Medici
Il nuovo welfare: la sfida della rete locale di cure palliative
In evidenza

Roma – 26 giugno. Ore 10. Il nuovo welfare: la sfida della rete locale di cure palliative. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. Aula b della piastra (2°piano).
L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma con il servizio di Cure Palliative e la ASL Roma 3 vuole celebrare la giornata del sollievo attraverso la lotta alle sofferenze legate alle prese in carico tardive e inappropriate in Ospedale, che causano disagi notevoli al paziente e alla famiglia minacciandol’efficaciadella continuitàassistenziale ospedale-territorio. Le Cure Palliative nascono dal superamento dell’approccio specialistico tradizionale (orientato sulla malattia), per focalizzarsi sul malato e sulla valutazione globale e multidisciplinare dei suoi problemi (orientato sulla persona) per promuovere la dignità della persona e la qualità della vita, con particolare attenzione per gli elementi soggettivi e alle condizioni di fragilità sociale, familiare ed economica. Il benessere della persona malata e della sua rete familiare, è tutelata dall’azione sinergica sia della rete dei servizi sanitari (medicina di base, medicina specialistica, ospedale, day hospital), sia di quella socio-sanitaria (RSA, Hospice, assistenza domiciliare) e delle associazioni del volontariato ecooperative sociali, nella logicadella “integrazione socio-sanitaria”. La rete di cure palliative rappresentano quindi un buon esempio di efficace strutturazione dell’integrazione tra differenti aree di welfare, in particolare delle “tre reti di servizio”: sanitaria, socio-sanitaria e sociale; anticipando dunque gli attuali orientamenti di riforma sull’area welfare delle politiche regionali. L’evento ha pertanto la finalità di favorire l’integrazione tra gli attori che intervengono nel percorso terapeutico-assistenziale del paziente e della famiglia: Medici di Medicina Generale-Distretti sanitari-Ospedali-Hospice; e di promuovere percorsi sempre più dinamici e flessibili, a garanzia del dirittodel cittadino diaccederealle curepalliative di baseespecialistiche.
TAVOLA ROTONDA: Coprogettazione interventi e riflessioni di rappresentanti della Azienda San Camillo Forlanini, ASL Roma 3, Hospice, Medici di Medicina Generale, Associazioni Onlus, rappresentanti istituzionali di Roma Capitale, di Dirigenti comunali, rappresentanti del Terzo settore.
Con la partecipazione di: – Fabrizio d’Alba,DirettoreGenerale, AO SanCamilloForlanini – DanielaOrazi, DirettoreSanitario,AO SanCamilloForlanini – Maria D’Amico,ResponsabileUfficio Stampa,AO SanCamilloForlanini – Maria LauraLaudi,Direttore f.f.UOSD OrganizzazioneSanitariae Reti,AO SanCamilloForlanini – VittorioDonato, DirettoreComitatoOspedaleTerritorioSenza Dolore,AO SanCamilloForlanini – AntonioSilvestri,Direttore UOSD Qualitàe sicurezza dellecure-Risk management,AO San CamilloForlanini – FrancescoMedici,Team Leader UOSD Qualitàe sicurezza delle cure-Riskmanagement, AO SanCamilloForlanini – Stefano De Santis. Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, AO San Camillo Forlanini (Coordinatore evento) – DanielaSgroi,Direttore SanitarioF.F.,DistrettoSanitario- X Municipio,ASL Roma3 – GiuseppinaPoliandri, DirettoreUOS Fragilitàe CurePalliative – X Municipio,ASL Roma3 – MarinaGermano,DirigenteAssistenteSocialeASL Roma 3 – SilviaRossi,Presidente Cooperativa SocialeMaglianaSolidale – AntonioOliverio,MMG Fiumicino – PatriziaGinobbi,Responsabile UnitàOperativa Cure Palliative dell’HospiceFondazioneSanitàe Ricerca – SilviaRosati,Direttore U.O.S.D. HospiceINMI Spallanzani – GiovanniCreton,PresidenteRyder ItaliaOnlus – CarlaFerrone,Coordinatore sanitarioOspedaleDomiciliareOncologicoODO ANT diRoma – Mauro DeClementi, ResponsabileHospicepressolaCasadiCura “Merry House” Acilia – CarlaScarfagna, UfficioAmministrativoSegretariato Sociale/PuntoUnicoAccesso,MunicipioRomaX – Di Fiore MariaRosaria,CoordinamentoServizioSocialeUfficioAdulti MunicipioRomaXII – MasciPierina,CoordinamentoServizioSocialeUfficioAnzianiMunicipioRomaXII – Gentili Cecilia,CoordinamentoServizio SocialeUfficioAnziani(DimissioneProtette)MunicipioRomaXII – BoggiaOsvaldo,CoordinamentoServizioSocialeUfficio DisabiliMunicipioRomaXII – ARVAS- AssociazioneRegionale VolontaridiAssistenza Sanitaria
Altre Notizie della sezione

Intelligenza artificiale in edilizia per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
19 Febbraio 2025A questo è dedicato il nuovo seminario organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche domani 20 Febbraio dalle ore 17 a Civitanova M. presso il Cosmopolitan Hotel

Il Presidente De Luca ospite al “Welfare & HR Summit 2025”
19 Febbraio 2025Appuntamento, domani 20 febbraio, con la quinta edizione dell’evento de “Il Sole 24 Ore”.

Cassa del Notariato. A maggio la Seconda Convention
18 Febbraio 2025L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato.