Libertà educativa. Meno Stato, più società.
A Piacenza la nona edizione del Festival della cultura della libertà.
In evidenza

È questo il tema della nona edizione del Festival della cultura della libertà “Corrado Sforza Fogliani”, che si svolgerà a Piacenza – sotto la direzione scientifica di Carlo Lottieri – venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 gennaio su iniziativa dell’Associazione Luigi Einaudi, della Confedilizia, della Banca di Piacenza, dell’Associazione liberali piacentini, di European Students For Liberty, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Comitato nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi.
Venerdì 24 alle 18, ci sarà un’anteprima con la presentazione del libro “A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei libri di testo” di Andrea Atzeni, Marco Bassani e Carlo Lottieri, che vedrà gli interventi di Dario Caroniti, Dario Fertilio e Michele Silenzi.
Sabato 25, il Festival si aprirà con i saluti di Antonino Coppolino, Maria Antonietta De Micheli Sforza Fogliani, Giuseppe Nenna e Giorgio Spaziani Testa.
Questi i temi delle sette sessioni programmate nel corso della manifestazione:
Sessione I: “Luigi Einaudi e la scuola libera” (Roberta Modugno, Vincenzo Nasini, Paolo Silvestri, Giuseppe Vegas);
Sessione II: “Le ragioni della scuola parentale” (Eugenio Capozzi, Andrea Favaro, Matteo Piazza);
Sessione III: “Le scuole libere in Italia: quali prospettive?” (Anna Monia Alfieri, Tiziana Marzaroli, Sandro Scoppa);
Sessione IV: “Imprese e istruzione: un rapporto da costruire” (Roberto Brazzale, Cesare Galli, Pierluigi Magnaschi);
Sessione V: “Il finanziamento dell’istruzione in una società libera” (Carlo Lottieri, Paolo Terenzi, Diana Thermes);
Sessione VI: “Le università contemporanee e il dogmatismo dominante” (Raimondo Cubeddu, Gabriele Marmonti, Alessandro Vitale);
Sessione VII: “L’Accademia in un mondo in trasformazione” (Sergio Belardinelli, Paolo Miccoli, Andrea Simoncini);
Previste anche le Lectio magistralis di Paolo Pamini su “La Svizzera è un modello?” e di Renato Cristin su “Tramonto dell’occidente?”.
Le conclusioni saranno tratte da Carlo Lottieri e Giorgio Spaziani Testa.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Fiscalità degli avvocati: rivedere il regime delle aggregazioni. Uncat e Cassa a convegno
24 Febbraio 2025Fiscalità degli avvocati: rivedere il regime delle aggregazioni.Uncat e Cassa a convegno.

Subito misure concrete per ridurre divario sociale in Italia
24 Febbraio 2025Cpr Forum: Le crisi economiche dal 2008 alla pandemia hanno aggravato la situazione.

Sempre più giovani medici scelgono ginecologia oncologica
24 Febbraio 2025Il presidente del Sigo Trojano alla vigilia del simposio 'Innovation in Gyn Onc' che è tenuto ieri Roma, 'specializzazione attrattiva'.