Papa Francesco ai notai: la vostra competenza al servizio dei bisogni del nostro tempo
In occasione del 58° Congresso Nazionale del Notariato Sua Santità Papa Francesco ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Biino, in relazione al tema congressuale
In evidenza

“Il tema che avete scelto, la casa, è importante e al centro di passaggi, tappe e processi delicati della vita. Le pagine della Bibbia ci presentano la casa come un luogo in cui si accolgono gli amici, i forestieri e i profeti, dove si può sperimentare l’intimità e al tempo stesso la fatica delle relazioni.
Essere a casa, tornare a casa, trovare una casa, significa essere nel cuore di chi ci accoglie, di chi si prende cura di noi e mai ci respinge o ci butta fuori, anche quando siamo sporchi o abbiamo sbagliato, oppure perché siamo stranieri.
La vostra è una professione di prossimità e di servizio innanzitutto ai territori dove la gente vi conosce e si fida di voi. Non allontanatevi da questa caratteristica propria, non trasformatevi in burocrati. Fate in modo che la forma non prevalga sulla sostanza, in particolar modo quando vi occupate di casa e dell’abitare. Mettete a disposizione la vostra competenza per aiutare i legislatori a rispondere ai bisogni che si affacciano nel nostro tempo, soprattutto riguardo i più vulnerabili – giovani e anziani, i poveri e gli esclusi, senza dimenticare la nostra casa comune. Che significato ha possedere una casa se diventa inabitabile a causa dei danni ambientali che si manifestano sempre più frequentemente?
Nell’augurarvi buon lavoro, vi benedico di cuore e vi chiedo per favore, ciascuno a modo suo, di pregare per me”.
Il Notariato, durante i lavori congressuali, pone al centro della discussione – con la politica e le istituzioni competenti – la proposta di riforme e di nuovi strumenti giuridici finalizzati a garantire il diritto alla casa, con l’attenzione rivolta al rapporto tra la proprietà e le esigenze delle persone, e alla necessità di riqualificare il patrimonio immobiliare esistente evitando il consumo di nuovo territorio.
Altre Notizie della sezione

Intelligenza artificiale in edilizia per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
19 Febbraio 2025A questo è dedicato il nuovo seminario organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche domani 20 Febbraio dalle ore 17 a Civitanova M. presso il Cosmopolitan Hotel

Il Presidente De Luca ospite al “Welfare & HR Summit 2025”
19 Febbraio 2025Appuntamento, domani 20 febbraio, con la quinta edizione dell’evento de “Il Sole 24 Ore”.

Cassa del Notariato. A maggio la Seconda Convention
18 Febbraio 2025L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato.