No all’immobilismo imperante in sanità
Durante il XLII Congresso Snami è emersa, unanime, la necessità di aumentare il finanziamento del Fondo Sanitario destinato al personale, alla riforma territoriale ed agli investimenti nel comparto .
In evidenza

“Come sindacato-dice Angelo Testa,presidente nazionale Snami- riconosciamo l’urgenza e la necessità di incrementare il finanziamento destinato al settore sanitario, al fine di garantire non solo una remunerazione adeguata per i medici di medicina generale, ma anche per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari in tutto il territorio nazionale.
Il personale sanitario è in prima linea nella tutela della salute pubblica, e pertanto è essenziale fornire le risorse necessarie per garantire condizioni di lavoro adeguate, formazione continua e strumenti tecnologici all’avanguardia.”
“È altresì indispensabile colmare il mismatch socio-assistenziale regionale per garantire ai cittadini un’equa distribuzione delle cure ed un aspettativa di vita omogenea su tutto il territorio nazionale-aggiunge Domenico Salvago,vice presidente nazionale Snami-,perchè il continuo disinvestimento di risorse dal sistema sanitario ha fatto sì che alla riduzione dei posti letto ospedalieri non seguisse un investimento almeno pari sul territorio.”
“La salute della popolazione-puntualizza Gianfranco Breccia,segretario nazionale Snami-, non è solo un obiettivo, ma un investimento strategico.
I cittadini sani contribuiscono non solo al benessere individuale, ma anche alla crescita economica e alla coesione sociale.
“Solo un intervento sull’immobilismo imperante – conclude il leader dello Snami – all’insegna del sottofinanziamento cronico, della carenza di personale sanitario, dell’aumento delle diseguaglianze, dell’avanzata del privato, della migrazione sanitaria, della riduzione dell’aspettativa di vita, della mancata erogazione dei Lea, dello scarso accesso alle innovazioni potrà essere il viatico per una riforma seria delle cure territoriali.”
Altre Notizie della sezione

Intelligenza artificiale in edilizia per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
19 Febbraio 2025A questo è dedicato il nuovo seminario organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche domani 20 Febbraio dalle ore 17 a Civitanova M. presso il Cosmopolitan Hotel

Il Presidente De Luca ospite al “Welfare & HR Summit 2025”
19 Febbraio 2025Appuntamento, domani 20 febbraio, con la quinta edizione dell’evento de “Il Sole 24 Ore”.

Cassa del Notariato. A maggio la Seconda Convention
18 Febbraio 2025L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato.