Medici ospedalieri contro l’abolizione dell'obbligo di mascherina
Epidemia sotto controllo ma non abbassare la guardia. Anelli, presidente Ordine dei medici: 'Chiediamo regole certe e uniformi'
In evidenza

I medici ospedalieri sono contro l’abolizione dlel’obbligo delle mascherine negli ospedali. “L’epidemia da Covid-19 non è finita, anche se al momento la pressione ospedaliera è sotto controllo.
Per questo, abbassare la guardia, ipotizzando di abolire l’obbligo delle mascherine negli ospedali, sarebbe un rischio che non possiamo correre anche perché proprio negli ospedali ci sono i soggetti più fragili e più a rischio”. Lo afferma il segretario nazionale dell’Anaao Assomed, il maggiore sindacato dei medici ospedalieri, Pierino Di Silverio, dice “l’epidemia da Covid-19 non è finita, anche se al momento la pressione ospedaliera è sotto controllo. Per questo, abbassare la guardia, ipotizzando di abolire l’obbligo delle mascherine negli ospedali – dice – sarebbe un rischio che non possiamo correre anche perché proprio negli ospedali ci sono i soggetti più fragili e più a rischio. Non vorremmo rischiare di tornare potenziali untori seppur inconsapevoli. La vera emergenza piuttosto è la campagna vaccinale che occorre sia incrementata e sulla quale occorre spingere per evitare di rivivere momenti drammatici che ci hanno segnato profondamente e dei quali viviamo un amaro e doloroso ricordo. Almeno noi che operiamo sul campo”. Così il presidente degli Ordini dei medici, Filippo Anelli. “Uscire dalla fase dell’emergenza – avverte – non significa abbassare la guardia”. È vero che, anche se l’obbligo decadesse, rileva, “i direttori sanitari potrebbero ugualmente decidere di mantenere la prescrizione ma la preoccupazione è che, non essendoci più una regola nazionale, i cittadini siano disorientati e si sentano in diritto di contestare le disposizioni”.
E anche Andrea Bottega, segretario nazionale del sindacato degli infermieri Nursind, è della stessa idea. «La mascherina è uno dei presidi principali e fondamentali per contrastare la diffusione del virus Sars-CoV-2, ovviamente insieme alla vaccinazione», ha dichiarato Bottega. «Penso che possano essere eliminate le restrizioni per i medici non vaccinati e rispetto anche a una revisione della quarantena, però – precisa il segretario di Nusind – le mascherine e le vaccinazioni hanno un ruolo cruciale e siamo contrari fermamente a eliminare l’obbligo di mascherine negli ospedale e Rsa». E il segretario di Nursind conclude: «Come infermieri daremo indicazioni a continuare a usare le mascherine negli ospedali».
Notizie Correlate

Il successo del decreto Calabria
06 Febbraio 2025In 5 anni assunti almeno 5000 medici.

Assunzioni e incompatibilità dei medici specializzandi
03 Febbraio 2025In preparazione un Vademecum per saperne di più.

Parte la mobilitazione dei medici
27 Gennaio 2025Iniziative in tutte le regioni e manifestazione a Roma a maggio.