L’Agorà in Libreria e Laboratori: prendono forma le aule del Festival del Lavoro
A “Diciottominuti” le anticipazioni dei programmi che animeranno la tre giorni fiorentina dal 16 al 18 maggio.
In evidenza

Confermate anche quest’anno due delle aule più partecipate del Festival del Lavoro: l’Agorà in Libreria e Laboratori. Format che sin da subito hanno riscosso grande successo, offrendo uno spazio aperto al confronto con i partecipanti al Festival nel primo caso e una modalità di condivisione delle esperienze nel secondo. A fornire anticipazioni sui programmi delle Aule che animeranno la tre giorni fiorentina in programma dal 16 al 18 maggio, Giuseppe Buscema e Luca Caratti, rispettivamente coordinatori dell’Agora in Libreria e dei Laboratori, intervenuti a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” lo scorso 18 aprile. L’Agorà in Libreria prevede dodici eventi basati su temi di stretta attualità, “di cui quattro dedicati ai manuali di Fondazione Studi curati in collaborazione con TeleConsul” (il Manuale pratico di Consulenza del Lavoro, il Manuale del Welfare per i Consulenti del Lavoro, il manuale sulla Privacy e Gestione del Personale e il Manuale Consulente del Lavoro – Esame di Stato) ha dichiarato Buscema. Ma non solo, al centro del dibattito, anche argomenti collegati al D.L. n. 19/2024 (Decreto Pnrr), riguardanti “le modifiche in materia di Durc” e gli appalti, “altra grande novità” di questa edizione. Non mancheranno poi, approfondimenti in materia di lavoro sportivo e le novità sulle compensazioni. Spazio, inoltre, alla rubrica “In Cassazione” incentrata sugli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di licenziamenti e non solo. Per quanto riguarda i Laboratori, a tenere banco saranno temi legati al welfare aziendale, una delle “leve strategiche nel futuro”, ma anche la gestione dei contratti di appalto e le competenze dei Consulenti del Lavoro in materia di Asse.Co. e di mediazione. Tra le tematiche più innovative, anche quella relativa al “lavoro sportivo”, ha commentato Caratti. Definiti come “aule attive”, nei Laboratori gli argomenti “verranno affrontati insieme ai colleghi” attraverso lo studio e la condivisione “di casi pratici”. L’obiettivo – ha aggiunto il coordinatore dell’aula – è quello di passare “da una concezione del sapere, al saper fare”, fornendo “una cassetta degli attrezzi” ai professionisti.
Festival del Lavoro: prime anticipazioni sui Laboratori
Festival del Lavoro: prende forma l’Agorà in Libreria
Altre Notizie della sezione

Intelligenza artificiale in edilizia per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
19 Febbraio 2025A questo è dedicato il nuovo seminario organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche domani 20 Febbraio dalle ore 17 a Civitanova M. presso il Cosmopolitan Hotel

Il Presidente De Luca ospite al “Welfare & HR Summit 2025”
19 Febbraio 2025Appuntamento, domani 20 febbraio, con la quinta edizione dell’evento de “Il Sole 24 Ore”.

Cassa del Notariato. A maggio la Seconda Convention
18 Febbraio 2025L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato.