I Periti industriali, protagonisti della transizione energetica
Il presidente Esposito su futuro delle Comunità Energetiche.
In evidenza

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano non solo una straordinaria opportunità per la sostenibilità ambientale del nostro Paese, ma anche un modello inclusivo di sviluppo sociale ed economico. I periti industriali, grazie alle loro competenze tecniche e al loro radicamento territoriale, possono svolgere un ruolo chiave nella progettazione e nella realizzazione di impianti energetici sostenibili, contribuendo concretamente alla transizione energetica”.
Con queste parole Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), ha aperto il suo intervento alla Quarta Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche, tenutasi ieri a Roma, ponendo l’accento sull’importanza del contributo delle professioni tecniche nel promuovere un futuro energetico più sostenibile.
Ad aprire i lavori l ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che, in tema di comunità energetiche, ha ribadito: “Ora che le regole ci sono bisogna individuare i fattori di criticità e di opportunità per migliorare il sistema. Ed oggi è una giornata di laboratorio di confronto”.
Nel corso dell’evento è stato presentato il progetto PERCERTO (Periti CER Total Organization), una cooperativa per azioni fortemente voluta dal CNPI per offrire ai periti industriali un accesso privilegiato alle opportunità del nuovo mercato energetico.
“Con PERCERTO vogliamo dare ai periti industriali uno strumento che non solo li coinvolga attivamente nella creazione delle Comunità Energetiche, ma che favorisca anche l’accesso agli incentivi del PNRR, permettendo di promuovere uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale”, ha aggiunto Esposito.
PERCERTO rappresenta un modello innovativo, concepito per supportare le PMI e le comunità sotto i 5.000 abitanti, offrendo fino al 40% di incentivi sui costi degli impianti energetici grazie ai fondi del PNRR.
Tra le altre iniziative strategiche del CNPI, è stato sottolineato il progetto “Illuminare la Speranza”, volto a creare Comunità Energetiche Rinnovabili in aree particolarmente svantaggiate, e l’impegno costante nella sensibilizzazione e nella formazione delle pubbliche amministrazioni e delle comunità locali. Dal 2022, infatti, il CNPI ha organizzato convegni itineranti e promosso protocolli d’intesa con enti pubblici per sostenere la diffusione di questi modelli innovativi di produzione e consumo energetico.
La partecipazione del CNPI alla Quarta Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche conferma l’impegno dell’Ordine nel promuovere un sistema energetico più sostenibile, equo e inclusivo, con i periti industriali come attori centrali del cambiamento.
Altre Notizie della sezione

Il congresso nazionale dei Commercialisti a Genova
22 Aprile 2025Il Congresso nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova, presso i Magazzini del cotone.

Scuola Superiore Avvocatura
18 Aprile 2025Convegno "Introduzione all'Arbitrato internazionale" - 13 maggio 2025

Presentata un’indagine del Centro Studi Cni sulla presenza degli ingegneri nei ruoli apicali.
18 Aprile 2025Gestione e investimenti sostenibili per il successo di partnership nel real estate.