi energetici, e Amos Giardino, vicepresidente del CNPI, che ha illustrato il valore del modello cooperativo per la diffusione delle CER. Di particolare interesse anche la presentazione del progetto AgoràHD, una soluzione innovativa per la riqualificazione immobiliare che punta sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica.
L’evento ha ribadito come l’efficientamento energetico e la transizione ecologica necessitino di un approccio sinergico tra professionisti, istituzioni e imprese. Il CNPI continuerà a promuovere iniziative e progetti innovativi per sostenere la crescita delle comunità energetiche rinnovabili e favorire un modello di sviluppo sostenibile.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Altre Notizie della sezione

Intelligenza artificiale in edilizia per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
19 Febbraio 2025A questo è dedicato il nuovo seminario organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche domani 20 Febbraio dalle ore 17 a Civitanova M. presso il Cosmopolitan Hotel

Il Presidente De Luca ospite al “Welfare & HR Summit 2025”
19 Febbraio 2025Appuntamento, domani 20 febbraio, con la quinta edizione dell’evento de “Il Sole 24 Ore”.

Cassa del Notariato. A maggio la Seconda Convention
18 Febbraio 2025L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato.