Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » I periti industriali in prima linea per la transizione ecologica del Paese.

I periti industriali in prima linea per la transizione ecologica del Paese.

La transizione energetica sono cruciali lo sviluppo delle Cer e l’idrogeno per la mobilità green.La transizione energetica sono cruciali lo sviluppo delle Cer e l’idrogeno per la mobilità green.

I periti industriali in prima linea per la transizione ecologica del Paese.

Da anni ci misuriamo in questo ambito, tanto da aver donato la progettazione di comunità energetiche rinnovabili in contesti di svantaggio sociale ed economico. Dall’evoluzione di tale esperienza è nata PerCerTo (Periti CER Total Organization), una piattaforma unica nel suo genere: una cooperativa per azioni concepita per semplificare la creazione delle comunità energetiche e fornire un aiuto concreto per la svolta del Paese grazie alle rinnovabili”, ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del CNPI e di PerCerTo, nel corso del convegno “Ruolo dei Professionisti nell’Efficientamento Energetico” tenutosi presso CASEITALY EXPO a Bergamo il 13 febbraio 2025.

“Contestualmente allo sviluppo delle CER – ha detto Esposito – l’Italia deve puntare sull’idrogeno come vettore energetico in grado di portarci ad una mobilità green e sostenibile. Il mondo dei periti industriali si sta impegnando su questo fronte”

L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra esperti, istituzioni e professionisti del settore, con particolare attenzione al modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili e alle nuove soluzioni di building automation.

Il dibattito ha visto l’intervento di esperti del settore, tra cui Gianmarco Sitzia, specialista in tecnologie domotiche e building automation, che ha illustrato le potenzialità delle tecnologie smart per ottimizzare i consumi energetici, e Amos Giardino, vicepresidente del CNPI, che ha illustrato il valore del modello cooperativo per la diffusione delle CER. Di particolare interesse anche la presentazione del progetto AgoràHD, una soluzione innovativa per la riqualificazione immobiliare che punta sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica.

L’evento ha ribadito come l’efficientamento energetico e la transizione ecologica necessitino di un approccio sinergico tra professionisti, istituzioni e imprese. Il CNPI continuerà a promuovere iniziative e progetti innovativi per sostenere la crescita delle comunità energetiche rinnovabili e favorire un modello di sviluppo sostenibile.

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.